Passa ai contenuti principali

Serata di controlli interforze a Imola in occasione dell’evento MONSTERLAND HALLOWEEN FESTIVAL

 

foto

Ieri sera, in occasione di “HALLOWEEN” presso l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola (BO) si è svolta la 15^ edizione dell’evento “MONSTERLAND HALLOWEEN FESTIVAL” che ha richiamato la partecipazione di circa 33.000 persone, provenienti anche tramite il mezzo ferroviario. L’evento musicale, considerato come uno dei più grandi festival di Halloween d’Europaha avuto inizio dalle ore 18.00 di venerdì 31 ottobre e si è svolto per tutta la notte e ha visto la partecipazione di Fabri Fibra, Lazza, Emis Killa, Anna Kid Yugi e Gabry Ponte.

In relazione a tale iniziativa, analizzata in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e oggetto di successivo tavolo tecnico in Questura, è stato predisposto dalla Questura di Bologna, sotto la direzione del Commissariato di Imola, un imponente dispositivo interforze volto a garantire l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e destinato al contrasto di reati legati alla microcriminalità, che ha visto l’impiego di oltre 200 operatori delle Forze di Polizia, tra cui reparti inquadrati, pattuglie della Polizia di Stato, Polizia Ferroviaria,  dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, oltre alle Unità Cinofile e U.O.P.I. e i Reparti Prevenzione Crimine. Era presente, inoltre, personale della Squadra Mobile in borghese impegnato a contrastare e impedire la commissione di reati di microcriminalità diffusa.

All’esito dell’imponente servizio messo in campo, l’evento si è svolto regolarmente sino al termine, intorno alle ore 5.00, con il deflusso che si è protratto sino alle 8.00 circa, senza criticità per l’ordine pubblico.

Tutte le attività di controllo, espletate complessivamente dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Locale di Imola nell’area dell’autodromo e nell’area della stazione ferroviaria, anch’essa interessata dall’afflusso e dal deflusso del pubblico, ha condotto ai seguenti risultati:

Nell’arco della serata sono stati denunciati 3 soggetti (2 italiani e un marocchino) per rapina. hanno avuto ad oggetto principalmente due collanine in oro e uno smartphone. Inoltre, durante lo svolgimento del servizio sono stati segnalati una quindicina di furti, talvolta con strappo, di smartphone e collanine, ma in tre casi sono stati rinvenuti dagli operatori di Polizia già nell’arco della serata.

Sul fronte degli stupefacenti è stato tratto in arresto un italiano di circa 40 anni per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale e sono stati denunciati 4 soggetti per detenzione ai fini di spaccio. Sono state, inoltre, elevate 17 sanzioni amministrative ex art 75 dpr 309/90, oltre ad una sanzione amministrativa per guida in stato di ebbrezza.

A tali risultati si aggiungono quelli derivanti dall’attività di prevenzione e controllo in ambito di sicurezza stradale svolti dalla polizia stradale in direzione della direttrice autostradale: 5 soggetti sono stati sanzionati in via amministrativa per guida in stato di ebbrezza e un altro denunciato per essersi rifiutato di sottoporsi all’alcol test, oltre ad altri 5 denunciati per guida sotto l’effetto di stupefacenti.

Vi sono, inoltre, ulteriori approfondimenti in corso in relazione agli episodi di furto segnalati.

 


01/11/2025

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...