Passa ai contenuti principali

What is the Mafia?

MAFIA STEREOTYPES

The Mafia doesn’t exist. This has now been proven false. However, until the Caponnetto Maxi Trial of 1986 this was the most widespread stereotype.
If the Mafia does exist, it is purely a criminal phenomenon. This stereotype still exists and contributes to the underestimation of the problem. If it were a criminal phenomenon pure and simple, it would have already been eradicated a long time ago.
They just kill each other and it has nothing to do with us. Wrong. After a Mafia war, the remaining survivors strengthen their own groups and create more problems.
You shouldn’t talk about the Mafia because you ruin an area’s reputation. A serious error that still persists in almost all of North Italy and partly in Central and South Italy. Not talking about the Mafia means helping it expand.
The paradise island theory. There are no places in our country or in Europe where the Mafia is not present in some form or another. This mistaken assessment still persists today, especially in the Center North.
Poverty gives rise to the Mafia. On the contrary, the Mafia emerges in potentially rich areas and makes them poor. In Sicily, Cosa Nostra was born in the Conca d’Oro with the trafficking of lemons.
The theory of total defeat after the latest arrests. A strategic error committed in 1996. Never sell a bear’s skin before it’s dead.
At one time, the Mafia was good. False, the Mafia has never been good.
You risk sounding racist if you talk about the foreign Mafia. A serious error because talking about it helps the honest foreigners.
We don’t make any progress. False. In Italy, progress has been made. Though it isn’t enough, action needs to be taken on an international level. It’s worse in Europe.
We only get the money from the recycling of Mafiosi. Many Mafiosi don’t turn up. False. Later, Mafiosi turn up.
The Mafia is invincible. Not true. They have undergone a remarkable amount of damage.
The Mafia provides jobs. False. If this were true, Reggio Calabria, Palermo and Naples would have no unemployment.

The Mafia is a virus. A mutating virus. Overcoming stereotypes is the vaccine and the first step in beating it.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...