Passa ai contenuti principali

CONFISCA DIA CATANZARO

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA COMUNICATO STAMPA LA D.I.A. DI CATANZARO CONFISCA BENI PER 1 MILIONE E 200 MILA EURO A SURIANO FRANCESCO CONDANNATO DEFINITIVAMENTE PER ESTORSIONE AGGRAVATA DAL METODO MAFIOSO La Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro ha eseguito un provvedimento di confisca emesso dalla Corte d’Appello di Catanzaro ai sensi dell’art. 12 sexies L. 356/92, su proposta avanzata dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello, nei confronti di SURIANO Francesco (cl. 79), nipote di Tommaso GENTILE, attualmente detenuto, ritenuto capo dell’omonimo clan mafioso operante nell’hinterland di Amantea (CS). L’attività operativa è compresa in una più ampia ed articolata strategia d’intervento finalizzata all’apprensione di patrimoni illecitamente acquisiti, denominata convenzionalmente operazione “Quattro Terre”, che interessa il territorio dell’intero distretto di Corte d’Appello, comprendente, appunto, le quattro province, che ha consentito dal suo avvio, di confiscare beni negli ultimi quattro anni per un valore complessivo di oltre 30 milioni di euro. L’applicazione del modulo investigativo previsto dall’art. 12 sexies, che consente la confisca di beni nei confronti di soggetti condannati per particolari reati, è fortemente perseguita dal Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro, dr. Raffaele MAZZOTTA, che ha impostato un’azione sinergica su tutto il territorio del Distretto, delegando anche alla D.I.A., in ragione delle specifiche competenze, l’esecuzione di mirati accertamenti patrimoniali confluiti, poi, in una proposta di confisca presentata alla Corte d’Appello. Il provvedimento di confisca eseguito questa mattina, nei confronti di SURIANO Francesco, ha interessato beni allo stesso riconducibili il cui valore complessivo è stimato in un milione e duecentomila euro. Con il provvedimento eseguito questa mattina la Corte d’Appello di Catanzaro ha preliminarmente appurato l’esistenza di una sentenza definitiva di condanna, per uno dei reati tassativamente indicati dall’art. 12 sexies legge n. 356/92, in capo al SURIANO Francesco, condannato in via definitiva per estorsione aggravata dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare la cosca mafiosa Lanzino-Di Puppo di Cosenza, determinandosi, quindi, a considerare nel merito la misura patrimoniale richiesta. A tal proposito il Collegio, muovendo dall’esito delle investigazioni patrimoniali che hanno considerato un ampio arco temporale, ha evidenziato che “… Gli accertamenti di natura patrimoniale esperiti dalla Direzione Investigativa Antimafia – Sezione Operativa di Catanzaro – nei confronti del Suriano hanno consentito di riscontrare che lo stesso e la moglie hanno dichiarato, nel periodo 2001-2013, redditi nulli o irrisori e al di sotto della soglia di minima sussistenza. …”. Ulteriormente, i Giudici della Corte d’Appello hanno così argomentato “… il valore dei beni mobili e immobili sopra elencati è manifestamente sproporzionato rispetto alla situazione di pressoché totale impossidenza dichiarata del nucleo familiare … “ ed inoltre che : tutti i beni devono essere ricondotti a SURIANO atteso che la moglie e le due figlie (nate nel 2007 e nel 2009), formali intestatarie, non godevano e non godono di redditi tali da consentire loro l’acquisto. Muovendo da queste premesse, la Corte d’Appello di Catanzaro ha disposto la confisca di: • intero compendio aziendale della ditta individuale “Scalise Carolina”, con sede in Amantea (CS) via Regina Margherita n. 143 con insegna "LA MAISON" (commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento, di calzature, di borse e di accessori di abbigliamento); • quota sociale della società "SURIANO FOOTBALL CLUB SNC DI SURlANO FRANCESCO & c., con sede in Amantea (CS) (gestione di impianti di campi di calcetto e di impianti sportivi in genere); • quota sociale della società cooperativa a responsabilità limitata "JET SERVICES SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE", con sede in Amantea (CS) (pulizia e lavaggio aree pubbliche, rimozione neve e ghiaccio); • quota sociale della società in accomandita semplice "PLANET CENTER S.A.S. DI SURlANO FRANCESCO & c., con sede in Amantea (CS) (commercio all’ingrosso e al dettaglio di autovetture, di autoveicoli e motoveicoli di ogni tipo, nuovi ed usati); • nr. 4 immobili; • nr. 3 beni mobili registrati; • nr. 1 rapporto finanziario; • nr. 4 polizze assicurative; per un valore stimato di 1milione e 200 mila euro. Catanzaro, 23 marzo 2016

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...