Passa ai contenuti principali

41 BIS: NON CADIAMO NELLA TRAPPOLA PERCHÉ NON VIOLA NESSUN DIRITTO UMANO DEI BOSS di Giuseppe Lumia

                

Il boss Provenzano anche da morto continua a dire la sua. Protagonista di decine e decine di morti, stragi e violenze di ogni tipo...  ‘Recordman’ di latitanza e di collusioni. Adesso  lo si vuole vittima del 41 bis! Le cose non stanno chiaramente così.    

Da quando mi occupo di Antimafia mi sono sempre dovuto ‘mettere di traverso’  per bloccare tutti i tentativi di smontare la legislazione Antimafia, sino a beccarmi una  condanna a morte  dei capi mafia con in testa proprio Provenzano... Con quali conseguenze pratiche sulla mia vita lascio solo immaginare. 

Da questa esperienza personale ho tratto delle importanti considerazioni che possono aiutarci a capire meglio, e orientare,  il cammino della legislazione Antimafie.

1) La lotta alle mafie ha fatto un notevole salto in avanti nella storia del nostro Paese grazie alla legislazione a c.d.  “Doppio Binario”, che,  dal 416 Bis, voluto da La Torre e Dalla Chiesa, in poi, pensiamo a Falcone, ha consentito di colpire sul serio le mafie e il loro sistema di potere. Anzi, rivendico di avere portato avanti questo inedito approccio legislativo sino all’ultima e recentissima riforma del Codice Antimafia. 

Procura Nazionale Antimafia, DIA, Procure Distrettuali attraverso il ricorso a strumenti come le Misure di Prevenzione, Sequestri, Confische e Riutilizzo  sociale e produttivo dei beni, le norme antiriciclaggio, il 413 ter, le norme del “protocollo Antoci”, le interdittive antimafia, il 41 Bis appunto, sono  tutti punti qualificanti del Testo Unico Antimafia che quasi interamente  hanno subito il vaglio attento della Corte Costituzionale acquisendo  un profilo che persino  l’ONU ha deciso di far proprio nella Convenzione  del Dicembre del 2000 a Palermo, riconfermato e arricchito solo pochi giorni fa a Vienna. 

2) La scelta,   riguardo al caso del boss Provenzano, della Corte  Europea  di Strasburgo la dice lunga dei gravissimi limiti attuali in cui versa il meccanismo europeo a cominciare dalla stessa Unione Europea. Innegabili passi in avanti sono stati fatti  anche sul terreno delle norme Antimafia ma non si è mai riusciti a fare il salto di qualità! In sostanza,  la fase dell’Unione Europea è da considerare oramai a fine corsa. Di più non può dare, anzi è entrata in una fase regressiva e delegittimante sì da mettere  a rischio la nobile e insostituibile idea di Europa unita. D’altro canto tornare indietro sarebbe come andare incontro al disastro costituito dal vecchio e consumato Stato-Nazione. Dobbiamo piuttosto andare avanti e aprire finalmente la fase Costituente degli Stati Uniti d’Europa. Solo così  la legislazione Antimafia potrebbe fare un salto di qualità per creare anche uno spazio comune Antimafia oltre naturalmente che uno spazio comune Antiterrorismo.                         

Strumentalizzare la sentenza Europea va pertanto evitato e combattuto. Semmai questa  sentenza va letta, compresa nella sua portata giuridica  e rispettata. Al tempo stesso non bisogna cadere nella trappola di mettere in discussione il 41 bis e la migliore legislazione Antimafia. I sacrosanti Diritti Umani vanno salvaguardati e tutelati  sempre, anche di fronte a carnefici del livello di Provenzano, Riina, Bagarella e, spero presto dopo la sua cattura,  dell’ancora latitante Matteo Messina Denaro. 

Cogliamo allora da questa singolare,  e per così dire facilmente equivocabile, sentenza  Europea, l’occasione per migliorare, e semmai completare,  l’approccio Antimafia del Doppio Binario nell’ottica moderna e positiva degli Stati Uniti d’Europa.

Giuseppe Lumia

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...