Passa ai contenuti principali

LA CRIMINALITÀ A BARI NEL SECONDO DOPOGUERRA del prof. Angelo Ivan Leone



Sullo sfondo politico-sociale dell’Italia di questi venticinque anni che vanno dal 1943 al 1967, sono andato ad analizzare il tessuto sociale della città di Bari non tralasciando tutti i cambiamenti che la situazione nazionale portò al contesto cittadino e analizzando le dinamiche locali, con un’attenzione particolare a quello che costituisce l’oggetto specifico del mio studio: la criminalità cittadina e i reati penali consumati. Si possono distinguere, all’interno di questo aspetto da me studiato nel venticinquennio che va dal 1943 al 1967, 3 macro-fasi che attraversò la capitale della Puglia: gli anni dell’immediato dopoguerra e della ricostruzione 1943-1950; il decennio degli anni Cinquanta caratterizzato da una maggiore prosperità frutto del boom economico e, di conseguenza, anche da un maggior numero di reati ai danni del patrimonio e della proprietà; gli anni Sessanta, caratterizzati dalle prime timide manifestazioni di malcontento sociale si pensi alle contestazioni ad opera della sinistra anche barese del governo Tambroni. Proprio per rispettare quest’articolazione storica, si è diviso lo studio in 3 capitoli corrispondenti esattamente a queste tre grandi fasi storiche e criminali della città di Bari.
Leggendo e ricapitolando i reati consumati a Bari durante questa disamina, che comprende venticinque anni d’indagine sui crimini perpetrati nel capoluogo pugliese e 64 procedimenti penali, si nota una sostanziale continuità delle tematiche affrontate nelle varie tipologie di reati, con una preponderanza costante dei crimini ai danni del patrimonio e della proprietà, che ammontano a ben 23 procedimenti su 64.
Abbiamo, infatti, reati legati al patrimonio che diventano via via più ingenti grazie alla ricchezza, seppur relativa, che si sviluppa nel contesto cittadino, in un generale miglioramento delle condizioni di vita all’indomani del secondo dopoguerra.
I reati inerenti al contesto familiare sono 11 e ci svelano quanto lungo, annoso e cronico sia il problema del femminicidio recentemente assurto agli onori o, meglio, ai disonori della cronaca.
Troviamo, inoltre, 9 reati contro la persona, che si connotano, talvolta, di dinamiche efferate e violente, che rimangono comunque saltuarie in un contesto tutto sommato tranquillo, come testimonia l’esiguo numero di tali procedimenti rispetto al lungo periodo perso in esame.
Per quanto concerne, invece, i reati di ribellione alla pubblica autorità, che sono 12, nel periodo analizzato nel I capitolo, dal 1943 al 1950, essi sono sostanzialmente legati alle fasi convulse e confuse della guerra e del primissimo dopoguerra – si pensi in particolare a quella che abbiamo definito essere la difficile convivenza con gli occupanti anglo-americani. Infatti, in questi anni, su 4 procedimenti di questa tipologia, ben 3 sono perpetrati ai danni degli Alleati anglo-americani. A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, invece, tali reati si colorano di motivazioni più dichiaratamente politiche, sia per quanto concerne la contestazione al governo Tambroni - l’unico appoggiato, seppur dall’esterno, dai voti missini, cioè della destra post e neofascista – sia per quanto concerne l’appoggio dato, da parte delle organizzazioni di sinistra, agli scioperi degli operai edili a Bari nei primi anni Sessanta. Infine, abbiamo quei reati che sono da ascrivere più specchiatamente al contesto sociale vissuto nella capitale della Puglia, che sono 9, in cui vanno a confluire reati per fame, povertà, miseria, indigenza vera e propria e che tolgono molta valenza al luogo comune che vuole gli anni Cinquanta e Sessanta come anni di florido sviluppo economico in tutta Italia.
In tutta questa rassegna di reati, notiamo quello che possiamo benissimo definire come il grande assente, ossia il crimine organizzato e i reati ad esso collegati. Questa assenza non è affatto ingiustificata, perché semplicemente, nel venticinquennio che va dal ’43 al ’67, la criminalità organizzata in Puglia, che arrivò nella regione solo più tardi, non c’era. La percezione, invece, ricorrente e del tutto erronea, nel pensiero dominante odierno, è che la Puglia fosse avviata, con una sorta di predestinazione dannata, a diventare la quarta regione persa dello Stato italiano, dopo Sicilia, Campania e Calabria.
Nella realtà, invece, “fino alla metà degli Ottanta la criminalità delle varie province pugliesi aveva un profilo piuttosto basso. Era una criminalità non strutturata, ma conformata secondo le caratteristiche della malavita urbana o dei capibastone dei centri rurali. Gli stessi boss saliti agli onori della cronaca nera non erano altro che gregari, senza una propria tradizione, né radicati nei comportamenti della società civile e del territorio” come dice l’esperto di criminalità Nisio Palmieri.
Assodato, quindi, tutto quanto c’è di superficiale, erroneo e contraddittorio nella lettura del fenomeno criminale in Puglia da parte di certa opinione pubblica, c’è da ribadire che non c’era e non c’è nessuna condanna storica che pesa sulla nostra regione e che spesso si è trascurato che la criminalità è stata e viene tuttora “utilizzata proprio in funzione di protezione e consolidamento del sistema stesso” come già Gramsci aveva intuito.
La Puglia di quegli anni, invece, era una Puglia povera ma non mafiosa. Era la terra che l’indimenticabile e inarrivabile Domenico Modugno cantava nella straziante e commovente “Amara terra mia”. Una regione e una terra, quella della provincia barese e di Bari stessa, da cui si scappava, ma per povertà, non per violenza mafiosa ossia per violenza da parte della criminalità organizzata. Per combattere l’ascesa criminale cui abbiamo assistito in questi ultimi decenni: “Occorrerebbe trapiantare nel cuore della città un po’ di malinconia, un po’ di amore per le grandi battaglie del vivere civile, onorando molto più che i maggiorenti quelli che hanno dato la vita e compromesso per la città qualcosa di essenziale”,  come dice giustamente il sociologo Franco Cassano.
Proprio perché questo accorato appello, profetico e poetico insieme, non rimanga inascoltato, voglio chiudere questo lavoro sul crimine a Bari dal 1943 al 1967 ricordando un uomo che per la propria terra, ossia il meridione d’Italia, ha compromesso non l’essenziale, ma il vitale, ricordandoci che, come diceva Giovanni Falcone: “la mafia è un fatto umano e, come tutti i fatti umani, ha avuto un inizio e avrà anche una fine. Il nostro compito è abbreviare questa fine”. Mi auguro di aver contribuito, seppur modestamente, con questo mio lavoro, a tale immensa e meritoria opera.

