Passa ai contenuti principali

24mo VERTICE ANTIMAFIA - FIRMATO PROTOCOLLO UIL SCUOLA / FONDAZIONE CAPONNETTO









Il contratto scuola ha nelle sue pieghe capitoli di progresso ancora non pienamente conosciuti e condivisi – spiega Noemi Ranieri, segretario organizzativo della Uil Scuola – che oggi ha siglato a Napoli, il protocollo d’intesa con la Fondazione Caponnetto. Una sigla importante che mette in contatto diretto il sindacato, da sempre in prima linea contro ogni forma di illegalità e di terrorismo, con una Fond
azione che ha fatto della lotta alla criminalità organizzata il suo segno distintivo. Il concetto di comunità educante, valorizzato nel contratto, dimostra come la modernizzazione passa anche dalle risoluzioni pattizie, a favore del progresso sociale – ha detto Noemi Ranieri durante la cerimonia che ha accompagnato la sigla del protocollo presso la Fondazione Mediterraneo a Napoli insieme alla Fondazione Caponnetto. Nella giornata dedicata alla legalità erano presenti il presidente della Caponnetto, Salvatore Calleri, i magistrati antimafia Cesare Sirignano e Catello Maresca, i membri della commissione antimafia Giarrusso e Lumia, il governatore della Puglia, Emiliano, Adriana Musella, presidente dell’associazione antimafia “Gerbera gialla”, Giuseppe Antoci, presidente parco naturale dei Nebrodi, vittima di mafia, giornalisti impegnati nella lotta alla mafia come Paolo Borrometi. Se guardiamo a temi così complessi – sappiamo che è proprio nei contesti più difficili che la scuola è capace di esprime tutte le sue potenzialità. Il coinvolgimento delle famiglie, dei genitori, della società civile, oltre al ruolo dei docenti e di tutto il personale scolastico hanno dato sempre prova di saper svolgere un ruolo di responsabilità, consapevolezza, conoscenza, rispetto. L’educazione alla legalità costituisce una delle frontiere su cui la guardia non può mai essere abbassata – ha detto ancora Ranieri, insieme al presidente della Caponnetto, Salvatore Calleri, La scuola – hanno ribadito – con attività mirate, con la formazione in servizio e progetti come quello in atto in centinaia di scuole di Toscana, Veneto, Calabria dei ‘Giovani, sentinelle della legalità’ che mira a creare un circolo virtuoso fra giovani cittadini e istituzioni, soprattutto con le amministrazioni locali, per far crescere l’assunzione di responsabilità di ciascuno rispetto alla tutela dei beni di tutti – può svolgere un ruolo veramente importante . Questa la sintesi degli impegni assunti nel protocollo appena siglato: Intervenire attivamente su tutti i problemi che direttamente o indirettamente, in ogni sede, pongano in discussione il ruolo e i comuni interessi dei lavoratori nel segno della legalità e degli adempimenti, previsti all’art.4 della Costituzione, finalizzati a concorrere allo sviluppo sociale e civile del paese. Favorire l’integrazione civile e sociale e combattere ogni forma di violenza, di discriminazione, di razzismo e di xenofobia ovunque e comunque si dovessero manifestare; Promuovere nelle scuole l’educazione alla legalità, al fine di favorire nelle studentesse e negli studenti la costruzione dell’identità personale e la consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri; Attuare un rapporto organizzativo con le associazioni del volontariato sociale e civile e delle attività “no profit” promuovendo iniziative anche dirette. A questo fine la UIL Scuola può svolgere tutte le attività in diretta attuazione dei propri scopi istituzionali; Diffondere un’educazione alla legalità che ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, secondo i valori della Costituzione. Educare alla legalità per elaborare e diffondere la cultura dei valori civili, consentendo l’acquisizione di una nozione più profonda dei diritti di cittadinanza, partendo dalla consapevolezza della reciprocità fra soggetti dotati della stessa dignità. La Uil Scuola e fondazione Antonino Caponnetto si impegnano a promuovere nelle scuole progetti per formare nei cittadini il rispetto delle regole per il mantenimento e la valorizzazione del patrimonio delle collettività e per un rafforzamento del tessuto sociale. In particolare, per il raggiungimento degli obiettivi in premessa, promuovono su tutto il territorio il progetto I giovani sentinelle della legalità elaborato dalla fondazione Caponnetto e già attivo, a cura della stessa. La Uil Scuola e fondazione Caponnetto promuovono un programma triennale di attività in merito alla diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole con il progetto sopra citato. La Uil Scuola per la realizzazione degli incontri previsti nel programma triennale del progetto, si impegna nel favorire la partecipazione delle sue strutture territoriali, agli incontri previsti dal programma del progetto I giovani sentinelle della legalità.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.