COMUNICATO STAMPA
Il Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Palermo, attraverso il monitoraggio del fenomeno mafioso sul territorio cittadino e l’attività di analisi sulla realizzazione dei reati associativi, con particolare riferimento al traffico di sostante stupefacenti, nei quartieri palermitani dello ZEN, di Pallavicino e di San Lorenzo, ha individuato numerosi personaggi che, a vario titolo e ricoprendo diversi ruoli in seno all’aggregato criminale, risultano coinvolti nella commissione di reati di rilevante gravità, quali l’associazione mafiosa, il traffico di stupefacenti e le estorsioni.
L’attività di indagine, coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, Proc.ri Agg.ti Dr.ssa Teresa Principato e Dr. Vittorio Teresi, rivelatasi alquanto complessa ed articolata, ed ancor più, se si considerano le aree sottoposte a controllo, difficile ed a volte di impossibile infiltrazione da parte delle Forze dell’Ordine, ha trovato anche riscontro nelle convergenti dichiarazioni rese da tre collaboratori di giustizia “indigeni” che, indicando i nuovi assetti in seno alla famiglia mafiosa dello ZEN, hanno rinforzato quanto sino ad allora accertato dalle investigazioni, molte delle quali di natura tecnica, effettuate dal personale della D.I.A. di Palermo.
I Pubblici Ministeri, titolari dell’indagine relativa alle attività illecite poste in essere dalla citata “famiglia”, hanno richiesto al locale Ufficio del GIP l’emissione di misura cautelare in carcere per i soggetti emersi, ritenuti a vario titolo responsabili dei reati sopra indicati.
Il GIP del Tribunale di Palermo, Dott.ssa Maria Pino, l’11 giugno corrente, ha emesso l’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere nr. 10754/13 RGGIP, nei confronti di nr. 17 soggetti, di cui nr. 5 detenuti.
Il principale indagato è il pluripregiudicato SPINA Guido cl 1965, palermitano, già agli arresti domiciliari, indicato quale appartenente all’organizzazione criminale denominata “cosa nostra”, capo della famiglia mafiosa dello ZEN, dedito alle attività criminali tipiche, con particolare riferimento al traffico di sostanze stupefacenti ed alle estorsioni.
Lo Spina, nel corso delle indagine, è risultato coadiuvato nell’organizzazione e gestione delle attività illecite dai palermitani COSENZA Vincenzo, 43enne, e Cusimano Nicolò, 34enne, entrambi pregiudicati.
Spina Guido ha garantito ai vertici del mandamento mafioso di San Lorenzo-Tommaso Natale il controllo del traffico di stupefacenti nel territorio dello ZEN; ha gestito, nell’interesse di quel mandamento, il “toto nero” nonché la collocazione di “macchinette” e “video poker” e la riscossione delle relative entrate, ha curato la riscossione del “pizzo”.
Il 14 febbraio 2013, personale della DIA di Palermo e della locale Squadra Mobile, in esecuzione di Decreto di Fermo di indiziato di delitto, ha tratto in arresto 14 soggetti del quartiere ZEN ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa, di estorsione aggravata, violazione di domicilio e violenza privata. Tra i fermati, anche due dei tre figli dello Spina Guido, Angela ed Antonino, tratti in arresto oggi. Durante quelle indagini, per esigenze investigative tese a non comprometterle, questo Centro Operativo ha fornito mirate indicazioni ad altri Uffici di Polizia di Palermo e provincia, al fine di procedere a due distinte operazioni di PG, nel corso delle quali è stato sequestrato un ingente quantitativo di cocaina, oltre 4 kg, e sono stati arrestati tre soggetti, tutti direttamente collegati al sodalizio attenzionato.
Nel corso delle investigazioni è emerso come l’abitazione/villa dello Spina, una vera e propria roccaforte, dotata di sofisticati sistemi di sicurezza, fungesse da vero e proprio supermercato della droga “all’ingrosso ed al dettaglio”: acquisto e vendita di grossi quantitativi di stupefacenti, cocaina ed hashish, compresa la preparazione, il taglio ed il confezionamento. Una perfetta catena di montaggio, dove tutto il nucleo familiare dello Spina, nel solco della più classica tradizione mafiosa palermitana - l’associazione si fonda sul vincolo di sangue, nel senso letterale del termine -, era coinvolto, compresi i minori della famiglia, spesso utilizzati quale “diversivo” per facilitare i viaggi, finalizzati all’approvigionamento di partite di droga e, comunque, presenti in casa, nel corso dello svolgimento delle varie attività illecite.
Contestualmente all’esecuzione dell’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere veniva data esecuzione al decreto di sequestro preventivo relativo a beni mobili, immobili e rapporti finanziari, ricadenti in capo alla famiglia Spina ed ai suoi sodali, individuati da questo Ufficio nel corso delle investigazioni.
Palermo, 18 giugno 2014.
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...