Passa ai contenuti principali

DIA MESSINA: CONFISCA DA 25 MILIONI



Direzione Investigativa Antimafia Sezione Operativa di Messina COMUNICATO STAMPA CONTINUA L’AGGRESSIONE AI PATRIMONI MAFIOSI. La Direzione Investigativa Antimafia di Messina confisca beni per un valore stimato in 25 milioni di Euro Il 6 dicembre 2013, il Tribunale di Messina - Misure di Prevenzione di Pubblica Sicurezza - in accoglimento ad una proposta scaturita da un’indagine diretta dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Messina, Dr. Vito DI GIORGIO, sotto il coordinamento del Procuratore Capo, Dr. Guido LO FORTE - ha disposto la confisca di tutto il patrimonio, per un valore stimato di 25 milioni di euro, a carico di un noto imprenditore LAMONICA Antonino, sospettato di contiguità con esponenti di spicco di gruppi mafiosi operanti nella fascia tirrenica-nebroidea della provincia di Messina. A carico del medesimo, considerata la sua pericolosità sociale, è stata altresì disposta, dalla stesse Autorità, la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per la durata di 2 anni. Il provvedimento del Tribunale peloritano, accogliendo in toto, tutte le conclusioni dell’articolata attività di investigazione patrimoniale, posta in essere dalla D.I.A. di Messina nel marzo e novembre del 2012, ha condotto alla confisca dell’ingente patrimonio nella disponibilità dell’imprenditore, anche attraverso schermi societari comunque allo stesso riconducibili. Nelle indagini che hanno permesso la confisca dei beni all’imprenditore di Caronia Antonino LAMONICA, la DIA di Messina e la Procura peloritana hanno opportunamente valorizzato le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Carmelo Bisognano, ex capo dei “Mazzarroti”. Infatti, in un passaggio del provvedimento emesso dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Messina, il Bisognano, nel ricostruire gli assetti mafiosi radicati nella zona di Barcellona tra il 1980 e il 2008, sottolinea, con dovizia di particolari, che il LAMONICA Antonino, era un imprenditore di Caronia molto vicino al pluripregiudicato Giuseppe LO RE, detto Pino. Nel parlare di vicinanza il Bisognano afferma che il LO RE era il referente del LAMONICA per la zona compresa tra Caronia e Santo Stefano di Camastra per ciò che concerne gli appalti pubblici. Tale contiguità, permetteva al LAMONICA e quindi al suo gruppo societario l’aggiudicazione, in spregio delle normali regole di concorrenza, di lucrosi appalti e subappalti, come è avvenuto per il completamento dell’autostrada “A20 ME-PA” e per i lavori di metanizzazione di alcuni Comuni nebroidei. Il collaboratore confermava altresì che il LAMONICA Antonino versava, quale controprestazione dei vantaggi ottenuti, a Pino LO RE una parte del denaro ricavato dai lavori che ottenevano. Le conoscenze del Bisognano con il LAMONICA risalivano a far data degli anni novanta, periodo in cui aveva avuto l’incarico, da parte della cosca barcellonese, di “attenzionare” lo stesso Pino LO RE, poiché si stava “allargando” nella gestione degli appalti pubblici nella zona di Caronia, Acquedolci e Santo Stefano di Camastra. Considerata l’anomala espansione economica di LO RE, dalla cosca non autorizzata, il collaboratore Bisognano fu incaricato di monitorare la situazione, scoprendo che il LAMONICA Antonino, era un imprenditore molto vicino a Pino LO RE e questa stessa vicinanza, aveva permesso a tutto il gruppo imprenditoriale di registrare un vorticoso aumento di fatturato. Nello specifico l’ex boss dei Mazzarroti ha spiegato che i rapporti di vicinanza tra l’imprenditore e Pino LO RE sono stati, quantomeno in essere, fino all’atto del suo arresto, avvenuto nel novembre del 2003. Nell’ordinanza di confisca che ha disposto l’ablazione di tutto il patrimonio in capo a Antonino LAMONICA, il Presidente della Sezione misure di prevenzione, Nunzio Trovato, si sofferma sulla «pericolosità sociale» dello stesso, sottolineando che LAMONICA, attraverso la “Eco Service Srl”, ha intrattenuto nel 2007 numerosi rapporti di affari con diverse imprese aventi sede nelle province di Trapani e Palermo, tra cui la “Atlas cementi Srl”, con la quale venivano riscontrate forniture di materiali per un significativi importi. Tale ultima società, riconducibile a Rosario Cascio, ritenuto organico a Cosa nostra, è stata recentemente sottoposta a sequestro dal Tribunale di Agrigento ed era già stata oggetto di sequestro preventivo, adottato dal gip del Tribunale di Palermo il 24 febbraio 2009. Per Il Tribunale di Messina Antonino LAMONICA sarebbe soggetto «contiguo a sodalizi mafiosi» presenti nella zona nebroidea della provincia di Messina che agisce secondo i consueti canoni dell’intimidazione e della prevaricazione, mirando ad inserirsi a pieno titolo nella costruzione dell’autostrada Messina-Palermo, tra Furiano e Santo Stefano di Camastra, ottenendo «indebiti benefici economici che riuscivano a imporre sul mercato in spregio alle regole della libera concorrenza, come dimostrato dall’episodio dell’estorsione ai danni del Consorzio Caronia Uno». Nelle attività investigative condotte dalla Direzione Investigativa Antimafia, a carico di LAMONICA Antonino, erano emersi significativi elementi comprovanti un quadro di pericolosità sociale derivante dall’anomala ascesa imprenditoriale del LAMONICA, da tempo a capo di un consolidato gruppo con interessi anche extra-regionali ed un vorticoso fatturato annuale; l’esistenza di una evidente discrasia tra i beni disponibili ed i redditi ufficiali; il coinvolgimento in diversi procedimenti penali per reati di stampo mafioso, come emerso nelle operazioni: “Barbarossa” del 1999 (nella quale LAMONICA Antonino veniva colpito da misura custodiale in carcere e condannato in 2° grado a 3 anni e sei mesi di reclusione, oltre al pagamento ad € 800,00 di multa), “San Lorenzo” del 1999 (che vedeva coinvolti personaggi di assoluto rilievo criminale, quali i noti LO PICCOLO Salvatore e LO PICCOLO Sandro) e “Montagna” del 2007. La confisca ha interessato diversi contesti societari (5 imprese), comprendendo i relativi patrimoni aziendali, parco auto (vetture di grossa cilindrata, quali una BMW “X6”, una “Audi A6 3.0”) e rapporti finanziari, per un valore di mercato di circa 25 milioni di euro. Messina, 30 dicembre 2013.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.