Passa ai contenuti principali

La Polizia ricorda i caduti della strage di via d’Amelio

 

La strage di via D'Amelio a Palermo

A 33 anni dalla strage di via D’Amelio a Palermo, la città si ferma per ricordare il giudice Paolo Borsellino e i cinque poliziotti di scorta Agostino CatalanoVincenzo Fabio Li MuliWalter Eddie CosinaClaudio Traina ed Emanuela Loi.

deposizione coronaI caduti sono stati commemorati con la deposizione di una corona d’alloro presso l’Ufficio scorte della caserma Pietro Lungaro, da parte del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del capo della Polizia Vittorio Pisani. Oltre ai familiari delle vittime, erano presenti il prefetto ed il questore di Palermo Massimo Mariani e Vito Calvino (Foto).

deposizione coronaA seguire, nella Sala Corona della stessa caserma, è stato proiettato l’episodio “Fabio” del docufilm “I ragazzi delle scorte”, dedicato a Vincenzo Fabio Li Muli, il più giovane tra gli agenti uccisi il 19 luglio 1992. Aveva 22 anni, una grande passione per i motori e stava per sposarsi. Il documentario, prodotto da 42° Parallelo con il Dipartimento della pubblica sicurezza, ripercorre la sua breve ma intensa vita attraverso i ricordi delle sorelle Tiziana e Sabrina e della fidanzata Victoria. Un ritratto intimo di un ragazzo che aveva scelto con consapevolezza di servire lo Stato.

Fabio locandinaIl docufilm fa parte di una serie di otto episodi ognuno dedicato a uno degli agenti caduti nelle stragi del ’92 e andrà in onda stasera, 19 luglio, in prima serata su Rai3 e RaiPlay. Insieme a “Fabio” verrà trasmesso anche l’episodio “Cosina-Il triestino”, dedicato all’agente Walter Eddie Cosina, originario di Trieste, altro componente della scorta di Borsellino.

Al termine della proiezione il ministro Piantedosi ha sottolineato che oggi “rendiamo onore a Servitori dello Stato che non hanno mai indietreggiato nella lotta alla criminalità organizzata, fino all'estremo sacrificio. Il loro ricordo continua ad essere ispirazione e monito per le nuove generazioni. Il loro impegno per la legalità, la giustizia e il bene comune ci guida nella battaglia contro ogni forma di violenza e prevaricazione”.

19 luglio 2025Nel giorno dell’anniversario si è rinnovato anche il ricordo di Emanuela Loi, prima donna della Polizia di Stato caduta in un attentato mafioso. Aveva 24 anni, voleva fare la maestra, ma scelse la divisa “per fare del bene”. 

A portare avanti la sua memoria è oggi la nipote Emanuela, anche lei agente di Polizia, che le ha scritto una lettera:
“Non ci siamo mai conosciute. Ma porto il tuo nome con orgoglio. È il mio modo per restituire il coraggio che mi hai lasciato in eredità.”
Emanuela Loi era tornata a Palermo dalla Sardegna il 17 luglio. Aveva la febbre, ma non volle restare a casa:
“Non voleva che un collega perdesse le ferie per coprire il suo turno. Forse fu incoscienza, forse coraggio. Ma soprattutto: senso del dovere.”

19/07/2025

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.