Passa ai contenuti principali

COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI ALL’ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLE DISCARICHE ABUSIVE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE COMUNICATO STAMPA UN ALTRO POSITIVO RISULTATO NELL’ESPUNZIONE DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI DALLA PROCEDURA DI SENTENZA DI CONDANNA DELL’UNIONE EUROPEA

Diminuiscono a 77, dai precedenti 102, i siti in infrazione. Roma, 8 set 2017 - Continua con risultati positivi la missione di bonifica delle discariche abusive dichiarate non conformi alle Direttive 77/442 e 91/696 dell’Unione Europea attraverso la collaborazione sinergica tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), il nuovo Commissario nominato dal Governo che opera con l’apporto dell’Arma dei Carabinieri, le Regioni e i Comuni. I dati evidenziano il trend positivo: dai 200 siti di discariche abusivi in elenco nel 2014 con una multa semestrale di 39,8 milioni di euro, nel 2016 si è raggiunto il decremento progressivo a 102 siti con 21 milioni di euro, e nel 5° semestre concluso il 2 giugno scorso si è conseguito l’ulteriore decremento a 77 siti, un risultato eccellente che riduce a 16 milioni di euro la multa comminata semestralmente al nostro Paese, una diminuzione di 5 milioni di euro dal precedente. La Commissione UE si è complimentata in particolar modo con la Regione Campania per l’impegno e lo sforzo di risanamento e per la bonifica dei siti, che conta ben 14 discariche che fuoriescono dalla sentenza di condanna. L’apporto specifico del Commissario di Governo previsto ad hoc per questa importante materia, è espressione anche dell’impegno dell’Arma dei Carabinieri, e sta producendo in questa importante questione a supporto del MATTM risultati che incoraggiano ancora di più a perseguire un prezioso e importante lavoro di squadra per restituire alla collettività i territori nel tempo vilipesi. Questi siti che si stanno bonificando rappresentano l’esigenza del nostro Paese di non consentire più l’apertura di discariche per “necessità” senza i criteri indispensabili al funzionamento come purtroppo avvenuto in questi casi nel passato, ma di procedere invece in modo sistematico e virtuoso a bonificare per realizzare le condizioni territoriali necessarie alla salubrità e bellezza del nostro territorio. 

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...