Passa ai contenuti principali

FONDAZIONE CAPONNETTO: VOGLIONO DELEGITTIMARE IL MOVIMENTO ANTIMAFIA

  Comunicato stampa   Fondazione Caponnetto: “Riflettere come combattere la mafia oggi ma respingere con forza chi vuole delegittimare il vero movimento antimafia”   “Oggi più che mai è necessario riflettere su come si deve combattere la mafia ma bisogna anche respingere con forza tutti i tentativi di delegittimazione del vero movimento antimafia”. E’ questo l’allarme lanciato da Salvatore Calleri presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, da Federico Gelli, deputato del PD e componente dell’ufficio di presidenza dopo  le polemiche seguite all’arresto dell'ex sindaco antimafia del Comune di Capo Rizzuto, seguito da quello di Rosy Canale, la cosiddetta “donna coraggio” di San Luca sempre in Calabria.  “Si tratta di arresti che hanno potenzialità distruttive enormi per l’antimafia – sottolineano gli esponenti della Fondazione Caponnetto – che alcune trasmissioni televisive hanno trattato in modo eclatante, ma anche fuorviante. Il movimento antimafia deve analizzare come ciò sia potuto accadere e soprattutto agire di conseguenza senza togliere niente all’importanza della antimafia della società civile che, in questi anni, è stata utilissima per colpire le organizzazioni criminali in particolare erodendo il consenso sociale di cui si nutrono soprattutto in Sicilia. Sull'onda dell'entusiasmo, quando sono venuti alla luce nuovi soggetti tra virgolette antimafia, sono stati accolti a braccia aperte e senza fare le verifiche necessarie sulla bontà delle intenzioni facendoli diventare anche testimoni paladini al nord.  Una nuova antimafia che potrebbe essere stata favorita e creata ad hoc con uno scopo: delegittimare e distruggere il movimento antimafia, quello storico e radicato da decine di anni che ha dato il suo grande contributo nella lotta alle mafie. Questa tesi al momento non è provata – aggiungono Calleri e Gelli -  ma ci sono numerosi segnali che vanno in quella direzione e c’è chi cerca di far passare il messaggio che l'antimafia vera e la mafia sono la stessa cosa. Questa confusione è molto grave e non va in alcun modo sottovalutata. Le mafie in passato hanno già tenuto comportamenti simili nei confronti dei collaboratori di giustizia e sono molto abili nello sfruttare  queste situazioni contro chi realmente combatte la mafia quotidianamente con i fatti, le analisi e le denuncie senza ovviamente sostituirsi alle autorità competenti. Occorre riflettere con attenzione  - concludono - rispedendo al mittente tali comportamenti intrusivi delle forze mafiose nell'antimafia da un lato e dall'altro guardandosi da chi oggi predica l'antimafia delle parole in modo soprattutto mediatico ed è spuntato dal nulla”.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...