Passa ai contenuti principali

TESTO MOZIONE MATTEI

Al Sindaco

Al Presidente del Consiglio Comunale

Comune di Sesto Fiorentino




Mozione - Lotta contro le infiltrazioni di associazioni criminali e mafiose negli appalti pubblici: Stipula "Protocollo di Legalità"

TENUTO CONTO che quando attività criminali che operano facendo leva sull’intimidazione e sui pregiudizi della popolazione assurgono al disonore della cronaca, significa che il loro manifestarsi ha superato ogni livello d’allarme.

PRESO ATTO che le relazioni pubbliche della Direzione Nazionale Antimafia e della Direzione Investigativa Antimafia confermano il forte interesse e la presenza nella nostra regione delle organizzazioni mafiose.

CONSIDERATO che questi riscontri non sono più campanelli di allarme, ma realtà con cui la comunità civile e istituzionale deve confrontarsi per difendere i propri valori democratici di libertà e giustizia.

RISCONTRATO che le mafie diventano una minaccia per la libera economia quando riescono a trasformare i loro guadagni criminali in capitali c.d. “puliti" e che tale passaggio trova un terreno fertile in una realtà economica in crisi, oggi spesso allo stremo e che cerca continuamente risorse finanziarie per poter sopravvivere.

RITENUTO che contrastare le continue, dubbie e preoccupanti acquisizioni immobiliari e di esercizi pubblici, nonché impedire all’origine i continui tentativi di sofisticazione delle gare d'appalto, non possono più essere sole dichiarazioni d’intenti, ma priorità di progetti concreti per tutelare l’economia legale.

PRESO ATTO che le infiltrazioni mafiose presenti negli appalti pubblici sono un dato di fatto, insieme alla parcellizzazione dei contratti e al ricorso eccessivo al subappalto, che le Amministrazioni interessate dovranno affrontare.

TENUTO CONTO che noi non abbiamo soltanto ereditato il nostro territorio dai nostri padri, lo abbiamo anche preso in prestito ai nostri figli: dobbiamo sin da ora organizzarci per dare loro risposte concrete alla richiesta di tutela dei valori democratici che già oggi ci pongono con insistenza e preoccupazione.

CONSIDERATO che dovremo poter spiegare quali iniziative abbiamo attivato e realizzato per poter rendere efficace il controllo da parte delle Forze dell’Ordine, perché non c’è dubbio che il sistema degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, ha la necessità di essere riformato verso una maggiore trasparenza nelle procedure e verso il potenziamento dell’efficacia dei controlli e delle verifiche.

PRESO ATTO che prima che ciò sia realizzato nelle sedi legislative, è necessario, irrinunciabile, improrogabile e importante che ciascuno di noi si impegni per rendere più facile il lavoro di coloro che, quotidianamente, cercano di contrastare queste infiltrazioni della malavita organizzata nella nostra economia, quella di oggi e ancor più quella di domani.
CONSIDERATO che la chiave di ogni attività antimafia è la sicurezza partecipata, fondamenta e qualificazione di ogni società civile e democratica.

VISTI i protocolli d’intesa firmati recentemente stipulati dalla Prefettura di Rimini col Comune capoluogo e la Provincia, “per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessione di lavori pubblici”

PRESO ATTO che i recenti scioglimenti per infiltrazioni mafiose di Comuni (17 solo nel 2012) hanno riguardato anche regioni del centro nord quali Lazio, Liguria e Piemonte

VISTO in particolare l’intesa firmata da ANCI e AVCP nel marzo 2012, per la redazione di apposite linee guida per promuovere la corretta applicazione del Codice degli Appalti (D.Lgs 163/06), in modo da garantire trasparenza, regolarità ed economicità nella gestione degli appalti pubblici, scoraggiando le infiltrazioni di natura malavitosa.

