Passa ai contenuti principali

LUMIA SU CASO MANCA

LUMIA - Al Ministro della giustizia. – Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: Attilio Manca nasce a San Donà di Piave (Venezia) il 20 febbraio 1969 da genitori siciliani, Angelina Gentile e Gino Manca; il padre di Attilio è un insegnante che risiede per motivi lavorativi dal 1968 a Caorle (Venezia). Nel 1974 la famiglia Manca torna in Sicilia nella città di origine: Barcellona Pozzo di Gotto (Messina); nel 1987 Attilio si diploma brillantemente al liceo classico e successivamente supera la prova selettiva per l'ammissione alla facoltà di medicina dell'Università Cattolica di Roma. Nel 1995 si laurea in medicina ottenendo il massimo dei voti. Quello stesso anno entra nella scuola di specializzazione di urologia diretta dal professor Gerardo Ronzoni. Il professore, colpito delle sue grandi qualità, lo fa subito lavorare nel suo studio privato e nel contempo lo avvia immediatamente alla chirurgia; Attilio Manca viene ritrovato morto nella sua abitazione di Viterbo alle 11 di mattina del 12 febbraio 2004. Comincia così il mistero che ruota attorno a quello che frettolosamente viene definito un suicidio. Nel suo braccio sinistro furono trovati le tracce di due punture, mentre sul pavimento furono rinvenute due siringhe. Secondo le indagini effettuate subito dopo il ritrovamento del cadavere si sarebbe trattato di un suicidio, ma la ricostruzione da subito fu contestata dai genitori: Manca, infatti, era mancino e dunque, secondo i genitori, se fosse stato lui a farlo, non si sarebbe iniettato la droga nel polso sinistro ma in quello destro. L'autopsia certificò la presenza nel sangue di eroina, alcol e barbiturici. Il caso fu inizialmente ritenuto un'overdose e poi classificato come suicidio. I genitori si opposero all'archiviazione sostenendo che il figlio fosse stato ucciso, ipotizzando, fra le possibili cause, che Attilio Manca fosse stato coinvolto in un intervento chirurgico subito da Bernardo Provenzano a Marsiglia; nel gennaio 2005 infatti furono rese pubbliche le intercettazioni di Francesco Pastoia e i genitori di Attilio Manca, leggendo dell'operazione chirurgica per l'asportazione di un tumore alla prostata di Provenzano a Marsiglia, ricordarono di un viaggio nel sud della Francia da parte del loro figlio per motivi di lavoro nell'autunno 2003. Il 28 gennaio 2005 Pastoia fu trovato impiccato nella sua cella. In base all'inchiesta dei magistrati della Procura della Repubblica di Palermo, risultò che il boss Bernardo Provenzano era stato operato alla prostata in una clinica privata nei dintorni di Marsiglia. Durante il viaggio dell'autunno 2003, secondo la ricostruzione dei genitori di Manca, l'urologo barcellonese, fra i primi in Italia a praticare la prostatectomia laparoscopica, potrebbe essere entrato in contatto con il capomafia Provenzano. Questa versione è stata tuttavia, allo stato, respinta superficialmente e senza fare tutti gli accertamenti ripetutamente richiesti; il legale della famiglia, l'avvocato Fabio Repici, il 17 giugno 2009 ha dichiarato a Radio24 che le indagini svolte dalla procura di Viterbo sono state lacunose, sia dal punto di vista del controllo delle telefonate, sia dal punto di vista delle indagini vere e proprie, che avrebbero trascurato il ruolo del cugino della vittima Ugo Manca, con precedenti penali legati anche alla criminalità organizzata barcellonese, sia, infine, all'assenza di ogni accertamento su quanto avvenuto nelle ultime 30 ore di vita di Attilio Manca. Intanto, alla fine del 2008 il Gip di Viterbo aveva rigettato la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura e ordinato nuove indagini, si chiede di sapereLUMIA - Al Ministro della giustizia. – Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: Attilio Manca nasce a San Donà di Piave (Venezia) il 20 febbraio 1969 da genitori siciliani, Angelina Gentile e Gino Manca; il padre di Attilio è un insegnante che risiede per motivi lavorativi dal 1968 a Caorle (Venezia). Nel 1974 la famiglia Manca torna in Sicilia nella città di origine: Barcellona Pozzo di Gotto (Messina); nel 1987 Attilio si diploma brillantemente al liceo classico e successivamente supera la prova selettiva per l'ammissione alla facoltà di medicina dell'Università Cattolica di Roma. Nel 1995 si laurea in medicina ottenendo il massimo dei voti. Quello stesso anno entra nella scuola di specializzazione di urologia diretta dal professor Gerardo Ronzoni. Il professore, colpito delle sue grandi qualità, lo fa subito lavorare nel suo studio privato e nel contempo lo avvia immediatamente alla chirurgia; Attilio Manca viene ritrovato morto nella sua abitazione di Viterbo alle 11 di mattina del 12 febbraio 2004. Comincia così il mistero che ruota attorno a quello che frettolosamente viene definito un suicidio. Nel suo braccio sinistro furono trovati le tracce di due punture, mentre sul pavimento furono rinvenute due siringhe. Secondo le indagini effettuate subito dopo il ritrovamento del cadavere si sarebbe trattato di un suicidio, ma la ricostruzione da subito fu contestata dai genitori: Manca, infatti, era mancino e dunque, secondo i genitori, se fosse stato lui a farlo, non si sarebbe iniettato la droga nel polso sinistro ma in quello destro. L'autopsia certificò la presenza nel sangue di eroina, alcol e barbiturici. Il caso fu inizialmente ritenuto un'overdose e poi classificato come suicidio. I genitori si opposero all'archiviazione sostenendo che il figlio fosse stato ucciso, ipotizzando, fra le possibili cause, che Attilio Manca fosse stato coinvolto in un intervento chirurgico subito da Bernardo Provenzano a Marsiglia; nel gennaio 2005 infatti furono rese pubbliche le intercettazioni di Francesco Pastoia e i genitori di Attilio Manca, leggendo dell'operazione chirurgica per l'asportazione di un tumore alla prostata di Provenzano a Marsiglia, ricordarono di un viaggio nel sud della Francia da parte del loro figlio per motivi di lavoro nell'autunno 2003. Il 28 gennaio 2005 Pastoia fu trovato impiccato nella sua cella. In base all'inchiesta dei magistrati della Procura della Repubblica di Palermo, risultò che il boss Bernardo Provenzano era stato operato alla prostata in una clinica privata nei dintorni di Marsiglia. Durante il viaggio dell'autunno 2003, secondo la ricostruzione dei genitori di Manca, l'urologo barcellonese, fra i primi in Italia a praticare la prostatectomia laparoscopica, potrebbe essere entrato in contatto con il capomafia Provenzano. Questa versione è stata tuttavia, allo stato, respinta superficialmente e senza fare tutti gli accertamenti ripetutamente richiesti; il legale della famiglia, l'avvocato Fabio Repici, il 17 giugno 2009 ha dichiarato a Radio24 che le indagini svolte dalla procura di Viterbo sono state lacunose, sia dal punto di vista del controllo delle telefonate, sia dal punto di vista delle indagini vere e proprie, che avrebbero trascurato il ruolo del cugino della vittima Ugo Manca, con precedenti penali legati anche alla criminalità organizzata barcellonese, sia, infine, all'assenza di ogni accertamento su quanto avvenuto nelle ultime 30 ore di vita di Attilio Manca. Intanto, alla fine del 2008 il Gip di Viterbo aveva rigettato la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura e ordinato nuove indagini, si chiede di sapere
se il Ministro in indirizzo ritenga di verificare, mediante un'attività ispettiva, se l'Autorità giudiziaria abbia provveduto a identificare e interrogare i componenti dell'équipe sanitaria che risultò aver provveduto all'intervento chirurgico su Bernardo Provenzano nell'ottobre 2003; se non si ritenga opportuno verificare le denunciate mancanze e la denunciata superficialità di chi ha effettuato le indagini sulla morte di Attilio Manca, con particolare riferimento alle ultime 30 ore di vita, controllando le sue chiamate o le celle del cellulare, per avere un responso certo del luogo dove si trovava.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...