Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE LUMIA SU ACCAPARRAMENTO MERCE IN TOSCANA DA PARTE DELLA CAMORRA

ePub Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06735 Atto n. 4-06735 Pubblicato il 7 dicembre 2016, nella seduta n. 732 LUMIA - Al Ministro dell'interno. - Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: secondo quanto sollevato dal blog "informat007.blogspot", si profilerebbe una vera e propria forma di accaparramento di merce da parte della camorra nei vari supermercati fiorentini, al fine di riciclare denaro proveniente da attività illecite. Verrebbero prediletti beni non deteriorabili, che poi vengono rivenduti al Sud Italia, con un doppio guadagno: quello che proviene dalla ripulitura del denaro sporco e quello derivante dal prezzo alla rivendita dei prodotti; la Procura di Milano ha già aperto un'inchiesta per riciclaggio ed estorsione, che ha visto coinvolta una trentina di persone; è notizia degli ultimi giorni che, proprio nel capoluogo toscano, ci sarebbero dei veri e propri viaggi operati da ragazzi di origine campana tra i 20 ed i 30 anni che vanno "a fare la spesa" in grossi quantitativi nei supermercati, spesso minacciando gli stessi operatori economici. Gli "acquirenti campani" arriverebbero in città con furgoni vuoti e farebbero razzia di prodotti scontati da rivendere al mercato nero campano. Tutto verrebbe fatto in regola e, nel caso di un controllo della Polizia stradale, sarebbe sufficiente mostrare lo scontrino fiscale per giustificare gli acquisti e proseguire dritti verso sud; la strategia studiata a tavolino avrebbe comunque insospettito il sostituto procuratore di Milano, Maurizio Ascione, che ha avviato le indagini per capire se, dietro questi maxi acquisti, si nasconda la macchina della criminalità; l'emittente fiorentina "Controradio Firenze" ha trattato l'argomento intervistando un lavoratore dei supermercati, che ha manifestato il suo profondo disagio; anche noti canali di stampa come "La Nazione" e "la Repubblica" hanno portato in evidenza il caso, si chiede di sapere: quale attività di controllo e prevenzione sia stata messa in atto per bloccare l'avvio di questa nuova forma di riciclaggio e di arricchimento della criminalità; quali verifiche siano in corso per comprendere la portata del fenomeno denunciato.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...