Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA E CC SU SEQUESTRO DA 150 MILIONI


COMUNICATO STAMPA

Nella mattinata del 29 marzo 2013, il personale del Centro Operativo della DIA ed i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo a carico di MUSOLINO Rocco, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta del Procuratore Aggiunto dott. Michele Prestipino Giarritta e del Sostituto Procuratore dott. Stefano Musolino della locale Direzione Distrettuale Antimafia. Il provvedimento ha riguardato imprese, conti correnti e beni mobili ed immobili riconducibili a Rocco MUSOLINO per un ammontare complessivo di oltre 150.000.000 di euro.
Le indagini a carico del c.d. “re della montagna” furono avviate dai Carabinieri nel 2008, a seguito del tentato omicidio, perpetrato nei confronti di MUSOLINO Rocco, noto imprenditore nel settore dei legnami, e miravano ad individuare il contesto nell’ambito del quale era maturato l’evento.
Le risultanze dell’attività d’indagine, che si è avvalsa di attività tecniche e di intercettazioni telefoniche ed ambientali, hanno evidenziato che MUSOLINO sia stato più volte interessato per la risoluzione di disaccordi e problemi sorti a Santo Stefano in Aspromonte e a Reggio Calabria, in ragione del prestigio criminale di cui godeva.
Dall’attività di indagine è emerso che MUSOLINO ha esercitato la propria attività sfruttando i legami con la ‘ndrangheta, che gli hanno consentito di operare ed agire, fino a raggiungere una posizione di sostanziale monopolio, con modalità di sopraffazione e intimidazione tipiche dell’impresa mafiosa, nonché sfruttando le cointeressenze in tutti gli altri settori del mondo politico, economico ed istituzionale.
Circa lo spessore criminale di MUSOLINO è importante riferire che, a seguito degli accertamenti condotti dai Carabinieri il giorno dell’attentato, lo stesso viaggiava armato, con il colpo in canna e munito di due caricatori, circostanza che il soggetto ha poi affermato essere abitudinaria per lui.
Sul conto di MUSOLINO, inoltre, sono state rese dichiarazioni da collaboratori di giustizia, che lo indicavano quale personaggio di estrema importanza nell’ambito della cosca SERRAINO, ove avrebbe esplicato funzioni di vertice: “…il suo grado - ha riferito il collaboratore di giustizia BARRECA - all’interno della ‘ndrangheta è elevatissimo, più di “vangelo”, e questo grado di mafia cumula con quello di massone…”.
Il collaboratore di giustizia RODÀ Antonino, inoltre, ha riferito che MUSOLINO Rocco apparteneva alla cosca SERRAINO - riscontrando in ciò le già note dichiarazioni di Margherita DI GIOVINE - ma con un ruolo autonomo di Capo Società di Gambarie, riscontrando in ciò le già note dichiarazioni dei collaboratori di giustizia LAURO e BARRECA che lo definivano un capo.
Giacomo Ubaldo LAURO ha riferito circa l’intervento di MUSOLINO per la liberazione di un sequestrato, unitamente a SERRAINO, a GIOFFRÈ e a NIRTA Antonio ed infine il collaboratore di giustizia ZAVETTIERI Antonino ha dichiarato che a Santo Stefano d’Aspromonte esisteva un autonomo locale di ‘ndrangheta capeggiato da Rocco MUSOLINO, in un contesto di solida alleanza con la famiglia mafiosa dei SERRAINO.
Determinate attività d’indagine, peraltro, hanno evidenziato rapporti anche con Cosimo ALVARO, tratto in arresto nell’operazione META, figlio del più noto ALVARO Domenico, arrestato per associazione mafiosa nella più recente operazione CRIMINE.
Le indagini hanno accertato che MUSOLINO è un imprenditore colluso che ha tratto indubbio vantaggio dalla sua vicinanza alla ‘ndrangheta, poiché tale contiguità gli ha garantito la tranquillità necessaria ad espandere la sua impresa fino ad ottenere un consistente vantaggio patrimoniale specie quando, intrattenendo rapporti economici con la Regione Calabria, ha lavorato e/o fornito prestazioni proprio in quei cantieri in cui la presenza di esponenti della ‘ndrangheta era massiccia. In questo modo MUSOLINO è riuscito ad accumulare nel tempo un patrimonio di ingenti proporzioni.

La contiguità ad ambienti ‘ndranghetisti ha reso evidente come i profitti ricavati dalle sue imprese abbiano costituito proprio il profitto della sua attività illecita; gli accertamenti seguiti alle attività d’indagine svolte nei suoi confronti hanno contribuito a fare chiarezza sulla caratura del personaggio e sui modi attraverso i quali ha costruito la sua ricchezza; modi tipici caratterizzanti le condotte mafiose, con riferimento sia alle interferenze nell’economia legale, al conseguimento di profitti illeciti, agli ostacoli frapposti al libero esercizio del voto, come emerge in intercettazioni risalenti a periodi di elezioni amministrative nella sua zona d’origine.
A MUSOLINO Rocco è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari con il quale gli è stata contestata la violazione dell’art. 132 del Decreto Legislativo n. 385/1993 (abusivo esercizio dell’attività finanziaria). Analogo provvedimento è stato notificato alla segretaria particolare SINICROPI Francesca cl. 1955; entrambi, in concorso tra loro, Rocco MUSOLINO quale gestore dei rapporti e la SINICROPI in suo ausilio, quale sua segreteria e persona di fiducia, esercitavano nei confronti del pubblico attività finanziarie quali, in particolare, la concessione di prestiti e finanziamenti ad un ampio numero di soggetti con cui si relazionava nell’ambito delle attività di imprese a lui riconducibili, ovvero in virtù della sua notoria capacità di concedere mutui e di svolgere attività di intermediazione creditizia.
Nel medesimo contesto, è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari anche a Saverio PIZZIMENTI Saverio, cl. 1972, a FRASCA Giuseppe, cl. 1962, ed a STILO Rocco, cl. 1952, poiché, a seguito dei reati contestati a MUSOLINO, lo aiutavano ad eludere le investigazioni rendendo dichiarazioni false e reticenti ai Carabinieri, riferendo poi al “re della montagna” il contenuto delle loro dichiarazioni rese alle forze dell’ordine, nonché le intercettazioni a loro contestate e detenendo tutta la documentazione comprovante gli illeciti rapporti finanziari tenuti da Rocco MUSOLINO.
I complessi accertamenti, svolti dalla D.I.A., finalizzati all’individuazione del cospicuo patrimonio del MUSOLINO, hanno permesso il sequestro, eseguito dal personale del Centro Operativo della D.I.A. e dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, dei seguenti beni, per un valore di oltre 150 milioni di euro:
impresa individuale <<MUSOLINO Rocco di Francesco>>, con sede legale in Santo Stefano in Aspromonte (RC), Corso Garibaldi nr. 50, Partita IVA 00083440800, in attività dal 09.12.1958, operante nel settore dell’industria boschiva;
quote sociali e patrimonio aziendale della <<MAIUS IMMOBILIARE s.r.l.>>, con sede in Reggio Calabria, via Vittorio Veneto nr. 2/B, Partita IVA 02173190808, avente per oggetto “la compravendita e locazione di beni immobili propri con esclusione di ogni attività di agenzia immobiliare”;
84 fabbricati (di cui 1 ubicato a Roma) e 118 terreni situati in provincia di Reggio Calabria;
rapporti intrattenuti con Istituti di Credito pubblici o privati, Casse Rurali, Direzioni Provinciali P.T., Società Assicurative, Finanziarie o Fiduciarie, Società di Intermediazione Mobiliare.


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...