Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA CATANZARO

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Sezione Operativa di Catanzaro COMUNICATO STAMPA LA D.I.A. DI CATANZARO SEQUESTRA TRE MILIONI DI EURO ALL’IMPRENDITORE VIBONESE RUFFA GREGORIO E’ in corso da questa mattina, da parte degli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro l’esecuzione di un provvedimento di sequestro del patrimonio riconducibile al settantenne Gregorio RUFFA, imprenditore vibonese attivo nel settore agricolo, condannato in via definitiva ad anni uno e mesi otto di reclusione per il reato di ricettazione (art. 648 c.p.), al termine di una vicenda giudiziaria in cui è stato riconosciuto responsabile dell’illegale detenzione di un’arma da fuoco alterata. Le complesse ed articolate indagini patrimoniali svolte dagli investigatori della D.I.A. di Catanzaro, su delega del Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Mario SPAGNUOLO, hanno consentito di richiedere al competente Tribunale, ai sensi dell’art. 12 sexies della legge n. 356/92, il sequestro di una serie composita di cespiti, riconducibili al soggetto, anche attraverso i suoi familiari, a cui si è ritenuto di attribuire un valore prossimo ai 3 milioni di euro. Il sequestro in questione fonda i presupposti normativi sulla riportata condanna definitiva per taluni reati, fra i quali è compresa appunto la ricettazione, e sulla sproporzione fra i redditi dichiarati ed il patrimonio sostanzialmente riconducibile al soggetto proposto. In base a quanto stabilito dalla legge il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Vibo Valentia, investito della questione, ha emesso nei giorni scorsi il decreto di sequestro in argomento, così consentendo l’apprensione di quanto analiticamente individuato dalla Direzione Investigativa Antimafia e consistente in: ▷ intero compendio aziendale della “Ditta Individuale Ruffa Gregorio” con sede in S. Gregorio d’Ippona (VV), esercente l’attività di commercio all’ingrosso di bevande nonché la gestione di un frantoio oleario; ▷ intero compendio aziendale della “Ditta Individuale Ruffa Giuseppe” con sede in S. Gregorio d’Ippona (VV) ed esercente l’attività di colture olivicole; ▷ intero compendio aziendale della “Ditta Individuale Ruffa Francesco” con sede in S. Gregorio d’Ippona (VV) ed esercente l’attività di colture olivicole; ▷ intero compendio aziendale della “Ditta Individuale Ruffa Vincenzo” con sede in S. Gregorio d’Ippona (VV) ed esercente l’attività di commercio all’ingrosso di bevande; ▷ 50 beni immobili; ▷ 14 beni mobili registrati. In ordine ai presupposti che legittimano l’emanazione del provvedimento citato, il G.I.P. ha osservato che “ … sussiste il fumus commissi delicti: Ruffa Gregorio è stato condannato … per uno dei reati indicati nella normativa di riferimento e, quanto al periculum in mora sussiste, …, una sproporzione del valore dei beni rispetto al reddito e alle attività economiche del condannato. …”. Più esplicitamente il Tribunale ha ritenuto “ … assolutamente condivisibili le valutazioni espresse dagli inquirenti in merito agli esiti degli accertamenti patrimoniali eseguiti nei confronti di Ruffa Gregorio, di sua moglie e dei componenti del nucleo familiare, frutto di una metologia corretta da un punto di vista statistico/economico/contabile, ponendo a raffronto, con argomentazioni specifiche e precise il valore dei singoli cespiti e l’ammontare dei rispettivi redditi dichiarati nel periodo compreso tra il 1998 al 2010. L’esame comparativo di tali dati contabili ha messo in luce l’esistenza di una sproporzione netta tra le capacità reddituali dichiarate ed i beni posseduti dal Ruffa e dal suo nucleo familiare di guisa che devono ritenersi senz’altro dimostrate le condizioni alle quali la legge subordina il tipo di sequestro in questione … .”. In merito ai beni formalmente intestati ai congiunti, il G.I.P. ha opportunamente ricordato “ … che in tema di sequestro preventivo prodromico alla confisca di cui all’art. 12 sexies D.L. n. 306 del 1992, sussiste a carico del titolare apparente dei beni … una presunzione di illecita accumulazione patrimoniale, in forza della quale è sufficiente dimostrare che tale soggetto non svolge un’attività tale da procurargli il bene acquisito per imporre, a suo carico, l’onere di dimostrare la legittima provenienza e l’effettività della propria posizione di titolare. …”. L’attività odierna, scaturita da indagini patrimoniali delegate dal Procuratore di Vibo Valentia, si inquadra in una più ampia azione di collaborazione avviata da tempo dalla D.I.A. di Catanzaro con le Procure del distretto, denominata convenzionalmente Operazione “Quattro Terre”. Infatti l’utilizzo di tale modulo investigativo ha consentito alla D.I.A. di Catanzaro negli ultimi due anni di aggredire i patrimoni di 8 soggetti condannati in via definitiva per un valore complessivo di circa 33,500.000,00 milioni di euro. Catanzaro, 17 giugno 2014

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...