Passa ai contenuti principali

LA D.I.A. DI CATANIA SEQUESTRA BENI PER OLTRE 20 MILIONI DI EURO ALLA FAMIGLIA CILIA

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

LA D.I.A. DI CATANIA SEQUESTRA BENI
PER OLTRE 20 MILIONI DI EURO ALLA FAMIGLIA CILIA

Dalle prime ore della mattinata odierna personale della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, diretta dal 1° Dir. della Polizia di Stato dr. Renato PANVINO, con la collaborazione del Centro Operativo di Roma e della Sezione Operativa di Catanzaro, sta eseguendo il decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Ragusa - Sezione Penale, su proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale formulata dal Direttore della D.I.A., in sinergia con la Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, diretta dal Procuratore della Repubblica dr. Carmelo ZUCCARO, nei confronti di CILIA Giovanni, di anni 63, originario di Vittoria (RG) e appartenente al clan mafioso “Dominante”, aderente alla Stidda, egemone a Vittoria e in tutta la provincia di Ragusa.
Il CILIA, pluripregiudicato e già sorvegliato speciale di P.S. con obbligo di soggiorno, cointeressato, mediante propri familiari, in ditte operanti nel settore florovivaistico, è stato da ultimo tratto in arresto dai Carabinieri di Ragusa, unitamente ai figli Rosario e Emanuele, in esecuzione di unordinanza di custodia cautelare emessa nellambito della cd. operazione KRUPY, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, con laccusa di traffico internazionale di sostanze stupefacenti.
I fatti oggetto del predetto provvedimento sono stati accertati nell’ambito di una più vasta indagine condotta in collaborazione con lA.G. olandese e con la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta a ricostruire loperatività di un gruppo di soggetti attivi nella zona di Latina e facente capo alla famiglia CRUPI, originaria di Siderno e affiliata alla potente ndrina dei COMMISSO, che operava a Latina per il tramite della società KRUPY s.r.l..
Le indagini consentivano di acquisire gravi indizi di colpevolezza in ordine allesistenza di una organizzazione capeggiata dai fratelli CRUPI e dedita in maniera stabile e sistematica alla importazione dallOlanda di ingenti quantitativi di “cocaina destinata al mercato italiano, avvalendosi  per il trasporto sia del denaro contante necessario allacquisto che della sostanza stupefacente  dei camion adibiti al trasporto dei fiori.
In particolare, il denaro contante veniva prelevato dalla Sicilia, dalla Calabria o dalla Campania e inviato presso la sede di Latina, dove veniva occultato sui camion in partenza per l’Olanda o consegnato direttamente a fidati autisti.
Dalle investigazioni emergeva lintenso rapporto economico tra i CRUPI e CILIA Giovanni, padre di Emanuele (prestanome ed uomo di fiducia di CRUPI Rocco) e di Rosario (formalmente titolare della società MEDFLOR di Vittoria). In particolare CILIA Giovanni, almeno due volte a settimana, inviava in Olanda somme di denaro ai CRUPI.
Gli odierni approfondimenti investigativi, finalizzati a ricostruire il profilo criminale del CILIA, hanno disvelato una situazione di grande criticità nella gestione e nel funzionamento del mercato dei fiori di Vittoria, fortemente condizionato nelle pratiche commerciali e nellindotto, da illecite logiche di mercato piegate allimposizione di beni, merci e servizi, riconducibili a soggetti appartenenti agli ambienti della criminalità organizzata di tipo mafioso, a danno della libera concorrenza e della sana imprenditoria.
Le suddette indagini, unitamente a complessi accertamenti patrimoniali sul conto di CILIA Giovanni (estesi anche al suo nucleo familiare) svolti dal personale della D.I.A., hanno consentito di acclarare lassenza di risorse lecite, idonee a giustificare gli investimenti posti in essere, affiancata da una rilevante sproporzione tra i redditi dichiarati ed i patrimoni posseduti.
Tale complessa attività investigativa è stata condivisa dal Tribunale di Ragusa  Sezione Penale che ha disposto lemanazione del provvedimento in corso di esecuzione.
Il patrimonio sottoposto a sequestro, riconducibile a vario titolo, anche attraverso lintestazione a congiunti, al predetto CILIA Giovanni è stato stimato in oltre 20 milioni di euro.
I suddetti beni, considerati il provento dellattività illecita svolta, comprendono n. 9 aziende operanti nella provincia Iblea, nel Lazio ed in Calabria, n. 1 magazzino adibito ad attività commerciale ubicato in Vittoria, n. 1 villetta sita nella frazione marinara di Scoglitti, n. 9 appartamenti con annessi garage e terreni ubicati in Vittoria, n. 2 locali deposito di circa 450 mq ubicati in Lamezia Terme (CZ), autoveicoli e motocicli, nonché numerose disponibilità bancarie e finanziarie.
Le società sottoposte a sequestro operanti nel settore florovivaistico, immobiliare e nel campo delledilizia sono le seguenti:
MAXFLORA Srl, con sede in Vittoria;
ROGI.INVEST Srl, con sede in Vittoria;
FLORA SICILIA Srl, con sede in Vittoria;
MARBEN CASA Srl, con sede in Vittoria;
FLORANET Srl, con sede in Roma;
MED.FLOR. Srl, con sede in Genzano di Roma;
FLORE YOU Srls, con sede in Roma:
25% del capitale sociale della società MAFF Srls”, con sede in Lamezia Terme (CZ);
ditta individuale MAZZEI Saveria” , con sede in Roma;
ditta individuale CILIA Gianluca” , con sede in Vittoria;
GREENPIG Srl, con sede in S. Croce Camerina (RG).

Catania, 19 dicembre 2017

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...