Passa ai contenuti principali

CROTONE: CC ARRESTANO USURAIO

Tassi usurai del 2000%, arrestato incensurato dai Carabinieri



I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Crotone, in collaborazione con i colleghi della Stazione Capoluogo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato per usura ed estorsione Agostino Frisenda, cl’63.
Nei primi giorni di agosto, presso la Caserma della Città pitagorica si era presentato un uomo per formalizzare una denuncia nei confronti del Frisenda: questi aveva prestato alcuni mesi fa la cifra di 1000 euro al denunciante il quale versava in condizioni economiche precarie a causa di una serie di problematiche riguardanti la sua salute. L’uomo, un invalido civile, in un momento di particolare necessità aveva infatti chiesto, durante la passata primavera un piccolo aiuto economico al Frisenda, suo conoscente, per poter effettuare delle visite mediche, ignorando che  quella cifra relativamente piccola si sarebbe trasformata nel giro di pochissimo in una cifra clamorosamente rilevante.
Infatti il Frisenda, dopo essersi fatto restituire ben 1800 Euro dal denunciante ( quindi la cifra iniziale con ben 800 euro di interessi), attraverso minacce ed aggressioni verbali era riuscito a farsi consegnare degli assegni per un controvalore di 20mila euro, con la promessa di restituirli al malcapitato in costanza di corrispettivo in denaro.
In pratica, da una cifra iniziale di mille euro, si era arrivati a quasi ventunomila euro da restituire nel giro di un imprecisato, ma in ogni caso breve, lasso temporale. In pratica si era arrivati ad un interesse del 2000 per cento.
L’uomo ormai disperato, ad inizio agosto si recava a denunciare il tutto dai Carabinieri: nel racconto, la vittima, stremato dai già citati problemi di salute e dalla asfissiante morsa di questo prestito, che da qualche mese lo attanagliava, aveva modo di raccontare pretese, minacce e costrizioni alle quali era stato costretto a soggiacere. Il Frisenda, secondo quanto dichiarato non avrebbe risparmiato di minacciare l’uomo di ammazzarlo, o comunque di usare un’arma da fuoco contro di lui, manifestando l’assoluto disinteresse per la grave situazione di salute che riguardava il suo conoscente, e mettendo in atto un continuo pressing emotivo e minatorio nei suoi confronti, tale da disintegare anche la serenità familiare del malcapitato.
In pratica, il Frisenda una volta “rientrato” abbondantemente del prestito originale, aveva continuato a pretendere ulteriori somme di denaro: alla risposta negativa della vittima, il quale non aveva alcuna possibilità di di soddisfare la pretesa, ancorché illegittima del Frisenda, questi pretendeva ed otteneva dalla vittima  l’emissione di una serie di assegni per un controvalore di 20mila euro. Gli assegni sarebbero stati poi restituiti non appena fosse stato “liquidato” il controvalore in contanti.
L’attività di indagine, che si è basata anche su attività di osservazione, controllo e pedinamento ed attività tecnico-intercettive, permetteva di acclarare la genuinità di quanto oggetto di denuncia, - compreso le minacce di morte con riferimento ad utilizzo di armi – motivo per il quale gli investigatori, sotto la guida del Procuratore Capo di Crotone, il quale ha coordinato in prima persona le attività investigative, hanno messo in campo un dispositivo di militari in borghese ad osservare l’ennesimo incontro tra la vittima ed il denunciato, avvenuto in data 16 agosto in pieno centro a Crotone.
Durante questo incontro vi è stata l’ennesima consegna di denaro da parte dell’uomo, un pensionato 60enne, al Frisenda: i militari avevano quindi modo di assistere de visu alla consegna dell’ulteriore cifra di denaro, 500 euro, nelle mani del Frisenda, il quale con un blitz nei pressi dell’Ospedale Civile veniva fermato e sottoposto ad immediata perquisizione. Una volta rinvenuta la cifra oggetto di consegna da parte della vittima, scattavano le manette per il Frisenda, mentre un’altra squadra di militari procedeva ad immediata perquisizione domiciliare, a seguito della quale venivano rinvenuti numerosi assegni a firma della vittima – ulteriore conferma della bontà dell’ipotesi investigativa considerata- circa 800 euro considerati probabili proventi di precedenti richieste estorsive, e si aveva modo di sequestrare anche un’arma, una pistola calibro 9 con 50 cartucce - legalmente detenuta  in quanto il Frisenda fino a pochi fa esercitava la professione di guardia giurata-. Il sequestro della pistola si è reso infatti necessario per la duplice motivazione di essere stata utilizzata come riferimento di acclarate minacce di morte ed anche perché’ con la commissione di qualsivoglia tipo di reato vengono meno le qualità soggettive per detenere legalmente un’arma da sparo.
Il Frisenda su disposizione del Procuratore Capo, dopo le operazioni di fotosegnalamento veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Crotone; all’esito dell’avvenuta convalida, durante la quale udienza il Giudice ha confermato l’ipotesi investigativa dei Carabinieri, il Frisenda, fino a poche ore fa incensurato, è stato tradotto  presso la propria casa in regime di arresti domiciliari.
Come fatto in altre occasioni, si auspica che la vicenda, che naturalmente dovrà affrontare adesso l’iter processuale, possa essere d’esempio nei confronti di chi, per errore, leggerezza o necessità si affidi a persone poco raccomandabili per cercare di ottenere dei prestiti: per chi si trova dinanzi all’incubo di usurai senza scrupoli, la scelta obbligata, l’unica, che può permettere di vedere la luce da un tunnel fatto di minacce e preoccupazioni, è rivolgersi subito ai Carabinieri. 






fiamma rossone nera 2

______________________________         

Capitano Claudio Martino
Comandante la Compagnia Carabinieri di Crotone



Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...