Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA NAPOLI SU CLAN FABBROCINO


COMUNICATO STAMPA Operazione Fulcro Nella mattinata di ieri, personale del Centro Operativo di Napoli della Direzione Investigativa Antimafia, ha dato esecuzione a un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dal G.I.P. di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, a carico di MATRONE Franco, ritenuto uno dei maggiori esponenti del clan camorristico facente capo alla famiglia Fabbrocino e capo zona per il Comune di Terzigno della medesima organizzazione camorrista.  La D.I.A., inoltre, ha dato esecuzione al sequestro preventivo, disposto dallo stesso G.I.P. su richiesta della DDA partenopea, dei beni e delle società del MATRONE costituenti gli illeciti profitti conseguiti con lattività delittuosa al medesimo e consistente in un immobile, quattro terreni ed una società di abbigliamento, nonché conti correnti e rapporti finanziari. Nel dicembre 2012 il MATRONE si era già sottratto, rendendosi latitante, allesecuzione della misura cautelare detentiva disposta a carico dei maggiori esponenti del clan Fabbrocino poiché ritenuto responsabile, in concorso, di estorsione aggravata dal metodo mafioso.  La vicenda era relativa ad un recupero di un credito nei confronti di un operatore economico di Terzigno, territorio di cui il Matrone è responsabile di fronte allorganizzazione criminale dei Fabbrocino.  La misura coercitiva, annullata dal Tribunale del riesame di Napoli, che non aveva ritenuto comprovata lidentificazione del MATRONE, è stata rinnovata in ragione delle ulteriori fonti di prova recentemente acquisite da nuove indagini disposte dalla DDA ed effettuate dalla DIA, che hanno confermato lesatta identificazione dellautore e le dinamiche della fattispecie delittuosa contestata. Le indagini relative al MATRONE rientrano in più ampio e complesso quadro investigativo relativo alla c.d. operazione Fulcro che, nel 2012, ha permesso la cattura di numerosi esponenti di rilievo del Clan Fabbrocino, egemone nel comprensorio Vesuviano, che avevano costituito la nuova struttura organizzativa del sodalizio a seguito dellarresto e della condanna a due ergastoli dello storico capoclan Mario FABBROCINO, al quale era succeduto Biagio BIFULCO affiancato dal cognato COZZOLINO Francesco, dai fiduciari MATURO Francesco, SASSO Giovanni, e FABBROCINO Mario, cl. 56 cugino/cognato dellomonimo capoclan, ed infine dai referenti territoriali STRIANO Berardo, per San Giuseppe Vesuviano e CESARANO Domenico, per Palma Campania.  Il complesso quadro probatorio acquisito con lindagine Fulcro ha dimostrato che lorganizzazione diretta dal BIFULCO/FABBROCINO, dimostrando particolari capacità di relazione anche con le realtà criminali operative nei comprensori contigui, ha esercitato sistematicamente il controllo del territorio vesuviano soprattutto mediante il taglieggiamento dei maggiori operatori commerciali, il recupero crediti, il controllo degli appalti pubblici, la turbativa delle aste per lacquisizione a prezzi di favore di beni di ingente valore economico, il voto di scambio finalizzato a favorire l'elezione di candidati vicini al sodalizio, il coinvolgimento di autorevoli esponenti di imprenditori eprofessionisti che hanno fornito la propria consulenza per il conseguimento dei fini illeciti dellorganizzazione quale, tra laltro, linvestimento degli illeciti profitti conseguiti in numerose attività commerciali nel settore dellabbigliamento e del commercio di alimenti con una grande capacità di infiltrazione in Campania, Calabria, Lazio, Abruzzo, Umbria, Emilia Romagna, Marche e Lombardia. Il complesso di fonti di prova acquisite sul clan Fabbrocino ha consentito, nel corso dellultimo anno, di pervenire al sequestro preventivo di oltre 250 immobili, circa 100 imprese, liquidità e rapporti finanziari per oltre 18 milioni di euro, ed altri beni per un valore stimato complessivo di oltre 200 milioni di Euro. Napoli, 19 aprile 2013



Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.