DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
Centro Operativo di Roma
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA CONFISCA BENI PER 120 MILIONI DI EURO A NOTO IMPRENDITORE ROMANO.
I Centri Operativi della DIA di Roma e Reggio Calabria hanno dato esecuzione al provvedimento di confisca dei beni riconducibili al 43 enne noto imprenditore ed immobiliarista romano MARCACCINI Federico, divenuto definitivo a seguito della pronuncia della Corte Suprema di Cassazione che ha dichiarato l’inammissibilità dei ricorsi proposti dall’interessato, condannandolo, tra l’altro, al pagamento delle spese processuali.
Il provvedimento, che trae origine da una proposta di misura di prevenzione patrimoniale a firma del Direttore della DIA, colpisce:
il patrimonio aziendale di 33 società di capitali, di cui ventisette con sede a Roma, quattro in provincia di Roma e due a Latina, operanti nei settori immobiliare, edilizio, ricerca e sviluppo nei comparti ambientale e tecnologico, commercio di autovetture e gestione servizi aeroportuali;
beni mobili e immobili di pregio per 120 milioni di Euro circa riconducibili alle predette società.
Tra i beni confiscati di particolare rilievo, si segnalano:
a Roma:
l’immobile locato alla società di gestione del teatro Ghione - quest’ultima estranea ai fatti ed al sequestro – adiacente piazza San Pietro;
una villa in stile liberty a 4 piani in zana Nomentana-Porta Pia;
un fabbricato con 10 unità immobiliari nella centralissima via di Ripetta;
tre immobili adibiti a garage e magazzini per complessivi 1800 mq, nella via Tuscia, via Leone Magno e via Santa Maria delle Fornaci;
due immobili adibiti ad uso alberghiero a Taormina, e Fabbrica di Roma (VT);
due ville a più piani con ampio parco annesso a Sabaudia (LT);
altre villette ed appartamenti a Fabrica di Roma, Mentana e Rignano Flaminio.
La confisca ha interessato, altresì, disponibilità finanziarie costituite da rapporti bancari di vario titolo per un valore stimato di circa un milione e mezzo di euro, nonché dal contenuto di una cassetta di sicurezza in cui erano custoditi orologi e monili di cospicuo valore.
MARCACCINI era stato sottoposto, nell’ambito dell’operazione “Overloading”, ad un provvedimento restrittivo di fermo emesso il 29 novembre 2010 dalla Procura Distrettuale di Catanzaro, unitamente ad altre 76 persone, tutte ritenute associate una vasta e ramificata consorteria criminale di San Luca (RC) dedita al traffico internazionale di ingenti quantità di cocaina tra la Colombia e l’Italia.
All’interno dello scenario investigativo delineato, Federico MARCACCINI, detto “er pupone”, grazie ai suoi contatti con esponenti della potente cosca PELLE del comune calabro, fungeva da importante finanziatore delle illecite attività realizzate dall’organizzazione criminale.
L’attivismo imprenditoriale del MARCACCINI, nonostante la sua giovane età e, soprattutto, la modestissima posizione reddituale ufficialmente dichiarata, aveva insospettito gli investigatori che, al termine di approfonditi accertamenti patrimoniali disposti dal Direttore della D.I.A., eseguivano nel settembre 2011 un provvedimento di sequestro anticipato dei beni dell’imprenditore, disposto, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale di Roma – Sezione per le Misure di Prevenzione.
Roma, 29 ottobre 2013
ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA
La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...