Passa ai contenuti principali

DIA: UN ARRESTO A ROMA IMPORTANTE

Personale del Centro Operativo della D.I.A. di Roma ha rintracciato nella Capitale il pregiudicato MAZZULLO Alessandro, nato a Oppido Mamertina (RC) il 24.10.1983, legato alla cosca calabrese dei GALLICO, e dato esecuzione  allOrdinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa nei confronti del medesimo dal G.I.P. del locale Tribunale, nel mese di gennaio scorso.  Nello stesso contesto, in quanto viaggiava in sua compagnia, è stata tratta in arresto - in flagranza di reato - una 29enne cittadina moldava, residente a Roma, responsabile di favoreggiamento personale del MAZZULLO e di ricettazione dellautovettura in suo possesso, sulla quale sono stati bloccati a seguito di predisposto servizio allesito di articolata attività di ricerca. IL MAZZULLO, che era riuscito a sottrarsi alla cattura qualche mese fa, quando furono tratti in arresto - per gli stessi reati - FRISINA Francesco (classe 1956) e SACCA Carmine (classe 1967), è ritenuto responsabile di trasferimento fraudolento di beni, ex art. 12 quinquies L. 356/1992, aggravato dal metodo mafioso di cui allart. 7 D.L. 152/1991, unitamente ad altri 6 prestanome che avevano concorso nellattività delittuosa e ne rispondono in stato di libertà. In aggiunta al provvedimento restrittivo, il giudice aveva  anche disposto  ex art. 12 sexies L. 356/1992   il sequestro preventivo di numerosi beni (oltre una ventina di fabbricati tra Palmi (RC) e Roma, più di una cinquantina di appezzamenti di terreno in provincia di Reggio Calabria, una trentina di conti correnti bancari/postali e diverse partecipazioni societarie) per un valore complessivo superiore a 20 milioni di euro.  Con lultimo arresto del MAZZULLO, loperazione  che è stata coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma -  ha fatto emergere lesistenza di un progetto di infiltrazione nella realtà economico-finanziaria della Capitale tramite il reinvestimento di cospicue somme di denaro dalla provenienza ritenuta illecita
In particolare, con lausilio di prestanome, familiari e non, e attraverso lindispensabile aiuto di un agente immobiliare romano (indagato in stato di libertà), i sodali avevano acquisito noti locali commerciali della Capitale nonché svariati immobili e terreni tra Roma e la provincia di Reggio Calabria. In particolare, lattività investigativa svolta ha permesso di appurare che gli indagati avevano creato un sistema per reinvestire in Roma i proventi illeciti delle attività delittuose della loro cosca di appartenenza. Tale sistema, ideato grazie alla collaborazione offerta da professionisti del settore, prevedeva, in primis, lacquisto di esercizi commerciali da porre come garanzia per le successive acquisizioni nel campo della ristorazione. Parte dei ricavi illeciti si ritiene siano stati reinvestiti nellacquisto di tre unità immobiliari in via Boccea , dal valore cadauna di circa 500mila euro, che i principali indagati (FRISINA Francesco e SACCÀ Carmine) hanno intestato fittiziamente a loro familiari e/o parenti per eludere eventuali misure patrimoniali nei loro riguardi. Dal 2008 il gruppo ha concluso varie operazioni di acquisto e cessioni di società nel settore della ristorazione, palesemente fittizie in quanto intestate a terzi prestanomi (indagati in stato di libertà), acquistate per un valore di gran lunga inferiore a quello di mercato, al fine di coprire i loro investimenti illeciti, considerando che hanno ad oggetto attività commerciali situate nelle zone tra le più pregiate di questo centro cittadino, tra cui le principali sottoposte a sequestro sono: - la società COLONNA ANTONINA 2004 SRL, intestata a SACCÀ Maria Antonia e RUGOLO Grazia, di fatto di proprietà dei mariti FRISINA Francesco e SACCÀ Carmine, società già titolare del noto bar Chigi sito nellomonima via e sottoposto a sequestro preventivo dal Centro Operativo DIA di Roma nel luglio 2011; - il bar ANTICHE MURE, sito in via Leone IV, della società MACC4 SRL, intestata a SACCÀ Maria Antonia, MAZZULLO Alessandro e PALMISANO Claudio, di fatto di proprietà di FRISINA Francesco. Roma, 27 giugno 2013

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...