Giallo a Limbadi su iniziative riguardanti l'Universita' dell'antimafia.....assunte all'insaputa del Coordinamento Riferimenti titolare del bene confiscato
Il Coordinamento nazionale antimafia Riferimenti smentisce la notizia di una presunta inaugurazione a Limbadi del Centro studi per la legalita' e l'antimafia ,piu' conosciuto come "Universita' dell'antimafia."
Da giorni,infatti, sembra circolino inviti in tal senso per il 18 p.v.,addirittura con l'organizzazione di un convegno di cui Riferimenti e' all'oscuro.
Riferimenti precisa che niente ha a che fare con la notizia diffusa ne' tanto meno con l' organizzazione di un eventuale convegno e che ,qualsiasi iniziativa riguardante il centro studi di Limbadi verra' comunicata a tempo e luogo in via ufficiale dal Coordinamento stesso ,unico organismo autorizzato a farlo in quanto titolare del bene confiscato,dopo di aver concordato una comune linea d'azione col Ministero dell'Interno col quale l'associazione e' in stretto contatto operativo.
La struttura necessita ancora di molte cose e soprattutto il progetto va colmato di contenuti concreti,venendo a mancare i quali e' impossibile procedere.Riferimenti non puo' essere lasciata sola ma ha bisogno di agire col conforto delle Istituzioni centrali e periferiche.fDa mesi ,infatti,si cerca di informare in tal senso l'Ente regione che ,nella vicenda dovrebbe avere un ruolo di primo piano unitamente allo stesso Ministero ,senza ottenere,pero' ,alcun risultato.Stanti cosi le cose ,si diffida qualunque altro soggetto ad intervenire impropriamente sull'intera questione complessa e delicata sulla quale decidere spetta soltanto e unicamente al CoordinAMento antimafia Riferimenti.Adriana Musella
Presidente Coordinamento Nazionale antimafia
"Riferimenti"
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...