TENUTO CONTO:
che la sinergica azione preventiva delle istituzioni costituisce presupposto imprescindibile per garantire la libertà di iniziativa economica e la libera concorrenza, salvaguardando il tessuto imprenditoriale dalle illecite ingerenze delle organizzazioni criminali;
che il “Protocollo di Legalità” rappresenta idoneo strumento nella lotta alle illecite interferenze delle associazioni di tipo mafioso con le attività imprenditoriali sulla base di esperienze già avviate in altri luoghi;
che l’art. 15 della L. 241/90 stabilisce che le pubbliche amministrazioni possano sempre concludere tra loro accordi amministrativi per disciplinare lo svolgimento di attività di interesse comune;
che la volontà di questo Consiglio è di perseguire con strumenti efficaci il preminente interesse pubblico alla legalità, alla trasparenza nelle procedure di affidamento e alla tutela del sistema delle imprese dal rischio di infiltrazioni mafiosa

IL CONSIGLIO COMUNALE DI SESTO FIORENTINO
INVITA IL SIG. PREFETTO DI FIRENZE

ad attivarsi, di concerto con gli Enti Locali della Provincia, per stipulare un apposito “Protocollo di Legalità”, che preveda scambio di informazioni per specifici casi di appalti, di subappalto, servizi e forniture “sensibili”

IMPEGNA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
a trasmettere la presente mozione al Sig. Prefetto di Firenze e ai Sindaci della Provincia

Si allegano riferimenti normativi e proposte esemplificative

Il Consigliere Comunale
Luigi Mattei
Allegato

Le informazioni prefettizie di cui all’art. 10 del DPR 3 giugno 1998, n. 252, possono essere richieste dalla stazione appaltante anche in caso di:
contratti a particolare rischio di infiltrazione mafiosa, relativi a lavori pubblici per:
trasporto di materiali a discarica;
trasporto smaltimento rifiuti;
fornitura e trasporto terra e materiali inerti;
fornitura e trasporto calcestruzzo;
fornitura e/o trasporto di conglomerato bituminoso;
noli a freddo di macchinari;
fornitura di ferro lavorato;
fornitura con posa in opera e noli a caldo qualora non debbano essere assimilati a subappalto ex art. 118, comma 11, del Codice;
servizio di autotrasporto;
guardiania di cantiere;
subappalti di lavori pubblici per determinati importi, qualora ricorrano elementi che possano costituire indici di anomalia (significativi ritardi nell’esecuzione dei lavori, richiesta di varianti in corso d’opera da parte dell’appaltatore o concessionario, reiterate violazioni di leggi o regolamenti, carente organizzazione del cantiere sotto il profilo della manodopera impiegata e del rispetto della norme della sicurezza dei lavoratori).
per gli altri subappalti di lavori pubblici di importo superiore a una cifra stabilita.

Possibili clausole per bandi di gara:
la sottoscrizione del contratto ovvero le concessioni o le autorizzazioni effettuate prima dell’acquisizione delle informazioni di cui all’art. 10 del D.P.R. n. 252/1998, anche al di fuori delle soglie di valore ivi previste, sono sottoposte a condizione risolutiva e che la stazione appaltante procederà alla revoca della concessione e allo scioglimento del contratto qualora dovessero intervenire informazioni interdittive;
l'obbligo per l’aggiudicatario di comunicare alla stazione appaltante l’elenco delle imprese coinvolte nel piano di affidamento con riguardo alle forniture ed ai servizi, nonché ogni eventuale variazione successivamente intervenuta per qualsiasi motivo;
l’obbligo per l’aggiudicatario di inserire in tutti i contratti di subappalto la clausola risolutiva espressa per il caso in cui emergano informative interdittive a carico dell’altro subcontraente; tale clausola dovrà essere espressamente accettata dall’impresa aggiudicataria;
le imprese appaltatrici dovranno impegnarsi a comunicare tempestivamente alla stazione appaltante ogni eventuale variazione dei dati riportati nei certificati camerali propri e delle loro imprese subcontraenti e, in particolare, ogni variazione intervenuta dopo la produzione del certificato stesso relativa ai soggetti che hanno la rappresentanza legale e/o l’amministrazione dell’impresa e al direttore tecnico.

Possibili criteri per lo scambio di informazioni
La stazione appaltante può creare e mantener

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...