Passa ai contenuti principali

VERTICE ANTIMAFIA A FIRENZE 10 PROPOSTE

VERTICE ANTIMAFIA

10 PROPOSTE FONDAZIONE CAPONNETTO

Si parla sempre più spesso di lotta alla mafia, ma non si fa abbastanza in quanto manca una visione multiforme del problema. Sono stati fatti passi avanti contro l'ndrangheta grazie alla Boccassini a Milano ed a Pignatone a Reggio Calabria ed il modello Caserta contro i casalesi funziona, ma non basta per questo è meglio fissare dei paletti, lanciare dei segnali forti ed inequivocabili.
Come fondazione noi vogliamo uno stato che risani il bilancio con i 200 miliardi di euro delle organizzazioni mafiose italiane e straniere (2000 miliardi in Europa)
Vogliamo un testo unico antimafia, non un codice che si è dimenticato dell'ndrangheta.
Vogliamo un 41 bis (carcere duro) per i mafiosi sempre più rafforzato ed efficace.
Vogliamo che diventino reato l'autoriciclaggio e la corruzione tra privati.
Vogliamo che i soldi recuperati ai mafiosi vengano spesi per la giustizia e le forze dell' ordine che non hanno benzina.
Vogliamo che i testimoni di giustizia siano maggiormente tutelati così come i cittadini soggetti a rischio usura.
Vogliamo l'azzeramento dell'attuale normativa sugli appalti che non sbarra la strada ai mafiosi ed ovviamente la sostituzione con una più efficace.
Vogliamo che i beni dei mafiosi vengano confiscati ed assegnati ed utilizzati in fretta.
Vogliamo che i giudici vadano seguendo l'esempio di Caponnetto nelle terre mafiose ad occupare i posti vacanti.
Vogliamo un rafforzamento della Dia che ritorni allo spirito originario voluto da Falcone e sponsorizzato da Caponnetto.

Auspichiamo per ottenere ciò la creazione di una classe politica nuova che venga formata dall'esperienza della migliore antimafia odierna che da sola non basta a fronteggiare la mafia.


Salvatore Calleri
Presidente

Post popolari in questo blog

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...