Post popolari in questo blog

Catanzaro: operazione “Alto impatto”

  Operazione “Alto impatto” nel rione Aranceto di Catanzaro con controlli e perquisizioni della Polizia, Carabinieri e guardia di finanza. Alle operazioni hanno partecipato Polizia locale, Vigili del fuoco e altri enti quali Enel, Italgas e i servizi sociali di Catanzaro. Durante le attività sono state identificate 282 persone, controllati 180 veicoli, di cui 7 sequestrati, contestate 16 violazioni del Codice della Strada ed elevate 2 contravvenzioni amministrative nei confronti di esercizi pubblici che somministravano alimenti e bevande senza alcuna autorizzazione.  Inoltre, gli operatori hanno sequestrato marijuana, denaro contante, attrezzi per lo scasso, centraline elettroniche utilizzate per rubare le autovetture ed anche impianti di videosorveglianza non autorizzati posizionati a guardiania di abitazioni di pregiudicati. Inoltre, sono stati trovati alcuni veicoli rubati che nei prossimi giorni verranno restituiti ai legittimi proprietari. Nel corso dell’operazione sono stati effe

Rubano corrente per alimentare la serra di marijuana

  Comando Provinciale di Latina - Latina, 23/02/2024 11:00 I Carabinieri della locale Stazione di Borgo Sabotino hanno tratto in arresto due uomini di 35 anni in flagranza del reato di coltivazione di sostanza stupefacente. In particolare, a seguito di perquisizione domiciliare i due venivano trovati in possesso di 200 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, nonché n.76 piante di canapa indica in infiorescenza, coltivate in una serra realizzata all’interno dell’abitazione. Tutto veniva sottoposto a sequestro. Inoltre, durante le operazioni i Carabinieri accertavano che vi era un collegamento illecito alla rete elettrica mediante manomissione del contatore Enel sia nell’abitazione interessata dalla perquisizione che in altre due case nella disponibilità di uno dei due soggetti arrestati. Dopo le formalità di rito i due soggetti tratti in arresto venivano sottoposti agli arresti domiciliari.

Catania: sequestro di stalle e cavalli nel quartiere San Cristoforo

    Durante un controllo straordinario nel quartiere San Cristoforo, a Catania, i poliziotti della Questura hanno scoperto cinque stalle abusive all’interno delle quali c’erano dei carretti utilizzati per le corse clandestine. Nelle stalle vivevano i cavalli in pessime condizioni igienico-sanitarie e senza microchip. Inoltre, dalle visite fatte dai veterinari dell’Azienda sanitaria provinciale (Asp) è emerso anche che i cavalli avevano subito maltrattamenti da parte dei proprietari. Gli animali sono stati sequestrati dai poliziotti della Squadra a cavallo e della Squadra mobile, che li hanno affidati ad una struttura idonea. Durante le perquisizioni sono stati trovati e sequestrati diversi farmaci dopanti che venivano utilizzati sui cavalli durante le corse clandestine. Sono tre le persone denunciate per maltrattamenti di animali alle quali sono stati contestati anche altri illeciti amministrativi, anche da parte del personale Asp. Sempre a seguito delle perquisizioni sono stati rinven