Passa ai contenuti principali

Calcio

Da Eurosport arriva questa news
Bundesliga - Zenit-Bayern: venduta alla mafia russa
Eurosport - gio, 16 set 12:09:00 2010
Questa la pesante accusa mossa da due funzionari della Uefa ai danni della formazione bavarese, accusata di aver venduto la semifinale di ritorno della Coppa Uefa 2008 contro lo Zenit per compiacere la mifia russa. Un'indagine ha però messo in dubbio le fonti su cui si basa tale accusa

ALTRE NOTIZIE
"Ora si cestina anche il ricordo"
Le pagelle di Monaco: bene Julio Sergio
Ibra "Vincere con il Milan è più bello"
La Roma si arrende nel finale a Monaco
Reagisce in modo molto duro il Bayern Monaco a proposito del dossier segreto, pubblicato in queste ultime ore dal giornale tedesco Stern, a proposito della semifinale di ritorno della Coppa Uefa 2008 giocata contro lo Zenit San Pietroburgo. Il Bayern, che aveva pareggiato in casa per 1-1, aveva perso la gara di ritorno 4-0. Ma secondo le accuse di due funzionari della Uefa, Peter Limecher e Robin Boksic, il Bayern avrebbe in realtà venduto la partita agli avversari per accontentare le pressioni della mafia russa. Una controindagine ha invece messo in dubbio la veridicità delle accuse dei due funzionari. Ieri il presidente dei bavaresi Rummenigge è tornato sull'argomento in modo molto duro...
"Dobbiamo fare verifiche attente - dice Rummenigge - perché le fonti citate dai giornalisti dello Stern sono molto certe che queste accuse da parte dei due funzionari Uefa siano state avanzate in modo ufficiale. Credo che sia dunque opportuno che la Uefa faccia le proprie indagini e chiarisca una volta per tutte la vicenda. Due funzionari del principale organo calcistico europeo parlano di traffico di soldi, o di droga, e coinvolgono i nostri presidenti, o uno dei nostri giocatori: sono cose non si possono semplicemente ignorare. Nell'articolo uno dei due funzionari sostiene che il presidente della Fifa Blatter abbia truffato un milione di dollari. Sono cose inaccettabili. E comunque da chiarire".
Quella di Rummenigge, più che un atto di difesa è un duro atto di accusa anche sulla presunta credibilità di alcuni funzionari autorevoli della Uefa. Inutile dire che l'articolo dello Stern e le dichiarazioni di Rummenigge stanno suscitando un enorme clamore in Germania. "Siamo sereni e tranquilli, - ha aggiunto Rummenigge - e nessuno dei nostri giocatori o dirigenti ha fatto qualcosa da nascondere o di male. Credo invece che questi due funzionari della Uefa dovrebbero essere rimossi al più presto.
Il Bayern, oltre a chiedere chiarezza, chiede anche che la Uefa prenda una posizione ufficiale sulla vicenda attraverso il suo più autorevole rappresentante, il presidente Michel Platini. Presa di posizione che è subito arrivata. La Uefa ha confermato che, ad oggi, non esiste alcuna prova di combine e che pertanto nessuna accusa è stata o sarà formulata nei confronti della squadra bavarese, dell'FC Zenit St. Petersburg o di alcuno dei loro rappresentanti. La Uefa, inoltre, si dissocia da quanto detto da suoi funzionari.
"Sono molto sorpreso dalla reazione dell'FC Bayern - ha dichiarato il segretario generale Uefa, Gianni Infantino -. Non abbiamo mai considerato la società colpevole di alcunché e sono molto sorpreso di questo attacco. Sono dispiaciuto, perché si è trattato di una reazione spropositata".
"La lotta alla corruzione è una priorità per il presidente Michel Platini - ha aggiunto il Signor Infantino. Questa però è una battaglia difficile. Ecco perché il Signor Platini ha chiesto l'appoggio della Polizia Europea, che potrebbe intervenire in maniera globale contro questa piaga".
Eurosport

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...