Passa ai contenuti principali

Calcio

Da Eurosport arriva questa news
Bundesliga - Zenit-Bayern: venduta alla mafia russa
Eurosport - gio, 16 set 12:09:00 2010
Questa la pesante accusa mossa da due funzionari della Uefa ai danni della formazione bavarese, accusata di aver venduto la semifinale di ritorno della Coppa Uefa 2008 contro lo Zenit per compiacere la mifia russa. Un'indagine ha però messo in dubbio le fonti su cui si basa tale accusa

ALTRE NOTIZIE
"Ora si cestina anche il ricordo"
Le pagelle di Monaco: bene Julio Sergio
Ibra "Vincere con il Milan è più bello"
La Roma si arrende nel finale a Monaco
Reagisce in modo molto duro il Bayern Monaco a proposito del dossier segreto, pubblicato in queste ultime ore dal giornale tedesco Stern, a proposito della semifinale di ritorno della Coppa Uefa 2008 giocata contro lo Zenit San Pietroburgo. Il Bayern, che aveva pareggiato in casa per 1-1, aveva perso la gara di ritorno 4-0. Ma secondo le accuse di due funzionari della Uefa, Peter Limecher e Robin Boksic, il Bayern avrebbe in realtà venduto la partita agli avversari per accontentare le pressioni della mafia russa. Una controindagine ha invece messo in dubbio la veridicità delle accuse dei due funzionari. Ieri il presidente dei bavaresi Rummenigge è tornato sull'argomento in modo molto duro...
"Dobbiamo fare verifiche attente - dice Rummenigge - perché le fonti citate dai giornalisti dello Stern sono molto certe che queste accuse da parte dei due funzionari Uefa siano state avanzate in modo ufficiale. Credo che sia dunque opportuno che la Uefa faccia le proprie indagini e chiarisca una volta per tutte la vicenda. Due funzionari del principale organo calcistico europeo parlano di traffico di soldi, o di droga, e coinvolgono i nostri presidenti, o uno dei nostri giocatori: sono cose non si possono semplicemente ignorare. Nell'articolo uno dei due funzionari sostiene che il presidente della Fifa Blatter abbia truffato un milione di dollari. Sono cose inaccettabili. E comunque da chiarire".
Quella di Rummenigge, più che un atto di difesa è un duro atto di accusa anche sulla presunta credibilità di alcuni funzionari autorevoli della Uefa. Inutile dire che l'articolo dello Stern e le dichiarazioni di Rummenigge stanno suscitando un enorme clamore in Germania. "Siamo sereni e tranquilli, - ha aggiunto Rummenigge - e nessuno dei nostri giocatori o dirigenti ha fatto qualcosa da nascondere o di male. Credo invece che questi due funzionari della Uefa dovrebbero essere rimossi al più presto.
Il Bayern, oltre a chiedere chiarezza, chiede anche che la Uefa prenda una posizione ufficiale sulla vicenda attraverso il suo più autorevole rappresentante, il presidente Michel Platini. Presa di posizione che è subito arrivata. La Uefa ha confermato che, ad oggi, non esiste alcuna prova di combine e che pertanto nessuna accusa è stata o sarà formulata nei confronti della squadra bavarese, dell'FC Zenit St. Petersburg o di alcuno dei loro rappresentanti. La Uefa, inoltre, si dissocia da quanto detto da suoi funzionari.
"Sono molto sorpreso dalla reazione dell'FC Bayern - ha dichiarato il segretario generale Uefa, Gianni Infantino -. Non abbiamo mai considerato la società colpevole di alcunché e sono molto sorpreso di questo attacco. Sono dispiaciuto, perché si è trattato di una reazione spropositata".
"La lotta alla corruzione è una priorità per il presidente Michel Platini - ha aggiunto il Signor Infantino. Questa però è una battaglia difficile. Ecco perché il Signor Platini ha chiesto l'appoggio della Polizia Europea, che potrebbe intervenire in maniera globale contro questa piaga".
Eurosport

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...