Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA CATANZARO

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Sezione Operativa di Catanzaro COMUNICATO STAMPA LA D.I.A. DI CATANZARO SEQUESTRA OTTO MILIONI DI EURO ALL’IMPRENDITORE LAMETINO FRANCESO CIANFLONE RITENUTO IN AFFARI CON LA COSCA GIAMPA’ Nel corso della mattinata gli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro hanno avviato l’esecuzione di un decreto di sequestro del patrimonio riconducibile al cinquantanovenne, Francesco CIANFLONE, imprenditore edile tratto in arresto dall’Ufficio a maggio dello scorso anno, nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “PIANA”, per associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.). Il provvedimento di sequestro, disposto dal Tribunale di Catanzaro, trae origine da un’articolata proposta avanzata ai sensi del c.d. codice antimafia (decreto legislativo n.159/11) dal Direttore della Direzione Investigativa Antimafia Arturo De Felice, nella quale sono confluiti gli esiti di capillari indagini patrimoniali, svolte dagli uomini della Sezione Operativa di Catanzaro, che hanno interessato un arco temporale compreso tra il 1996 ed il 2012. Il complesso dei beni interessati dal provvedimento di sequestro, del valore stimato di circa otto milioni di euro, comprende: 1 “Azienda Agricola di Cianflone Francesco”, attiva in Amato (CZ); 2 Capitale sociale ed intero compendio aziendale della “COSTRUZIONI s.r.l.”, attiva in Amato ed operante nel comparto edilizio; 3 Capitale sociale ed intero compendio aziendale della “MOVITERRA s.r.l.”, attiva in Lamezia Terme ed operante nel comparto edilizio; 4 Nr. 15 immobili; 5 Nr. 40 beni mobili registrati; 6 Nr. 35 rapporti finanziari. Con l’operazione PIANA, conclusa nella primavera dello scorso anno, gli uomini della D.I.A. di Catanzaro avevano ricostruito, mediante l’analisi delle dichiarazioni rese da noti collaboratori di giustizia del comprensorio lametino, dissociatisi dopo il loro arresto proprio dal clan mafioso GIAMPA’, la fitta rete dei torbidi interessi economici che hanno legato certa imprenditoria agli ambienti della criminalità organizzata locale. Il quadro investigativo emerso a seguito dei riscontri effettuati ha evidenziato una dirompente anomalia, consistente nel rivolgersi ad un referente mafioso operante su di un determinato territorio, per ottenere l’aiuto necessario per sbaragliare eventuali concorrenti. Così, attraverso un patto scellerato, l’associazione ‘ndranghetistica dei GIAMPA’, egemone sul territorio di Nicastro, è riuscita a penetrare il tessuto economico cittadino, estromettendo dal mercato tutte quelle realtà imprenditoriali sane, evidentemente indisponibili a scendere a compromessi con un regime monopolistico di chiaro stampo mafioso. L’operazione PIANA aveva evidenziato come il CIANFLONE, insieme ad altri imprenditori, anch’essi ritenuti “vicini” alla cosca GIAMPA’, mettesse le proprie aziende a totale disposizione dell’organizzazione mafiosa di riferimento, stringendo con la stessa illeciti patti per sfruttare a proprio vantaggio i poteri di intimidazione dell’organizzazione, ritenendoli un valido metodo per conquistare una posizione di egemonia e per conseguire il proprio successo imprenditoriale ai danni di tutte quelle imprese sane che di fatto vengono estromesse dal mercato. Gli esiti investigativi della citata operazione avevano indotto il G.I.P. distrettuale catanzarese a disporre, tra l’altro, il sequestro preventivo delle quote societarie e dell’intero compendio aziendale della "COSTRUZIONI s.r.l." e della “MOVITERRA S.n.c.”. Più recentemente al CIANFLONE, indagato per turbata libertà degli incanti (art. 353, II comma, c.p.) nell’ambito dell’Operazione CERALACCA 2, è stata notificata la misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Reggio Calabria in data 9 gennaio scorso. Muovendo da queste premesse la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catanzaro, chiamata a valutare la richiesta formulata dalla D.I.A., ha preliminarmente ritenuto di poter formulare nei confronti dell’odierno proposto “… un giudizio di pericolosità sociale qualificata, attesa la ritenuta appartenenza al sodalizio mafioso dei Giampà, il quale provvedeva ad assicurare alle imprese del Cianflone appalti o subappalti nella fornitura di calcestruzzo, con suddivisione degli introiti, ricevendo appoggi anche per scavalcare le regole della normale concorrenza di mercato. …”. Ulteriormente, l’A.G. adita, nell’apprezzare le risultanze dei rigorosi accertamenti patrimoniali condotti dagli investigatori della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, ha rilevato “… una evidente sproporzione tra redditi dichiarati dal nucleo familiare, considerato che, a fronte dei redditi dichiarati da Cianflone Francesco … e dal coniuge …, è stata accertata, da parte dello stesso nucleo familiare, la disponibilità di beni immobili, mobili e risorse finanziarie di rilevante valore economico, neppure giustificabili con l’esercizio delle attività economiche delle quali Cianflone e il coniuge risultano titolari. …”. Così, il Tribunale, ad ulteriore sostegno del provvedimento di sequestro, ha sostenuto che la proposta della D.I.A. “… riporta, in modo specifico e dettagliato, il rapporto tra i redditi dichiarati dal nucleo familiare e gli esborsi (comprensivi anche della spesa familiare annua, secondo le indicazioni ISTAT) effettuati nel corso dei singoli anni, pervenendo a risultati negativi per quasi tutti gli anni, e, per alcuni, per importi di tutto rispetto, …”. Come se non bastasse, ha contemporaneamente osservato che “… il Cianflone e il coniuge … risultano essere intestatari di rapporti bancari, di investimenti mobiliari e polizze assicurative per importi complessivamente rilevanti e che non trovano giustificazione nei redditi dichiarati,…”. L’attività condotta questa mattina costituisce il completamento di un importante percorso investigativo, avviato dagli uomini dell’Antimafia catanzarese, con l’individuazione di un imprenditore “vicino” alla cosca GIAMPA’ e con il conseguente sequestro dei beni ritenuti illecitamente acquisiti, proprio mediante i vantaggi derivanti dall’aver potuto contare sull’appoggio della criminalità. Catanzaro, 27 agosto 2014

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...