Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA NAPOLI SU CLAN FABBROCINO


COMUNICATO STAMPA Operazione Fulcro Nella mattinata di ieri, personale del Centro Operativo di Napoli della Direzione Investigativa Antimafia, ha dato esecuzione a un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dal G.I.P. di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, a carico di MATRONE Franco, ritenuto uno dei maggiori esponenti del clan camorristico facente capo alla famiglia Fabbrocino e capo zona per il Comune di Terzigno della medesima organizzazione camorrista.  La D.I.A., inoltre, ha dato esecuzione al sequestro preventivo, disposto dallo stesso G.I.P. su richiesta della DDA partenopea, dei beni e delle società del MATRONE costituenti gli illeciti profitti conseguiti con lattività delittuosa al medesimo e consistente in un immobile, quattro terreni ed una società di abbigliamento, nonché conti correnti e rapporti finanziari. Nel dicembre 2012 il MATRONE si era già sottratto, rendendosi latitante, allesecuzione della misura cautelare detentiva disposta a carico dei maggiori esponenti del clan Fabbrocino poiché ritenuto responsabile, in concorso, di estorsione aggravata dal metodo mafioso.  La vicenda era relativa ad un recupero di un credito nei confronti di un operatore economico di Terzigno, territorio di cui il Matrone è responsabile di fronte allorganizzazione criminale dei Fabbrocino.  La misura coercitiva, annullata dal Tribunale del riesame di Napoli, che non aveva ritenuto comprovata lidentificazione del MATRONE, è stata rinnovata in ragione delle ulteriori fonti di prova recentemente acquisite da nuove indagini disposte dalla DDA ed effettuate dalla DIA, che hanno confermato lesatta identificazione dellautore e le dinamiche della fattispecie delittuosa contestata. Le indagini relative al MATRONE rientrano in più ampio e complesso quadro investigativo relativo alla c.d. operazione Fulcro che, nel 2012, ha permesso la cattura di numerosi esponenti di rilievo del Clan Fabbrocino, egemone nel comprensorio Vesuviano, che avevano costituito la nuova struttura organizzativa del sodalizio a seguito dellarresto e della condanna a due ergastoli dello storico capoclan Mario FABBROCINO, al quale era succeduto Biagio BIFULCO affiancato dal cognato COZZOLINO Francesco, dai fiduciari MATURO Francesco, SASSO Giovanni, e FABBROCINO Mario, cl. 56 cugino/cognato dellomonimo capoclan, ed infine dai referenti territoriali STRIANO Berardo, per San Giuseppe Vesuviano e CESARANO Domenico, per Palma Campania.  Il complesso quadro probatorio acquisito con lindagine Fulcro ha dimostrato che lorganizzazione diretta dal BIFULCO/FABBROCINO, dimostrando particolari capacità di relazione anche con le realtà criminali operative nei comprensori contigui, ha esercitato sistematicamente il controllo del territorio vesuviano soprattutto mediante il taglieggiamento dei maggiori operatori commerciali, il recupero crediti, il controllo degli appalti pubblici, la turbativa delle aste per lacquisizione a prezzi di favore di beni di ingente valore economico, il voto di scambio finalizzato a favorire l'elezione di candidati vicini al sodalizio, il coinvolgimento di autorevoli esponenti di imprenditori eprofessionisti che hanno fornito la propria consulenza per il conseguimento dei fini illeciti dellorganizzazione quale, tra laltro, linvestimento degli illeciti profitti conseguiti in numerose attività commerciali nel settore dellabbigliamento e del commercio di alimenti con una grande capacità di infiltrazione in Campania, Calabria, Lazio, Abruzzo, Umbria, Emilia Romagna, Marche e Lombardia. Il complesso di fonti di prova acquisite sul clan Fabbrocino ha consentito, nel corso dellultimo anno, di pervenire al sequestro preventivo di oltre 250 immobili, circa 100 imprese, liquidità e rapporti finanziari per oltre 18 milioni di euro, ed altri beni per un valore stimato complessivo di oltre 200 milioni di Euro. Napoli, 19 aprile 2013



Post popolari in questo blog

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...