Passa ai contenuti principali

MUSELLA - COMUNICA - LA MIA STORIA È STATA CALPESTATA

http://m.lacnews24.it/31062/cronaca/sequestro-beni-musella-processo-subito.html



Adriana Musella

1 h ·

LA STORIA E'STATA CALPESTATA.

Comunico che con provvedimento notificatomi dalla Guardia di Finanza ,la Procura di Reggio Calabria(a firma Dominijanni e Armerio)ha disposto il sequestro preventivo di Beni mobili o immobili per la somma di Euro 54.455,29 + Euro 20.668,17 a mio carico,in quanto legale rappresentante dell'Associazione Riferimenti, nell'ambito delle indagini aperte sui finanziamenti concessi all'Associazione stessa ,e facenti seguito alla pubblicazione di alcuni articoli di stampa .
Ho sempre creduto che la verita' non si possa affidare a conferenze stampa o luci della ribalta ma debba scaturire da un regolare processo , sede in cui le accuse devono essere provate e le difese apportate.Purtroppo in questo Paese I processi hanno tempi lunghi e si lascia spazio,il piu' delle volte , a quelli mediatici dove si condanna a priori senza pieta' ,nel mentre vite e famiglie vengono distrutte .
Chiedo solo che I fatti siano accertati nel piu breve tempo possibile.Questo,almeno,penso mi sia dovuto.
Per lunghi "25"anni ho dedicato la vita ad una causa in cui credevo e la mia storia e sotto gli occhi di tutti e ampiamente documentata.
Se ho sblagliato ,lo dira' il giudizio cui verro" sottoposta e che attendo con serenita" d'animo,certa di avere sempre agito in buona fede.
Per tutto il resto e per qualsiasi dichiarazione in merito ,delego I miei legali.
La mia vita continua.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...