Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA CATANIA

PROCURA DISTRETTUALE DELLA REPUBBLICA
C A T A N I A
Su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia di Catania, nella mattinata odierna, a conclusione di una complessa ed articolata attività investigativa, sviluppata con servizi tecnici di intercettazione e servizi tradizionali di appostamento ed osservazione, gli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, diretta dal 1° Dir. della Polizia di Stato dr. Renato PANVINO, hanno proceduto all’esecuzione dell’Ordinanza di Custodia Cautelare n.1497/15 R.G.N.R.-n.659/16 R.G. GIP, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catania il 5.1.2017 nei confronti:
- del noto boss mafioso GALLETTA Maurizio (cl.1966), pluripregiudicato, condannato alla pena dell’ergastolo e ritenuto elemento di primissimo piano del clan mafioso dominante nella città etnea “Santapaola-Ercolano”, per il quale è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per i reati di concorso in falsità ideologica, truffa aggravata ai danni dell’INPS, intestazione fittizia di beni e detenzione e porto illegale di pistola.
- TESTA Rosario (cl.1975), cognato del GALLETTA, in atto detenuto, per il quale è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per il reato di detenzione e porto di arma da fuoco in luogo pubblico;
- M.D.A., rumeno, per il quale è stata disposta la misura degli arresti domiciliari, per il reato di porto illegale di arma da fuoco.
GALLETTA Maurizio, già sorvegliato speciale, è conosciuto nel panorama giudiziario siciliano perché già condannato nell’anno 2007, con sentenza definitiva, alla pena dell’ergastolo, per essere stato riconosciuto colpevole, in concorso con il noto boss ZUCCARO Maurizio, cl.1961, (imparentato con Salvatore SANTAPAOLA, fratello del più noto Benedetto SANTAPAOLA detto “Nitto”, ergastolano, reggente dell’omonimo clan a cavallo tra gli anni ’90 e 2000), di due distinti efferati episodi delittuosi, il primo, l’omicidio aggravato e la distruzione di cadavere in danno di VITTORIO Salvatore (cl.1949, elemento di spicco della consorteria mafiosa intesa “a Savasta”, capeggiata da PUGLISI Antonino, inteso “Nino a Savasta”), commesso in località Vaccarizzo. Il GALLETTA è stato altresì condannato alla pena detentiva di anni 27 di reclusione (a seguito di indulto) per il duplice omicidio di DI PIETRO Angelo, cl.1971, e di MAGRI’ Giulio, cl.1945 (pena, quest’ultima, assorbita dalla pena dell’ergastolo). Per tali fatti delittuosi, GALLETTA veniva tratto in arresto in data 5.03.1996 e detenuto in vari istituti carcerari. Sottoposto a continui accertamenti medici presso varie strutture sanitarie pubbliche (nell’arco di circa 12 anni, dal 1996 al 2008, è stato trasferito in 17 strutture carcerarie ed è stato sottoposto a numerose visite ambulatoriali), a seguito di Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bologna, nel luglio del 2008, GALLETTA veniva scarcerato, mentre si trovava presso la casa di reclusione di Parma, e sottoposto alla detenzione domiciliare presso la propria dimora sita in Catania, frazione Vaccarizzo – villaggio Delfino, “non essendo le condizioni fisiche conciliabili con il regime carcerario”.
Le rilevanti risultanze investigative acquisite nel corso dell’attività d’indagine svolta dalla D.I.A. di Catania hanno messo in evidenza come il GALLETTA, al fine di usufruire di un regime detentivo meno rigido, abbia accentuato le sue patologie, con l’appoggio di alcuni medici compiacenti, i quali ripetutamente hanno certificato le sue condizioni di salute, ritenute gravi, tanto da essere incompatibili con il regime carcerario (peraltro ricalcando analogo espediente utilizzato dal boss ZUCCARO Maurizio, cugino del GALLETTA, che, durante la detenzione, si praticava dei salassi prelevando ingenti quantitativi di sangue, così da aggravare le sue condizioni di salute e quindi usufruire dei previsti benefici carcerari).
In tal modo il GALLETTA ha avuto la possibilità, pur essendo in regime di detenzione domiciliare, di gestire affari illeciti ostentando, coram populo, il proprio carisma mafioso, per le vie del centro cittadino. Giova rappresentare, che grazie alla patologia simulata, lo stesso riceve un trattamento previdenziale da parte dell’INPS, consistente in una pensione civile e una indennità di accompagnamento.
Le indagini preliminari proseguono per accertare eventuali corresponsabilità di medici e specialisti, con incarichi dirigenziali nella sanità pubblica, che nel tempo hanno sottoposto a visite e/o perizie il GALLETTA e in tale contesto, nel corso delle operazioni odierne, sono state eseguite perquisizioni presso gli studi e uffici ove tali sanitari svolgono la professione.
Nel corso dell’attività investigativa, sono emersi elementi di reità a carico di TESTA Rosario, in atto detenuto presso il carcere “Ucciardone” di Palermo, per reati concernenti violazioni in materia di stupefacenti, cognato del GALLETTA Maurizio che ne ha sposato la sorella Graziella, in ordine al tentato omicidio del fratello TESTA Angelo e del nipote TESTA Francesco, nonché per detenzione e porto illegittimo in luogo pubblico, di arma da fuoco. In particolare, le indagini hanno permesso di accertare come il predetto, in data 03 maggio 2015, avesse attentato per rancori familiari e debiti economici non onorati, alla vita dei predetti congiunti, esplodendo al loro indirizzo numerosi colpi di arma da fuoco, non attingendoli per cause non riconducibili alla sua volontà.
In ordine al M.D.A, indagato per il reato di favoreggiamento personale aggravato a favore di GALLETTA Maurizio, detenzione e porto illegittimo in luogo pubblico di arma da fuoco, nonché spari in luogo pubblico, sono stati raccolti rilevanti elementi investigativi, con l'ausilio di video-riprese dell’ingresso del Villaggio “Delfino”, sul compito alo stesso affidato di avvertire GALLETTA Maurizio in caso di accesso in quei luoghi da parte delle forze di Polizia. In una circostanza, il predetto M.D.A., unitamente al GALLETTA ed altre due persone allo stato non meglio identificate, mentre si trovavano all’interno del predetto Villaggio, esplodevano numerosi colpi di pistola, al fine di allontanare dei soggetti che si erano introdotti all’interno di un appartamento.
Risultano indagati, infine, per il reato di intestazione fittizia di beni, RAGUSA Antonino Luigi e SPAMPINATO Carmelo, incensurati. In particolare, il GALLETTA intestava un distributore di carburanti con annesso lavaggio e bar, ubicato in San Giovanni la Punta (CT), nonché altro distributore di carburanti sito in località Acitrezza (CT), alla RASP Di RAGUSA Antonino Luigi & C. Sas, recentemente costituita dai predetti RAGUSA Antonino Luigi e SPAMPINATO Carmelo, rispettivamente marito di GALLETTA Marzia e convivente di GALLETTA Giovanna, figlie di Maurizio GALLETTA.
Espletate le formalità di rito, il GALLETTA è stato associato presso la casa circondariale di Bicocca a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...