Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE LUMIA SU ACCAPARRAMENTO MERCE IN TOSCANA DA PARTE DELLA CAMORRA

ePub Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06735 Atto n. 4-06735 Pubblicato il 7 dicembre 2016, nella seduta n. 732 LUMIA - Al Ministro dell'interno. - Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: secondo quanto sollevato dal blog "informat007.blogspot", si profilerebbe una vera e propria forma di accaparramento di merce da parte della camorra nei vari supermercati fiorentini, al fine di riciclare denaro proveniente da attività illecite. Verrebbero prediletti beni non deteriorabili, che poi vengono rivenduti al Sud Italia, con un doppio guadagno: quello che proviene dalla ripulitura del denaro sporco e quello derivante dal prezzo alla rivendita dei prodotti; la Procura di Milano ha già aperto un'inchiesta per riciclaggio ed estorsione, che ha visto coinvolta una trentina di persone; è notizia degli ultimi giorni che, proprio nel capoluogo toscano, ci sarebbero dei veri e propri viaggi operati da ragazzi di origine campana tra i 20 ed i 30 anni che vanno "a fare la spesa" in grossi quantitativi nei supermercati, spesso minacciando gli stessi operatori economici. Gli "acquirenti campani" arriverebbero in città con furgoni vuoti e farebbero razzia di prodotti scontati da rivendere al mercato nero campano. Tutto verrebbe fatto in regola e, nel caso di un controllo della Polizia stradale, sarebbe sufficiente mostrare lo scontrino fiscale per giustificare gli acquisti e proseguire dritti verso sud; la strategia studiata a tavolino avrebbe comunque insospettito il sostituto procuratore di Milano, Maurizio Ascione, che ha avviato le indagini per capire se, dietro questi maxi acquisti, si nasconda la macchina della criminalità; l'emittente fiorentina "Controradio Firenze" ha trattato l'argomento intervistando un lavoratore dei supermercati, che ha manifestato il suo profondo disagio; anche noti canali di stampa come "La Nazione" e "la Repubblica" hanno portato in evidenza il caso, si chiede di sapere: quale attività di controllo e prevenzione sia stata messa in atto per bloccare l'avvio di questa nuova forma di riciclaggio e di arricchimento della criminalità; quali verifiche siano in corso per comprendere la portata del fenomeno denunciato.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...