Passa ai contenuti principali

FOCUS 2017 FIRENZE AREA P.ZA INDIPENDENZA








FOCUS 2017

CRIMINALITA' E DEGRADO

SU FIRENZE – AREA PIAZZA INDIPENDENZA

(comprendente via Panicale, via Guelfa, via Nazionale e strade limitrofe)

a cura di Giuseppe Vitale e Salvatore Calleri



Questo Focus della della Fondazione Caponnetto rientra su un progetto più ampio sulla situazione esistente a Firenze. Questo documento tratterà una delle zone maggiormente colpite dal fenomeno dello spaccio di stupefacenti, scippi, rapine, furti, aggressioni e consumo eccessivo di alcol in qualsiasi orario della giornata.
La zona che interessata è quella che corre sull’asse Piazza indipendenza, Borgo Panicale, via Guelfa , via Nazionale e strade limitrofe.
A qualsiasi ora del giorno e della notte è possibile notare bivacchi di persone ferme a consumare alcol, con la vendita che avviene in numerosi casi in violazione degli orari di chiusura.
Alcune delle lavanderie a gettone ubicate in via Nazionale e in via Guelfa che diventano luogo di spaccio e nascondiglio della droga per gli spacciatori della zona.

Alcuni episodi di criminalità di strada

Febbraio 2016

Piazza Indipendenza la Polizia ha arrestato un 29enne tunisino per spaccio e detenzione di sostanza stupefacente.

Agosto 2016

Viene fermato dopo inseguimento un soggetto rumeno di 30 anni per rapina impropria e lesioni ai danni di una coppia di turisti americani. Vi è stato un rocambolesco inseguimento da parte dei turisti aiutati da un cittadino intervenuto per buona parte del mercato di San Lorenzo.

Ottobre 2016

In piazza Indipendenza due uomini di origini nordafricane hanno litigato e. uno dei due ha accoltellato l'altro probabilmente per l'ennesimo regolamento di conti inerente lo spaccio di droga.
Ottobre 2016

Piazza Indipendenza baby gang rapina trentenne mentre rientra a casa.

Dicembre 2016

Piazza indipendenza arrestato un pakistano irregolare di 23 anni per detenzione hashish ai fini di spaccio.

Gennaio 2017
Una donna coreana di 33 anni è stata rapinata nella zona di San Lorenzo

Questi sono alcuni degli ultimi episodi che sono arrivati sulle pagine dei giornali. Gli episodi registrati nella realtà sono di più e si assiste ad una situazione che piano piano, giorno dopo giorno peggiora.

Nel 2005 la Fondazione Caponnetto aveva scritto in relazione a tale areavia Panicale/mercato San Lorenzo/via Nazionale. La presenza di numerosi phone center e di diversi negozi etnici ha trasformato il quartiere, da un lato rivitalizzandolo, dall'altro creando problemi di ordine pubblico (risse) sempre più numerose collegate all'abuso di alcolici. Occorre verificare la liceità dei phone center ed i recenti passaggi di proprietà dei negozi e degli alberghi. Può essere ipotizzabile un’attività di riciclo di denaro sporco. Un’alta percentuale di cinesi ha comprato le bancarelle di San Lorenzo usando contanti. Soluzioni possibili: aumento controllo del territorio e dei controlli amministrativi”
A distanza di 12 anni la situazione non si può definire migliorata ma peggiorata.

CONCLUSIONI

La Fondazione Caponnetto con questo semplice Focus intende dare un contributo per tenere alta l'attenzione su una parte di Firenze che non va dimenticata. Infatti se da un lato la zona trattata non ha raggiunto i livelli di criminalità che si registrano in alcune zone di Roma, Napoli o Milano, dall'altro la situazione non è in alcun modo da sottovalutare e diversi fenomeni negli anni sono peggiorati e diverse forme criminali sono nel frattempo diventate organizzate e da un punto di vista strettamente analitico va considerata la possibilità che in tale contesto tra l'altro possano crearsi i presupposti per l'inserimento di elementi criminali jihadisti.
Se la situazione non migliorerà a breve si rischia la creazione di una enorme zona franca, a medio impatto criminale, in cui lo stato rischia di perdere il controllo del territorio.



Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...