Passa ai contenuti principali

Dall’Esquilino al Quarticciolo, ancora blitz della Polizia di Stato tra centro e periferie. Sequestrati veicoli rubati. 7 arresti. 5 irregolari espulsi, di cui 3 al CPR. -VIDEO

 

A

Sono scattate all’alba di giovedì le quarantotto ore di controlli messi in campo dalla Questura di Roma, seguendo una strategia grandangolare, dal rione popolare di Esquilino alle periferie ad est ed ovest della Capitale, tra cui Corviale, Quarticciolo e Tor Bella Monaca.

Gli agenti della Polizia di Stato, guidati dai dirigenti dei Commissariati di zona, hanno calcato strade, vicoli e piazze dei quartieri che ad oggi sono nel mirino di un focus specifico, orientato ad arginare i diversi fenomeni di clandestinità, criminalità diffusa e degrado che vi insistono.

I quattro blitz, messi “in fila” a partire dall’alba di giovedì, restituiscono un bilancio complessivo di circa 800 identificati e 100 veicoli in transito sottoposti a verifiche meticolose.

Sono 7 le persone arrestate, tutte giovanissime ma già gravate da precedenti di polizia in materia di droga, notate in atteggiamenti sospetti e quindi fermate dagli agenti per approfondimenti.

Sei di queste sono state intercettate al Quarticciolo – tra via Prenestina e via Palmiro Togliatti – e nel quartiere di Tor Bella Monaca, in via dell’Archeologia, notoriamente “bazzicate” dalla giovane manovalanza di zona.

Vigilati dall’ “alto” dagli agenti, quattro cittadini di origine extracomunitaria sono stati sorpresi nell’atto di ripartirsi la droga pronta per la vendita “al dettaglio” ai clienti abituali.

Tra gli arrestati anche una “vedetta”, intenta nel cercare di attrarre l’attenzione dei pusher per avvertirli della presenza della Polizia, con un tentativo “neutralizzato” dalla cinturazione degli agenti, che hanno bloccato sul nascere la fuga. Altri due sono stati, invece, intercettati nel momento dello scambio droga-denaro.

All’esito delle rispettive perquisizioni domiciliari, sono stati sequestrati circa 600 grammi di droga – tra hashish e cocaina – e più di 3.500 euro in contanti.

L’altro arresto è scattato ieri sera nel rione Esquilino, dove un giovane di origini egiziane è stato bloccato dai poliziotti mentre fuggiva in direzione di piazza Vittorio dopo aver rapinato un turista.S

Il dispositivo di sicurezza si è poi spostato nella periferia ad ovest della Capitale, a Corviale, dove gli agenti hanno fatto irruzione in un garage di Largo Emilio Quadrelli. Nel sotterraneo sono stati rinvenuti scooter e motociclette rubati, nonché un “quad” di notevole valore commerciale, sui quali sono in corso approfondimenti, non potendosi escludere che alcuni dei citati veicoli possano essere stati destinati al compimento di reati predatori. Tutti sono stati sottoposti a sequestro.

Nel mirino dei controlli è finito anche il fenomeno dell’immigrazione clandestina, su cui resta ferma la strategia tesa all’allontanamento di soggetti irregolari sul territorio nazionale. Delle persone sottoposte a controllo, 5 sono risultate destinatarie di provvedimento di espulsione, tre delle quali con contestuale ordine di trattenimento presso i CPR di ponte Galeria, Bari e Potenza.

 

Il faro della Questura, orientato a garantire un presidio totalizzante del territorio, proseguirà con intensità crescente nelle prossime settimane anche in vista dell’approssimarsi del Giubileo dei Giovani, che Roma si appresta ad accogliere ad inizio agosto.

 

VIDEO


19/07/2025

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.