Passa ai contenuti principali

A PRATO LA DISCARICA DELLA CAMORRA

As Naples is gripped by fears of a Mafia-tainted food chain, Italy's top organized crime-fighter has some more worrisome news: The Camorra syndicate's mobsters have expanded their multibillion-euro toxic-waste disposal racket to the holiday paradise Tuscany and beyond Italian borders to eastern Europe.                    Franco Roberti, the national anti-Mafia prosecutor, told The Associated Press that investigators have uncovered Camorra toxic waste-dumping in the Prato area just 17 kilometers (10 miles) north of Florence, the tourist-clogged capital of Tuscany. He said Italy is also investigating a trail of toxic waste being shipped to countries in eastern Europe, although he would not reveal which ones because the probe is ongoing.                    Until recently, the toxic waste - mostly from industries in northern Italy - had been dumped in the Camorra's own backyard in the Naples area. Investigators recently discovered that farmlands around Naples are contaminated with dangerous levels of arsenic, lead and other harmful materials. The revelations prompted tens of thousands of people to march through the city's chaotic streets last month.                    Roberti said the southern territory where the Camorra holds sway "is a little saturated" - pushing the mob into new areas. Increasingly cozy ties between the Naples-based Camorra and Chinese gangsters make the Prato area in Tuscany a logical choice for the Italian mobsters looking for new dumping grounds.                    The Camorra has a long-running and profitable relationship with Chinese mobsters in the manufacturing and illicit sale of fake designer clothing, as The AP has reported previously from Naples. The Prato area has long been the turf of Chinese who have operated clandestine garment factories - many employing illegal Chinese immigrants - for decades.                    Roberti said the Camorra doesn't have to shop around for business among the factories, processing plants and hospitals of northern Italy. After two decades in the racket, the Camorra are the go-to people for anyone who wants toxic waste to disappear for a fraction of the cost of what it takes to do it legally.                    "There is a circuit of acquaintances, a ring of contacts," said Roberti, who was an anti-mob prosecutor in Naples for years before being promoted this year to be Italy's top Mafia fighter. "The more dangerous the waste, the more the companies pay."                    Past probes have found that the Camorra and their Chinese contacts have schemed together in the lucrative illegal waste racket. An operation code-named Marco Polo in the 2005 and conducted by Carabinieri paramilitary police resulted in the confiscation in Naples' port of 20 containers readied for transport aboard cargo ships - holding plastic waste including toxic materials and hospital refuse. The cargo, police said, was about to be shipped to China and Hong Kong.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...