Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA CATANIA

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Centro Operativo di Catania CATANIA: LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA CONFISCA BENI PER 200 MILIONI DI EURO.     Dalle prime ore del mattino è in corso, nei territori delle province di Catania, Siracusa ed Enna, da parte della D.I.A. di Catania e Messina, l’esecuzione del Provvedimento di confisca definitiva dei beni, per un valore di oltre 200 milioni di euro, emesso dalla Corte di Cassazione, nei confronti dell’imprenditore SCINARDO Mario Giuseppe, originario di Capizzi (ME). A seguito degli accertamenti eseguiti, il cui esito è stato supportato da perizia disposta dal Tribunale di Catania, è stato confermato, anche in sede di giudizio di merito, l’assunto accusatorio, secondo il quale è stata registrata, nell’arco di circa 15 anni, un’anomala escalation patrimoniale ed imprenditoriale, ingiustificata dai redditi dichiarati dallo SCINARDO e dal suo nucleo familiare. Difatti, il proposto, da semplice allevatore di bestiame, è riuscito, per il periodo esaminato, ad accumulare un rilevante patrimonio immobiliare, imponendosi repentinamente, a livello imprenditoriale, nel settore del movimento terra, dell’edilizia e delle energie alternative. Il patrimonio definitivamente confiscato, valutato in circa 200 milioni di euro, risulta costituito da: -     nr. 11 imprese, comprensive dei patrimoni aziendali, operanti nel settore dell’edilizia, della produzione del calcestruzzo, dell’agriturismo e delle energie alternative; -     nr. 229 immobili, dislocati nelle provincie di Catania, Siracusa ed Enna; -     nr. 90 mezzi, tra camion, escavatori, trattori, mezzi agricoli ed autovetture di grossa cilindrata; -     nr.11 capannoni agricoli; -     nr. 61 silos; -     svariati capi di bestiame; -     nr. 60 rapporti finanziari. La definitiva acquisizione dell’intero patrimonio aziendale ed immobiliare da parte dello Stato scaturisce da un’articolata e complessa attività d’indagine eseguita, nel 2008, dalla Direzione Investigativa Antimafia, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania. Sulla base delle attività svolte dalla D.I.A., lo SCINARDO: -     è ritenuto essere uomo di fiducia del capo di Cosa Nostra mistrettese, RAMPULLA Sebastiano (deceduto nel 2010), fratello del più noto RAMPULLA Pietro, soggetto quest’ultimo condannato per avere, quale artificiere, confezionato e fatto esplodere l’ordigno della strage di Capaci; -     è stato indagato nell’operazione antimafia “Icaro”, che ha disarticolato i clan di Mistretta, Capizzi e Tortorici; -     è stato tratto in arresto e successivamente rinviato a giudizio, anche se in seguito assolto, nell’operazione denominata “Montagna”, in quanto facente parte del gruppo mafioso di Mistretta riconducibile a “Cosa Nostra”, operante sul versante tirrenico della provincia di Messina, nella zona compresa tra Mistretta, Capizzi, Caronia, Tortorici, San Fratello, Acquedolci e comuni limitrofi; -     è stato tratto in arresto nell’ambito dell’operazione denominata “Iblis”, in quanto partecipe a “Cosa Nostra” catanese; -     ha gestito – di fatto – l’agriturismo,  ubicato nel Casale Belmontino, agro del Comune di Aidone, intestato alla moglie, ove è stato tenuto, tra l’altro, un summit mafioso tra RAMPULLA Sebastiano, IUDICELLO Pietro, RAMPULLA Vito, BISOGNANO Carmelo e BARBAGIOVANNI Carmelo; -     ha avuto numerose frequentazioni con pregiudicati del luogo ed in particolare con il mafioso PIRRELLO Salvatore, nonché con elementi di vertice della famiglia RAMPULLA; -     è stato indicato quale persona  facente parte di quel circuito mafioso di allevatori che ha contribuito a garantire il supporto logistico all’allora latitante (attuale collaboratore di giustizia) DI FAZIO Umberto; -     è stato socio in affari con il noto NICASTRI Vito – quest’ultimo già colpito da provvedimento di confisca dei beni, eseguito dalla D.I.A., per un valore di oltre 1 miliardo di euro – nella costruzione del parco eolico di Vizzini (CT).   Catania, 17 aprile 2014  

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...