Passa ai contenuti principali

CC CROTONE: OPERAZIONE TEMPIO DI HERA


Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

COMUNICATO STAMPA
OPERAZIONE TEMPIO DI HERA

CROTONE:
DISARTICOLATA DAI CARABINIERI DEL COMANDO TUTELA PATRIMONIO CULTURALE ORGANIZZAZIONE DEDITA AL TRAFFICO ILLECITO DI REPERTI ARCHEOLOGICI


Nella mattinata odierna, a conclusione di complessa e articolata attività dindagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone, militari del Comando Tutela Patrimonio Culturale, coadiuvati dai colleghi del Comando Provinciale di Crotone e dall8° Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia, con lausilio di unità cinofile, hanno eseguito i seguenti provvedimenti emessi dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Crotone, dott. Michele CIOCIOLA:

12 misure cautelari, di cui 2 custodie cautelari in carcere, 1 degli arresti domiciliari, 4 divieti di dimora nelle province di Crotone e Catanzaro e 5 obblighi di presentazione alla Polizia Giudiziaria;
47 decreti di perquisizione locale e personale a carico di altrettanti indagati, con contestuale avviso di garanzia.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone e, in particolare, dal Procuratore dott. Giuseppe Capoccia e dal Sostituto dott.ssa Luisiana Di Vittorio, e condotta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, è stata originata nellottobre 2014, a seguito dei numerosi scavi clandestini rilevati in siti archeologici del crotonese. Conclusasi nellottobre 2015, ha consentito di identificare i componenti di un ramificato e ben strutturato sodalizio criminale, in grado di gestire tutte le fasi del traffico illecito di reperti archeologici.
Bersaglio prediletto dei tombaroli era il sito archeologico di Capo Colonna”, uno dei luoghi simbolo della grecità doccidente; tra i più famosi della Calabria ed uno dei santuari più importanti e meglio conosciuti della Magna Grecia.
Le fasi del traffico illecito, dallo scavo clandestino alla vendita dei reperti ai collezionisti, sono state accertate e documentate grazie a intercettazioni telefoniche e ambientali, riprese video e pedinamenti, arresti in flagranza di reato e sequestri.
Particolarmente efficace si è dimostrata la gestione dei reperti archeologici trafugati che, attraverso una fitta e collaudata rete di contatti, senza difficoltà venivano immessi sul mercato clandestino, garantendo lauti guadagni.

A capo del sodalizio un settantenne crotonese, Pasquale Giuseppe ATTIANESE, molto noto negli ambienti culturali e accademici per aver partecipato, quale relatore, a numerosi consessi e corsi di archeologica, ergendosi a paladino dellarcheologia crotoniate. Competente numismatico, autore di alcuni volumi sulla monetazione Magno-Greca calabrese e stimato perito anche in ambienti giudiziari, lATTIANESE è emerso dalle indagini, in realtà, quale persona avida e ben addentrata nel vasto mondo della ricerca clandestina di reperti archeologici. Grazie alle sue vaste conoscenze in materia, quale principale promotore del locale traffico illecito, indirizzava le squadre di tombaroli, traendone i frutti del saccheggio, verso le aree del crotonese non ancora indagate dallarcheologia ufficiale, incurante dei metodi di ricerca utilizzati.

Nel corso delle operazioni, a riscontro dellattività investigativa, sono stati numerosi gli arresti in flagranza di reato effettuati nei confronti dei vari gruppi di tombaroli. I video girati nel corso delle investigazioni restituiscono immagini del sito archeologico di Capo Colonna, aggredito dagli impetuosi colpi di zappa e vanga inferti allombra della colonna superstite, con lesclusivo intento, incurante del danno prodotto, di sottrarre quanto di più prezioso il sottosuolo ancora custodisce.

A capo delle squadre di tombaroli, un ventinovenne di Isola di Capo Rizzuto (KR), Vincenzo GODANO, soprannominato larcheologo, che con scaltrezza e perizia indirizzava, guidava e coordinava i suoi uomini, addestrandoli alluso di sofisticati e costosi metal-detector, capaci di rilevare la presenza di preziosi monili anche a elevate profondità.

Il principale ricettatore, a livello locale, è un ottantenne di Torretta di Crucoli (KR), anchegli apparentemente paladino della tutela dei beni archeologici ma, in sostanza, collezionista senza scrupoli. La brama di oggetti storici lo ha portato, negli anni, ad accumulare quasi duemila reperti archeologici, che espone nel suo museo privato.
Le indagini hanno fornito elementi tali da ritenere illegittimo il possesso di una così ampia collezione, costituita da beni di notevole interesse storico.

Significativa si è dimostrata la collaborazione con cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone ha supportato le indagini relativamente agli aspetti tecnici di competenza.        
Sono stati sequestrati numerosi reperti archeologici di notevole interesse storico artistico e di rilevante pregio.




Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...