Passa ai contenuti principali

GRANDE OPERAZIONE DELLA POLIZIA STRADALE DI AREZZO

COMUNICATO STAMPA

POLIZIA STRADALE DI AREZZO
Inseguimento sullA/1. La Polstrada evita una strage e recupera quasi due quintali di hashish.

Panico sullA/1, tra le uscite di Arezzo e Valdarno. Venerdì scorso gli automobilisti che si stavano dirigendo verso Roma erano terrorizzati. Una Renault Megane, per sfuggire alle pattuglie della Polizia Stradale che aveva alle calcagna, ha più volte invertito la marcia, mettendo a serio rischio la vita di chi percorreva lautostrada.

Tutto è iniziato di pomeriggio, vicino Laterina (AR). Alla guida dellauto, con targa francese, cera una persona di carnagione scura, mentre sui sedili posteriori si intravedevano alcuni scatoloni. Una pattuglia della Sottosezione di Battifolle, insospettitasi, ha intimato lalt. Il conducente ha fatto finta di immettersi in unarea di sosta, ma poi ha accelerato e si è riportato in carreggiata, costringendo a una brusca frenata i veicoli che sopraggiungevano.

La Megane, giunta al casello di Arezzo e tallonata dalla Polstrada, si è vista la strada sbarrata da unaltra pattuglia. Il conducente dellauto, ritenendosi in trappola, ha azzardato linversione a U, incurante dei veicoli che giungevano. La stessa cosa è avvenuta al casello di Valdarno. I poliziotti hanno subito compreso di avere a che fare con un delinquente che, pur di farla franca, non avrebbe esitato a mettere a rischio la propria vita e quella degli altri.

A quel punto, la centrale operativa della Polstrada ha ordinato a tutti gli equipaggi di presidiare gli altri caselli e di non tallonare la Megane, ma di seguirla a distanza. I poliziotti hanno preferito così evitare incidenti agli ignari automobilisti, mettendo in conto altre folli manovre del fuggitivo.

La strategia è stata vincente. Nel corso dellinseguimento nessuno si è fatto male. La Megane è stata rintracciata nellarea di servizio di Arno Est. Allinterno cerano quasi due quintali di hashish che, immessi sul mercato nero, avrebbero fruttato poco meno di due milioni di euro. La droga e lauto sono state sequestrate dalla Polizia Stradale, che ha diramato agli altri reparti investigativi le ricerche del fuggiasco. I poliziotti non hanno dubbi: lui ha le ore contate. E questo senza spargere sangue innocente sullautostrada.

Firenze, 12 dicembre 2016

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...