Passa ai contenuti principali

LEGALITÀ ED ANTIMAFIA: DUE TERMINI SEMPRE ATTUALI riflessione di Salvatore Calleri




Legalità ed Antimafia.

Due termini semplici da un lato e complessi dall'altro.

Due termini usati spesso, molto spesso.

Usati con un contorno di polemiche in cui molti commentatori si ergono a paladini del pensiero sciasciano, in modo poco sciasciano .

Due termini che per qualche big non dobbiamo più usare perchè inflazionati.

Ebbene io li uso.
Li uso perchè mi piacciono.
Li uso perchè rappresentano la mia vita vissuta negli ultimi 27 anni.
Li uso ma al contempo do loro una definizione precisa per non confondermi con i tanti quacquaraquà moderni.

Legalità significa rispetto della legge, ma dopo la rivoluzione francese inizia a farsi strada la legalità come principio in contrapposizione al re assoluto la cui legge veniva applicata da un suo servile magistrato.Quindi negli anni il concetto si evolve. La legalità degli stati assoluti e delle dittature non corrisponde al principio di legalità moderno. Basti pensare alle leggi razziali volute da Hitler e poi da Mussolini. Leggi aberranti. Leggi contrarie al principio di legalità. Oggi quindi per definire la legalità si deve necessariamente attingere ai ns principi supremi che sono la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo", la "Costituzione italiana" e da pochi anni la "Carta di Nizza". Ossia oggi la legalità va coniugata con la giustizia sociale. Il principio di legalità derivante dalla rivoluzione francese si coniuga con la legge delle carte fondamentali che si fondono con la giustizia sociale.

La mafia è il contrario di tale principio anche se, come uno specchio simmetrico rispetto allo stato democratico, ha le sue forme di regole interne, le sue leggi... ed il suo codice. La mafia quindi rappresenta l'antilegalità per eccellenza.

Storicamente per contastare la mafia c'è la antimafia che può essere sociale o istituzionale.

Il cosiddetto movimento antimafia rappresenta quella parte di società che combatte la mafia sin dalle sue origini. Con la nascita della mafia è nato socialmente anche chi la combatte. Invito per questo a leggere il libro di Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. E l'antimafia sociale ha spesso anticipato quella istituzionale. La antimafia quindi oramai è nella storia del nostro paese. Il termine antimafia è quindi connesso con il termine legalità.

Oggi qualcuno, anche facente parte dell'antimafia, prova quasi vergogna ad usare tali termini. Io al contrario preferisco attualizzarli per definire in termini moderni dove deve andare oggi il movimento antimafia.

Oggi è necessario coniugare la legalità intrisa di giustizia sociale allo sviluppo con il quale si combatte la mafia.

Accanto a ciò bisogna essere raffinati nell'analisi di come oggi la mafia agisce.

Concludendo quindi oggi, la mafia la si combatte con: legalità, giustizia sociale, sviluppo ed analisi.

Post popolari in questo blog

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...