Passa ai contenuti principali

Milano, rubano denaro dallo zaino di un turista in Stazione Centrale: la Polizia di Stato arresta 2 persone

 

Milano, rubano denaro dallo zaino di un turista in Stazione Centrale:  la Polizia di Stato arresta 2 persone

La Polizia di Stato di Milano ha arrestato due cittadine bosniache di 20 e 24 anni, residenti presso il campo nomadi di via Monte Bisbino a Baranzate (MI), per furto aggravato in concorso.

Ieri sera gli agenti della 6° sezione della Squadra Mobile, durante un servizio volto al contrasto dei reati predatori nelle zone della movida e nelle adiacenze della stazione Centrale di Milano, intorno alle 20:50, hanno notato in piazza Duca d’Aosta due giovani donne che hanno cominciato a seguire una coppia di turisti asiatici che si stava incamminando verso via G.B. Pirelli. La 20enne si è avvicinata alla coppia aprendo l’ombrello per permettere alla complice di aprire, con estrema rapidità e precisione, lo zaino sulle spalle dell’uomo, un cittadino giapponese di 59 anni, e prendere il portafoglio. La 24enne ha immediatamente prelevato il denaro contante e riposto il portafoglio nello zaino prima di tornare verso la Stazione Centrale con la complice cui ha consegnato i 100 euro appena rubati.

I poliziotti, che hanno assistito alla scena, hanno fermato le due donne arrestandole per furto aggravato in concorso e riconsegnato il denaro alla vittima che ha formalizzato la denuncia. La 20enne, inoltre, gravata da Avviso Orale, è stata anche denunciata perché inottemperante al Foglio di Via obbligatorio dal Comune di Milano della durata di tre anni notificatole a novembre 2022.


02/02/2025

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO NEL QUARTIERE SAN BERILLO A CATANIA E NELLA ZONA STAZIONE, SCOPERTA UN’ATTIVITÀ COMMERCIALE ABUSIVA. SANZIONI PER OLTRE 3 MILA EURO

  Un articolato servizio di controllo del territorio è stato svolto, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato nelle zone del centro cittadino, con particolare riferimento al quartiere San Berillo e alla zona di piazza della Repubblica, via Di Prima e via Luigi Sturzo per prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa e, in particolare, accertare eventuali accessi abusivi in edifici e abitazioni e identificare i potenziali responsabili, contrastare eventuali irregolarità amministrative degli esercizi commerciali del centro storico e prevenire reati predatori. L'intervento è stato coordinato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza "Centrale" con il supporto operativo dei poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale e del personale della Polizia Locale. In una prima fase, i controlli dei poliziotti del "Centrale" hanno permesso di scovare un locale occupato in modo abusivo al cui interno venivano vendute schede telefoniche senz...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...