Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA CATANZARO

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Sezione Operativa di Catanzaro COMUNICATO STAMPA LA D.I.A. DI CATANZARO SEQUESTRA TRE MILIONI DI EURO ALL’IMPRENDITORE VIBONESE RUFFA GREGORIO E’ in corso da questa mattina, da parte degli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro l’esecuzione di un provvedimento di sequestro del patrimonio riconducibile al settantenne Gregorio RUFFA, imprenditore vibonese attivo nel settore agricolo, condannato in via definitiva ad anni uno e mesi otto di reclusione per il reato di ricettazione (art. 648 c.p.), al termine di una vicenda giudiziaria in cui è stato riconosciuto responsabile dell’illegale detenzione di un’arma da fuoco alterata. Le complesse ed articolate indagini patrimoniali svolte dagli investigatori della D.I.A. di Catanzaro, su delega del Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Mario SPAGNUOLO, hanno consentito di richiedere al competente Tribunale, ai sensi dell’art. 12 sexies della legge n. 356/92, il sequestro di una serie composita di cespiti, riconducibili al soggetto, anche attraverso i suoi familiari, a cui si è ritenuto di attribuire un valore prossimo ai 3 milioni di euro. Il sequestro in questione fonda i presupposti normativi sulla riportata condanna definitiva per taluni reati, fra i quali è compresa appunto la ricettazione, e sulla sproporzione fra i redditi dichiarati ed il patrimonio sostanzialmente riconducibile al soggetto proposto. In base a quanto stabilito dalla legge il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Vibo Valentia, investito della questione, ha emesso nei giorni scorsi il decreto di sequestro in argomento, così consentendo l’apprensione di quanto analiticamente individuato dalla Direzione Investigativa Antimafia e consistente in: ▷ intero compendio aziendale della “Ditta Individuale Ruffa Gregorio” con sede in S. Gregorio d’Ippona (VV), esercente l’attività di commercio all’ingrosso di bevande nonché la gestione di un frantoio oleario; ▷ intero compendio aziendale della “Ditta Individuale Ruffa Giuseppe” con sede in S. Gregorio d’Ippona (VV) ed esercente l’attività di colture olivicole; ▷ intero compendio aziendale della “Ditta Individuale Ruffa Francesco” con sede in S. Gregorio d’Ippona (VV) ed esercente l’attività di colture olivicole; ▷ intero compendio aziendale della “Ditta Individuale Ruffa Vincenzo” con sede in S. Gregorio d’Ippona (VV) ed esercente l’attività di commercio all’ingrosso di bevande; ▷ 50 beni immobili; ▷ 14 beni mobili registrati. In ordine ai presupposti che legittimano l’emanazione del provvedimento citato, il G.I.P. ha osservato che “ … sussiste il fumus commissi delicti: Ruffa Gregorio è stato condannato … per uno dei reati indicati nella normativa di riferimento e, quanto al periculum in mora sussiste, …, una sproporzione del valore dei beni rispetto al reddito e alle attività economiche del condannato. …”. Più esplicitamente il Tribunale ha ritenuto “ … assolutamente condivisibili le valutazioni espresse dagli inquirenti in merito agli esiti degli accertamenti patrimoniali eseguiti nei confronti di Ruffa Gregorio, di sua moglie e dei componenti del nucleo familiare, frutto di una metologia corretta da un punto di vista statistico/economico/contabile, ponendo a raffronto, con argomentazioni specifiche e precise il valore dei singoli cespiti e l’ammontare dei rispettivi redditi dichiarati nel periodo compreso tra il 1998 al 2010. L’esame comparativo di tali dati contabili ha messo in luce l’esistenza di una sproporzione netta tra le capacità reddituali dichiarate ed i beni posseduti dal Ruffa e dal suo nucleo familiare di guisa che devono ritenersi senz’altro dimostrate le condizioni alle quali la legge subordina il tipo di sequestro in questione … .”. In merito ai beni formalmente intestati ai congiunti, il G.I.P. ha opportunamente ricordato “ … che in tema di sequestro preventivo prodromico alla confisca di cui all’art. 12 sexies D.L. n. 306 del 1992, sussiste a carico del titolare apparente dei beni … una presunzione di illecita accumulazione patrimoniale, in forza della quale è sufficiente dimostrare che tale soggetto non svolge un’attività tale da procurargli il bene acquisito per imporre, a suo carico, l’onere di dimostrare la legittima provenienza e l’effettività della propria posizione di titolare. …”. L’attività odierna, scaturita da indagini patrimoniali delegate dal Procuratore di Vibo Valentia, si inquadra in una più ampia azione di collaborazione avviata da tempo dalla D.I.A. di Catanzaro con le Procure del distretto, denominata convenzionalmente Operazione “Quattro Terre”. Infatti l’utilizzo di tale modulo investigativo ha consentito alla D.I.A. di Catanzaro negli ultimi due anni di aggredire i patrimoni di 8 soggetti condannati in via definitiva per un valore complessivo di circa 33,500.000,00 milioni di euro. Catanzaro, 17 giugno 2014

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...