Passa ai contenuti principali

FONDAZIONE CAPONNETTO INIZIATIVE 2013



INIZIATIVE 2013 FONDAZIONE CAPONNETTO

4 gennaio - Premio Mediterraneo
18 gennaio - incontro a Fano
26 gennaio - ricevuto il totem della pace
2 febbraio - iniziativa a Fabro in ricordo di Peppino Impastato
4 febbraio - vertice antimafia a Gaeta
7 febbraio - seminario a Reggio Emilia
12 febbraio - incontro con Presidente Regione Umbria
15/16 febbraio - iniziativa a Selvazzano Dentro
18 febbraio - cgil calabria borsa studio in ricordo Caponnetto
20 febbraio - iniziativa Rufina con  Silvia Della Monica
6 marzo - iniziativa ad Empoli
15 marzo - intervento alla Luiss
17 marzo - intervento in difesa del Sen. Giarrusso
 25 marzo - incontro al Colombini di Piacenza
26 marzo - iniziativa confesercenti a Firenze
8 aprile - iniziativa a Calenzano con lo Spi Cgil
12 aprile - iniziativa condomini e mafia a Villa Montalvo Campi Bisenzio
12 aprile - intervento sulla criminalità albanese a Firenze
 19 aprile - iniziativa al Colombini di Piacenza
22-24 aprile – iniziativa a Sciacca
26 aprile - iniziativa alle Piagge (Firenze)
3 maggio - incontro con Totti
7 maggio - incontro con il questore di Firenze
9 maggio - intervento sulla dia di Malpensa
9/12 maggio- partecipazione ad aut aut
18 maggio - diventa operativo l'OMCOM
19 maggio - iniziativa a Tavarnelle
 20 maggio - incontro con questore Germanà a Piacenza
 20 maggio - incontro al Colombini di Piacenza
23 maggio - iniziativa a Leporano
23 maggio - partecipazione nave della legalità
25 maggio - iniziativa a Scandiano
27 maggio - intervento in ricordo dei Georgofili
27 maggio – iniziativa Fidapa Montecatini con Proc. Pennisi Dna
3 giugno - intervento sul caso media padana
6 giugno - intervento in difesa di Adriana Musella
2 luglio - presentazione report sulla mafia a Prato
luglio si conclude progetto legalmente in Umbria
11 luglio - iniziativa con i baschi verdi ad Orvieto
19 luglio - presentazione report a Palazzo Vecchio sulla mafia in Toscana
20 luglio - presentazione report a Legri
21 luglio - presentazione report a Pistoia
23 luglio - presentazione report a Calenzano 
24 luglio - presentazione report a Viareggio con Libera
24 luglio - iniziativa per cambiare il 416 ter
25 luglio - viene confermato osservatorio sulla mafia a San Marino
26 luglio - intervento su operazione antimafia ad Ostia
27 luglio - presentazione report mafia in Liguria
30 luglio - intervento in difesa di Di Matteo
30 luglio - partecipazione ad osservatorio nel basso Lazio
30 luglio - incontro a Fucecchio sulla mafia in Toscana
31 luglio - nasce il centro analisi del medio Tirreno
10 agosto - presentazione report a Marina di Carrara
12 agosto - iniziativa a Rosignano
23 agosto - intervento su vicenda Suvignano
13 settembre - intervento sull'omertà in Toscana
21 settembre - presentazione a Pisa del report con prefetto Tagliente
25 settembre - intervento in difesa di Crocetta 
30 settembre - iniziativa arci villamagna con libera
11 ottobre - conclusione progetto sentinelle
13 ottobre - iniziativa a Santa Brigida "non ci casco" con lo Spi Cgil
14 ottobre - solidarietà al magistrato Seccia
14 ottobre - presentazione report a Greve
16 ottobre - iniziativa Talk Legacy con Fondazione Sistema Toscana ed Europe Direct
19 ottobre - 3° vertice antimafia a San Marino
19 ottobre - iniziativa San Giovanni Valdarno
22 ottobre - iniziativa al Lions di Rimini
22 ottobre - iniziativa Luiss Roma su "Undercover activity"
24 ottobre - intervento in difesa del Sen Giarrusso
24 ottobre - intervento su Med News
26 ottobre - audizione in consiglio regionale della Toscana sulla presenza della mafia
26 ottobre - iniziativa in Sicilia
27 ottobre - intervento al tavolo tecnico sul 416 ter alla Leopolda
28 ottobre - iniziativa con i giovani Pd a Bagno A Ripoli 
30 ottobre - iniziativa Arci Pelago 
9 novembre - intervento su scandalo rifiuti tossici in Toscana
9 novembre - iniziativa a Le Sieci con lo Spi Cgil
12 novembre - iniziativa su arti marziali e lotta alla mafia presso il Centro Sferologico di Ponte a Ema
18 novembre - iniziativa con 2500 studenti nella rassegna della legalità a Roma
21 novembre - presentazione Fondazione Caponnetto con Rosy Bindi alla camera
21 novembre - presentazione proposte antimafia
23 novembre - 19° vertice antimafia con Pietro Grasso Presidente del Senato
29 novembre - presentazione a Brescello del report sulla mafia in Emilia Romagna
6 dicembre - premio Caponnetto alla catturandi
7 dicembre - documento basta con la mafia
8 dicembre - intervento a Vicofaro
13 dicembre - presentazione del report sulla mafia a San Marino
13 dicembre - Assisi
16 dicembre - iniziativa sugli appalti a Reggiolo
Oltre a ciò il progetto sentinelle ha coinvolto in Toscana, Friuli, Veneto e Lazio circa 15.000 studenti.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.