Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA GENOVA A SAVONA

COMUNICATO STAMPA Sequestro beni relativo a Michele CETRIOLO detto “il romano” Il Presidente del Tribunale di Savona, su proposta inoltrata dal Direttore della D.I.A. Arturo DE FELICE e sulla base delle indagini svolte dal Centro Operativo di Genova, ha emesso un decreto di sequestro dei beni mobili ed immobili riconducibili a CETRIOLO Michele, di anni 56, residente nella frazione San Fedele di Albenga (Savona). Il valore complessivo dei beni sottoposti a sequestro è stimato in circa 4 milioni di euro. Dalle prime ore di questa mattina, personale di questo Centro Operativo e militari della Guardia di Finanza di Albenga (anche per effetto di altro procedimento penale aperto sempre nei confronti del suddetto CETRIOLO e relativo al reato di trasferimento fraudolento di valori), stanno eseguendo perquisizioni ad Albenga e Pietra Ligure, nelle abitazioni riconducibili all’interessato. Il Centro Operativo di Genova ha svolto - sul territorio di competenza - diversificate attività finalizzate alla raccolta di informazioni sul conto di soggetti ritenuti appartenere alla criminalità organizzata, ed in particolare a quelli in possesso di ricchezze accumulate, apparentemente, in maniera ingiustificata. In tale contesto, sulla base delle risultanze raccolte, sia di natura personale che patrimoniale, questa Direzione Investigativa Antimafia è giunta alla determinazione di porre all’evidenza dell’Autorità Giudiziaria competente quanto emerso a carico della persona indicata. La propensione nell’essere dedito a traffici delittuosi e a vivere col provento di delitti emerge dal suo curriculum criminale, protrattosi con continuità almeno dal 1985, perciò per oltre un trentennio. Fra i diversi fatti esaminati, CETRIOLO è stato coinvolto, nell’anno 1998, nell’ambito di procedimento penale della D.D.A. di Firenze ed inerente l’indagine denominata “SORGENTE 2”. Detta investigazione ha riguardato, in particolare, un’associazione per delinquere di matrice mafiosa, operante prevalentemente in territorio toscano e dedita a diverse attività criminali, fra cui il traffico di sostanze stupefacenti, e della quale facevano parte soggetti appartenenti al sodalizio ROMEO-SIVIGLIA, operante nello spezzino. CETRIOLO Michele, per la sopra citata violazione alla legge sugli stupefacenti, in data 11.07.1984, veniva condannato dalla Corte di Appello di Genova, con sentenza irrevocabile del 19.09.1984, alla pena di anni 3 di reclusione ed alla multa di lire 4.200.000. Tra l’altro, CETRIOLO Michele è balzato agli onori delle cronache, per aver fatto parte di un’organizzazione criminale dedita all’usura e proprio con riguardo a detta fattispecie di reato, un noto macellaio di Borgio Verezzi (SV) era stato indotto al suicidio, non senza prima far arrivare alle autorità un manoscritto nel quale riportava: “questi sono gli usurai che mi hanno rovinato la vita”, segnalando alcuni nominativi tra cui quello di CETRIOLO Michele. Di recente, il Tribunale di Savona, per tali fatti, lo ha anche condannato ad anni sei e mesi otto di reclusione. Il provvedimento cautelare reale in esecuzione in queste ore, ha per oggetto numerosi immobili, auto di lusso (fra le quali una Ferrari), conti correnti, partecipazioni societarie ed investimenti mobiliari, intestati anche a “prestanome”, nonché orologi d’oro (Rolex, Cartier, ecc.) e preziosi per un valore di centinaia di migliaia di euro. Genova, 22 marzo 2014

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...