Passa ai contenuti principali

DIA CATANIA - COMUNICATO SEQUESTRO MORABITO

COMUNICATO STAMPA Su delega di questa Direzione Distrettuale Antimafia, è in corso da parte di personale della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, diretta dal 1° Dir. P.S. dr. Renato Panvino, l’esecuzione di tre decreti di sequestro, emessi dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, riguardanti beni mobili, immobili e aziende, a vario titolo, riconducibili a fratelli MORABITO, Angelo, Antonino e Rocco, pluripregiudicati, su proposte di applicazioni di misure di prevenzioni personali e patrimoniali avanzate da questa A.G. Già nel 2015 la D.I.A. di Catania aveva sequestrato il patrimonio di MORABITO Roberto, altro fratello, già condannato in via definitiva per tentato omicidio e per una serie di rapine commesse tra Catania ed alcune città della Toscana, nonchè per estorsione, usura e installazione di apparecchiature atte ad intercettare ed impedire conversazioni telegrafiche e telefoniche. Lo stesso, sorvegliato speciale di P.S., e contiguo al pericoloso clan mafioso “Santapaola”, in particolare al gruppo di Picanello, aveva successivamente subito la confisca definitiva del patrimonio nel 2016. I fratelli MORABITO annoverano, a vario titolo, numerose condanne in primo e secondo grado per associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, violazioni alla normativa in materia di armi, rapine e ricettazione, e in passato erano stati già destinatari di Misure di Prevenzione della Sorveglianza Speciale di P.S. I predetti appartengono all’omonimo gruppo criminale - articolazione della famiglia di cosa nostra catanese “SANTAPAOLA – ERCOLANO” - attivo nel quartiere Picanello del capoluogo etneo. Numerose operazioni di polizia hanno ampiamente dimostrato le cointeressenze di uomini e di mezzi tra il gruppo “MORABITO” e la “famiglia SANTAPAOLA - ERCOLANO”. Il gruppo dei MORABITO aveva il monopolio della piazza di spaccio di sostanza di stupefacenti sita a Catania, nel quartiere Picanello, operando nell’interesse e per il raggiungimento dei fini propri dell’organizzazione mafiosa catanese. La predetta attività si inquadra in una più ampia strategia investigativa concordata con la locale Direzione Distrettuale Antimafia, che già qualche mese addietro ha visto apporre i sigilli ad imprese, beni mobili e immobili dell’altra famiglia mafiosa dei NIZZA, operante nel popoloso quartiere catanese di Librino, considerati unitamente ai MORABITO i “Signori” della droga, nonché le organizzazioni criminali con un esercito di affiliati in possesso di armi da guerra e dedite anche al racket delle estorsioni. Sulla base delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia CRISTAUDO Salvatore, cognato di MORABITO Angelo (avendo quest’ultimo sposato la sorella, CRISTAUDO Maria Rita), che indicava la riconducibilità agli stessi di beni immobili e imprese, sono stati avviati approfonditi accertamenti reddituali e patrimoniali nei confronti dei soggetti facenti parte del nucleo della famiglia “Morabito”. Gli approfonditi e complessi accertamenti patrimoniali e bancari svolti dagli investigatori - compendiati nella proposta di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale avanzata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia - hanno consentito di far emergere come i fratelli MORABITO, unitamente ai propri nuclei familiari, abbiano accumulato un patrimonio costituito da numerose unità immobiliari, beni mobili registrati e aziende. Fra i beni sequestrati spicca il Motopesca denominato “FORTUNATA”, già sequestrato nel maggio del 2013 nel corso di un’operazione di polizia giudiziaria operata nel Canale d’Otranto, finalizzata a contrastare il traffico di sostanze stupefacenti tra i paesi dei Balcani e le organizzazioni mafiose pugliesi e siciliane, durante la perquisizione dell’imbarcazione veniva rinvenuto al suo interno un ingente quantitativo di sostanza stupefacente del tipo marijuana (731,00 kg), imballata in buste di plastica. L’equipaggio e il comandante venivano tratti in arresto per traffico di sostanze stupefacenti. Peraltro, a riprova del pieno coinvolgimento della famiglia MORABITO nel fiorente mercato del traffico di stupefacenti, uno dei fratelli oggi colpiti dal provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, Angelo, veniva tratto in arresto dalla Squadra Mobile di Catania nel mese di novembre 2016, unitamente ad altre 5 (cinque) persone, all’esito di un servizio mirato che consentiva di rinvenire, all’interno di un residence sito in Mascali (CT), a bordo di un camion e di un autocarro, un carico di circa 1.000 kg di sostanza stupefacente del tipo marijuana, suddivisa in n.33 involucri, proveniente dall’Albania. Le indagini patrimoniali eseguite dalla D.I.A. di Catania hanno permesso di ricostruire l’evoluzione del patrimonio, anche illecito, dei MORABITO per oltre dieci anni ed hanno consentito di accertare una notevole sproporzione tra le fonti dichiarate e i beni direttamente o indirettamente posseduti, beni che evidentemente sono stati acquistati con somme derivanti dalle attività illecite poste in essere dal gruppo. I provvedimenti di sequestro, eseguiti oggi dalla D.I.A. di Catania, hanno colpito i beni intestati ai fratelli MORABITO ed ai propri familiari conviventi, consistenti in: - 9 fabbricati, di cui uno adibito a stalla con annesso terreno, siti rispettivamente, sette nel quartiere Picanello di Catania e due nel comune di Mascali (CT); - due imprese individuali: una esercente l’attività di “commercio al dettaglio di generi di monopolio (tabaccherie)” e l’altra esercente l’attività di “servizi di elaborazioni Elettroniche di dati” (sala giochi”); - una società esercente l’attività di “esercizio della pesca in acque marittime e in acque dolci; la commercializzazione del pescato ecc.”. Fa parte del compendio aziendale di quest’ultima società il motopeschereccio denominato “Fortunata”, iscritto nei registri dell’Ufficio Locale marittimo di Porto Palo di Capo Passero (SR) ed ormeggiato nel porto di Ognina di Catania; - 9 beni mobili registrati e numerosi rapporti bancari e/o postali. Il valore dei beni sequestrati ai fratelli MORABITO è stato complessivamente stimato in euro 5.000.000,00.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...