Passa ai contenuti principali

PRESENZE CRIMINALI A SAN MARINO


Il dibattito sull’infiltrazione mafiosa nella Repubblica di San Marino, spesso, ha concentrato tutta la sua attenzione sul personaggio chiave dell’indagine denominata “operazione staffa”, Francesco Vallefuoco, piuttosto che mettere in evidenza altre e più rilevanti, presenze criminali.
L’inchiesta, tra l’altro, ha dimostrato non solo la presenza dei casalesi nel territorio, ma l’avvenuta saldatura di clan tradizionalmente rivali, per meglio ottenere illeciti guadagni senza però giungere a lotte intestine che avrebbero potuto attirare maggiormente l’attenzione delle Forze dell’ordine. Per comprendere meglio quali sono le presenze riscontrate nel territorio della Repubblica, tracciamo questo elenco sintetico:

camorra

1. clan Stolder operativo nel rione Forcella di Napoli è attivo nel campo delle estorsioni, rapine ad istituti di credito, con la tecnica del buco, riciclaggio di soldi, a livello nazionale ed internazionale; 2. clan Mariniello di Acerra (NA) ed operante nello zone limitrofe, è attivo soprattutto nel campo delle estorsioni e nel riciclaggio. E’ alleato dei clan Alfonso, operante nell’area vesuviana di Napoli, e del clan Anastasio di Sant’Anastasia (NA); 3. clan Vallefuoco di Brusciano (NA), dedito ad estorsioni, usura e riciclaggio; 4. casalesi, è un cartello camorristico della provincia di Caserta che prende il nome dalla sua città d'origine, Casal di Principe. Ne fanno parte differenti clan. Le attività della cosca sono state segnalate in diverse regioni d'Italia (Lazio e Lombardia in testa), con una forte presenza riscontrata anche in alcuni stati europei (Spagna e Scozia). Le attività criminali principali sono narcotraffico, traffico di armi, traffico dei rifiuti, estorsioni, usura, infiltrazioni negli appalti pubblici e privati, riciclaggio. Nella Repubblica di San Marino sono state riscontrate le presenze dei gruppi: fazione Schiavone, prende il nome dal capo storico dei casalesi Francesco Schiavone, detto “Sandokan; fazione Bidognetti,  prende il nome dell’altro capo storico dei casalesi Francesco Bidognetti, detto “Cicciotto' e mezzanotte”. 5. clan Gallo - Cavalieri, operante in Torre Annunziata (NA),  tra i più potenti della fascia vesuviana del napoletano, dedito al traffico internazionale di stupefacenti, alle estorsioni ed al riciclaggio;

‘ndrangheta

1. ‘ndrina Mancuso , cosca più potente della provincia di Vibo Valentia, opera, in particolar modo, nelle zone di Limbadi e Nicotera, ed ha influenze anche nel reggino a seguito di alleanze con i Piromalli di Gioia Tauro e i Pesce di Rosarno. L’attività criminale principale è il traffico internazionale di sostanze stupefacenti, soprattutto cocaina, estorsioni, usura, settore degli pubblici, riciclaggio; 2. ‘ndrina Facchineri , opera a Cittanova e si occupa di estorsioni, gestione di attività commerciali e traffico di droga.

cosa nostra

1. clan Fidanzati del quartiere Arenella di Palermo, le attività criminali principali sono: narcotraffico, estorsioni, usura, riciclaggio; 2. clan Rinzivillo di Gela legato al capomafia di Caltanissetta, Pippo Madonia. le attività criminali principali sono: narcotraffico, estorsioni, usura, riciclaggio 3. clan Emmanuello di Gela anch’esso legato al capomafia di Caltanissetta, Pippo Madonia. Le principali attività criminali sono: narcotraffico, estorsioni, usura, riciclaggio.

sacra corona unita

1. gruppi operanti nelle province di Lecce e Brindisi stranieri

1. gruppi criminali cinesi;

2. riciclaggio fondi russi ;

3. riciclaggio fondi nigeriani.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.