ePub
Versione per la stampa
Mostra rif. normativi
Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-03409
Atto n. 3-03409 (con carattere d'urgenza)
Pubblicato il 19 gennaio 2017, nella seduta n. 744
GIARRUSSO , DONNO , SANTANGELO , AIROLA , CAPPELLETTI , PAGLINI , MORONESE , BUCCARELLA , PUGLIA - Ai Ministri della giustizia e della salute. -
Premesso che:
secondo quanto riportato da "meridionews", in data 18 gennaio 2017, si apprende che è stato arrestato dagli agenti della Direzione investigativa antimafia (DIA) il boss Maurizio Galletta, esponente di primo piano del clan catanese Santapaola-Ercolano, grazie all'inchiesta denominata "Lazarus";
il boss sarebbe stato condannato per l'omicidio di Salvatore Vittorio, grazie all'aiuto del capomafia e cugino Maurizio Zuccaro, e del duplice omicidio di Angelo Di Pietro e Giulio Magrì;
il suddetto articolo evidenzia che Galletta, in 12 anni, avrebbe cambiato 17 strutture penitenziarie, venendo sottoposto a numerose visite specialistiche per il suo stato di salute fino a quando, nel mese di luglio 2008, il killer mafioso sarebbe riuscito ad ottenere la scarcerazione, mentre si trovava in carcere a Parma, in quanto, secondo i giudici del tribunale di sorveglianza di Bologna, lo stato di salute del boss "non era conciliabile con il regime carcerario";
inoltre, "Il Gazzettino" del 18 gennaio 2017 precisa che la dimora del boss Galletta, negli ultimi 9 anni, sarebbe stata una casa all'interno del "Villaggio Delfino" di Vaccarizzo, nella zona sud di Catania, grazie ai molteplici certificati medici attestanti le gravi condizioni di salute e che sarebbero serviti per "attenuare provvedimenti cautelari emessi nei confronti di Maurizio Galletta";
in particolare, si apprende che, insieme al boss, sarebbero indagate anche una decina di persone e tra questi diversi medici catanesi di strutture private e pubbliche, che non solo avrebbero favorito lo stesso Galletta a vivere a casa, ma anche consentito allo stesso di percepire benefici economici, quali la pensione civile e l'indennità di accompagnamento, sottraendo alle casse dello Stato somme elevate, che ammonterebbero a circa 200.000 euro nell'arco di 11 anni;
considerato che:
le indagini dell'inchiesta "Lazarus", condotte dalla DIA di Catania, avrebbero fatto emergere anche indizi nei confronti di presunti complici, e tra questi familiari, prestanome a cui intestare beni o far gestire attività commerciali ed un uomo che avrebbe avuto il ruolo di "palo", con il compito di avvertire il killer Galletta quando le forze dell'ordine si sarebbero recate al residence di Vaccarizzo;
inoltre, sarebbero state accertate corresponsabilità da parte di medici e specialisti, anche con incarichi dirigenziali nella sanità pubblica, che nel tempo avrebbero sottoposto a visite e perizie il boss Galletta dove svolgono la loro professione,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti;
se il Ministro della giustizia non ritenga opportuno attivare le procedure ispettive e conoscitive previste dall'ordinamento, affinché sia fatta al più presto luce su quanto accaduto e sulle motivazioni che hanno indotto le autorità preposte a non sottoporre il killer mafioso Maurizio Galletta a controlli medici e specialistici in un ospedale militare;
se il Ministro della salute intenda attivarsi presso le sedi di competenza affinché: siano sottoposte a rigorose indagini le aziende sanitarie interessate; vengano accertati i nominativi dei medici che avrebbero attestato le condizioni di salute dell'ergastolano catanese Maurizio Galletta; siano garantiti controlli e sanzioni più restrittivi, al fine di ripristinare la legalità nella sanità pubblica.
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...