Passa ai contenuti principali

DIA MILANO - 2.10.2018 - COMUNICATO


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

DUE PROFESSIONISTI RICORRONO ALLA NDRANGHETA PER LA RISCOSSIONE DI UN CREDITO: CINQUE ARRESTI DELLA DIA DI MILANO

Il Centro Operativo DIA di Milano, coordinato da quella Direzione Distrettuale Antimafia (Proc. Aggiunto Dott.ssa Alessandra Dolci e Sost. Proc. Dott.sse Alessandra Cerreti e Cecilia Vassena), questa mattina ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere ed agli arresti domiciliari, emessa dal GIP del locale Tribunale (Dott. Paolo Guidi) nei confronti di GALLIANI Paola, classe 1969, MORABITO Giuseppe, classe 1969, VERITA Enrico, classe 1961, FERRARO Massimo Emiliano, classe 1976 e CILIBERTO Federico, classe 1994, per il reato di estorsione (art. 629 c.p.) aggravata dal metodo mafioso (nuovo art. 416-bis.1 c.p., ex art. 7, d.l. 152/1991).

Lattività odierna rappresenta la prosecuzione delle operazioni Linfa e Kerina 2 che, nei mesi scorsi, avevano portato complessivamente al sequestro di oltre 150 kg di sostanza stupefacente ed allarresto di 17 persone, principalmente di origini calabresi, per associazione finalizzata al traffico e alla detenzione di sostanze stupefacenti.

Lo scorso 27 gennaio era stato, altresì, tratto in arresto NOVELLA Edoardo, figlio di Carmelo, già reggente della struttura di ndrangheta denominata Lombardia, ucciso in un agguato il 14 luglio 2008 a San Vittore Olona (MI). NOVELLA Edoardo rivestiva nellorganizzazione indagata un ruolo di rilievo, in quanto aveva messo a disposizione, per il traffico di droga, i locali di una società a lui riconducibile.

I destinatari delle ordinanze eseguite questa mattina - tre dei quali (MORABITO Giuseppe, FERRARO Massimo Emiliano e CILIBERTO Federico) già condannati in primo grado per lassociazione finalizzata al narcotraffico di cui sopra - sono stati ritenuti gravemente indiziati di un violento pestaggio avvenuto allinizio del 2017 e consumato ai danni di un imprenditore locale.

Lattività investigativa della DIA di Milano ha, infatti, consentito di dimostrare che i due colletti bianchi, al fine di riscuotere un preteso credito, hanno chiesto ed ottenuto lintervento di soggetti contigui allassociazione criminale di stampo mafioso ndrangheta, in particolare, riconducibili alle cosche PESCE e BELLOCCO di Rosarno. Gli stessi professionisti hanno attirato la vittima presso lo studio professionale con una scusa e lì è scattato lagguato: gli altri indagati lo hanno circondato, minacciato e ripetutamente percosso, con lo scopo di estorcergli il pagamento dellingente somma di denaro.

In quella ed in successive occasioni, gli indagati hanno richiamato minacciosamente le proprie origini e la contiguità con lorganizzazione mafiosa ndrangheta.
Milano, 2 ottobre 2018

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...