Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA CATANZARO SU CONFISCA BENI



DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
Sezione Operativa di Catanzaro

COMUNICATO STAMPA

CONFISCATI DALLA  D.I.A.  DI   CATANZARO
BENI PER  UN  VALORE  DI  OLTRE
DUE MILIONI  DI  EURO


La Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, al termine di tre distinte operazioni, ha confiscato beni mobili ed immobili aventi valore prossimo ai  due milioni di euro, riconducibili a:
FRANZE’ Giovanni, cinquantenne di Stefanaconi (VV), pluripregiudicato e tratto in arresto per usura aggravata dal metodo mafioso;
PUGLIESE Francesco, cinquatatreenne di San Calogero (VV), sorvegliato speciale di P.S., condannato in via definitiva per traffico internazionale di sostanze stupefacenti (Op. Decollo);
CAMPISI Domenico di Nicotera (VV), ucciso nel 2011 e condannato in via definitiva per traffico internazionale di stupefacenti (Op. Decollo).

Con il primo dei provvedimenti la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Vibo Valentia, confermando la bontà delle investigazioni patrimoniali esperite e confluite nella proposta a suo tempo redatta a firma del Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, ha colpito sostanzialmente gli stessi cespiti oggetto di precedente decreto di sequestro.
Diversamente, i provvedimenti emessi nei confronti del PUGLIESE e del CAMPISI sono stati adottati, ex art. 12 sexies legge n. 356/92, dalla Corte d’Appello di Catanzaro a seguito della richiesta della Procura Generale, che a sua volta  ha fatto proprie le risultanze degli accertamenti eseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro.

In sintesi, sono stati confiscati:
18 cespiti immobiliari;
05 rapporti finanziari;
02 compendi aziendali;
07 autoveicoli;
20 oggetti preziosi, rinvenuti in una cassetta di sicurezza di un Istituto di Credito romano.

Sul conto di FRANZE’ Giovanni il Collegio della prevenzione ha preliminarmente argomentato sostenendo che sussistono “… elementi di fatto idonei a far ritenere fondatamente che il proposto sia soggetto abitualmente dedito a traffici delittuosi e che del provento di tali attività viva abitualmente. …”. Le plurime frequentazioni con soggetti pregiudicati e l’attuale sottoposizione alla misura della Sorveglianza Speciale di P.S. con l’obbligo di soggiorno hanno spinto i Giudici ad affermare che “… La pericolosità del proposto è quindi accertata giudizialmente e deve essere ritenuta base di partenza nell’esaminare la proposta di confisca dei beni. …”. In ordine all’irrogazione dell’invocata misura reale il Tribunale ha opportunamente considerato che “… dagli accertamenti in atti svolti dalla DIA e come già enucleato nel provvedimento di sequestro, il proposto risulta aver avuto redditi leciti pressoché inesistenti dal 1991 ad oggi. Tale dato descrive quindi una palese sproporzione tra il valore dei beni sequestrati ed il reddito del proposto e quindi consente di ritenere ingiustificata la provenienza dei medesimi beni. …”. Ulteriormente, valutate le memorie difensive prodotte, il Collegio ha osservato che i flussi finanziari indicati per giustificare le acquisizioni patrimonali sequestrate non solo sono di “… scarsissima entità …, ma non consentono di accertare che tali somme siano confluite negli acquisti dei beni in sequestro. … Deve pertanto concludersi che il proposto non ha allegato elementi sufficienti per consentire al Collegio di ritenere superata la presunzione di legge e quindi, conseguentemente, valutare gli stessi beni come acquistati legittimamente con denaro pulito.…”.

La Corte d’Appello di Catanzaro per adottare il provvedimento ablatorio eseguito nei confronti del PUGLIESE e del CAMPISI ha preliminarmente verificato l’esistenza di una sentenza definitiva di condanna per uno dei reati tassativamente indicati dall’art. 12 sexies legge n. 356/92. Poiché questi ultimi sono stati attinti da sentenze definitive di condanna per traffico internazionale di sostanze stupefacenti (art. 73 e 74 del D.P.R. n. 309/90 ), il Collegio si è spinto a considerare nel merito l’invocata misura patrimoniale.
In ordine a tale aspetto la Corte d’Appello, supportata dagli articolati accertamenti patrimoniali svolti dalla Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro dal 1985 al 2010, ha potuto affermare che i cespiti rilevati “… nella diretta disponibilità del Pugliese sono sicuramente di valore sproporzionato al reddito dichiarato e alle attività economiche riconducibili al predetto, …”. Stante il quadro sopra descritto il Collegio ha concluso sostenendo che la richiesta deve “… essere accolta, sussistendo, nel caso di specie, il duplice presupposto della sproporzione – tra il valore dei beni nella disponibilità diretta o indiretta del condannato e l’entità del reddito dichiarato – e dell’assenza di elementi giustificativi che consentono di ricondurre gli incrementi patrimoniali a delle operazioni lecite non solo sul piano strettamente giuridico, ma anche su quello economico….”. Similmente, il Collegio, all’esito del giudizio di opposizione richiesto dagli eredi del CAMPISI, ha confermato la confisca di taluni cespiti a suo tempo colpiti da misura ablativa, atteso che le investigazioni patrimoniali esperite dal 1993 al 2010 hanno evidenziato un patrimonio “… sproporzionato rispetto alle condizioni di reddito del Campisi e del coniuge …”.


Catanzaro, 23/04/2013

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...