Passa ai contenuti principali

FOCUS 2017 FIRENZE AREA P.ZA INDIPENDENZA








FOCUS 2017

CRIMINALITA' E DEGRADO

SU FIRENZE – AREA PIAZZA INDIPENDENZA

(comprendente via Panicale, via Guelfa, via Nazionale e strade limitrofe)

a cura di Giuseppe Vitale e Salvatore Calleri



Questo Focus della della Fondazione Caponnetto rientra su un progetto più ampio sulla situazione esistente a Firenze. Questo documento tratterà una delle zone maggiormente colpite dal fenomeno dello spaccio di stupefacenti, scippi, rapine, furti, aggressioni e consumo eccessivo di alcol in qualsiasi orario della giornata.
La zona che interessata è quella che corre sull’asse Piazza indipendenza, Borgo Panicale, via Guelfa , via Nazionale e strade limitrofe.
A qualsiasi ora del giorno e della notte è possibile notare bivacchi di persone ferme a consumare alcol, con la vendita che avviene in numerosi casi in violazione degli orari di chiusura.
Alcune delle lavanderie a gettone ubicate in via Nazionale e in via Guelfa che diventano luogo di spaccio e nascondiglio della droga per gli spacciatori della zona.

Alcuni episodi di criminalità di strada

Febbraio 2016

Piazza Indipendenza la Polizia ha arrestato un 29enne tunisino per spaccio e detenzione di sostanza stupefacente.

Agosto 2016

Viene fermato dopo inseguimento un soggetto rumeno di 30 anni per rapina impropria e lesioni ai danni di una coppia di turisti americani. Vi è stato un rocambolesco inseguimento da parte dei turisti aiutati da un cittadino intervenuto per buona parte del mercato di San Lorenzo.

Ottobre 2016

In piazza Indipendenza due uomini di origini nordafricane hanno litigato e. uno dei due ha accoltellato l'altro probabilmente per l'ennesimo regolamento di conti inerente lo spaccio di droga.
Ottobre 2016

Piazza Indipendenza baby gang rapina trentenne mentre rientra a casa.

Dicembre 2016

Piazza indipendenza arrestato un pakistano irregolare di 23 anni per detenzione hashish ai fini di spaccio.

Gennaio 2017
Una donna coreana di 33 anni è stata rapinata nella zona di San Lorenzo

Questi sono alcuni degli ultimi episodi che sono arrivati sulle pagine dei giornali. Gli episodi registrati nella realtà sono di più e si assiste ad una situazione che piano piano, giorno dopo giorno peggiora.

Nel 2005 la Fondazione Caponnetto aveva scritto in relazione a tale areavia Panicale/mercato San Lorenzo/via Nazionale. La presenza di numerosi phone center e di diversi negozi etnici ha trasformato il quartiere, da un lato rivitalizzandolo, dall'altro creando problemi di ordine pubblico (risse) sempre più numerose collegate all'abuso di alcolici. Occorre verificare la liceità dei phone center ed i recenti passaggi di proprietà dei negozi e degli alberghi. Può essere ipotizzabile un’attività di riciclo di denaro sporco. Un’alta percentuale di cinesi ha comprato le bancarelle di San Lorenzo usando contanti. Soluzioni possibili: aumento controllo del territorio e dei controlli amministrativi”
A distanza di 12 anni la situazione non si può definire migliorata ma peggiorata.

CONCLUSIONI

La Fondazione Caponnetto con questo semplice Focus intende dare un contributo per tenere alta l'attenzione su una parte di Firenze che non va dimenticata. Infatti se da un lato la zona trattata non ha raggiunto i livelli di criminalità che si registrano in alcune zone di Roma, Napoli o Milano, dall'altro la situazione non è in alcun modo da sottovalutare e diversi fenomeni negli anni sono peggiorati e diverse forme criminali sono nel frattempo diventate organizzate e da un punto di vista strettamente analitico va considerata la possibilità che in tale contesto tra l'altro possano crearsi i presupposti per l'inserimento di elementi criminali jihadisti.
Se la situazione non migliorerà a breve si rischia la creazione di una enorme zona franca, a medio impatto criminale, in cui lo stato rischia di perdere il controllo del territorio.



Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...