Passa ai contenuti principali

24mo VERTICE ANTIMAFIA - FIRMATO PROTOCOLLO UIL SCUOLA / FONDAZIONE CAPONNETTO









Il contratto scuola ha nelle sue pieghe capitoli di progresso ancora non pienamente conosciuti e condivisi – spiega Noemi Ranieri, segretario organizzativo della Uil Scuola – che oggi ha siglato a Napoli, il protocollo d’intesa con la Fondazione Caponnetto. Una sigla importante che mette in contatto diretto il sindacato, da sempre in prima linea contro ogni forma di illegalità e di terrorismo, con una Fond
azione che ha fatto della lotta alla criminalità organizzata il suo segno distintivo. Il concetto di comunità educante, valorizzato nel contratto, dimostra come la modernizzazione passa anche dalle risoluzioni pattizie, a favore del progresso sociale – ha detto Noemi Ranieri durante la cerimonia che ha accompagnato la sigla del protocollo presso la Fondazione Mediterraneo a Napoli insieme alla Fondazione Caponnetto. Nella giornata dedicata alla legalità erano presenti il presidente della Caponnetto, Salvatore Calleri, i magistrati antimafia Cesare Sirignano e Catello Maresca, i membri della commissione antimafia Giarrusso e Lumia, il governatore della Puglia, Emiliano, Adriana Musella, presidente dell’associazione antimafia “Gerbera gialla”, Giuseppe Antoci, presidente parco naturale dei Nebrodi, vittima di mafia, giornalisti impegnati nella lotta alla mafia come Paolo Borrometi. Se guardiamo a temi così complessi – sappiamo che è proprio nei contesti più difficili che la scuola è capace di esprime tutte le sue potenzialità. Il coinvolgimento delle famiglie, dei genitori, della società civile, oltre al ruolo dei docenti e di tutto il personale scolastico hanno dato sempre prova di saper svolgere un ruolo di responsabilità, consapevolezza, conoscenza, rispetto. L’educazione alla legalità costituisce una delle frontiere su cui la guardia non può mai essere abbassata – ha detto ancora Ranieri, insieme al presidente della Caponnetto, Salvatore Calleri, La scuola – hanno ribadito – con attività mirate, con la formazione in servizio e progetti come quello in atto in centinaia di scuole di Toscana, Veneto, Calabria dei ‘Giovani, sentinelle della legalità’ che mira a creare un circolo virtuoso fra giovani cittadini e istituzioni, soprattutto con le amministrazioni locali, per far crescere l’assunzione di responsabilità di ciascuno rispetto alla tutela dei beni di tutti – può svolgere un ruolo veramente importante . Questa la sintesi degli impegni assunti nel protocollo appena siglato: Intervenire attivamente su tutti i problemi che direttamente o indirettamente, in ogni sede, pongano in discussione il ruolo e i comuni interessi dei lavoratori nel segno della legalità e degli adempimenti, previsti all’art.4 della Costituzione, finalizzati a concorrere allo sviluppo sociale e civile del paese. Favorire l’integrazione civile e sociale e combattere ogni forma di violenza, di discriminazione, di razzismo e di xenofobia ovunque e comunque si dovessero manifestare; Promuovere nelle scuole l’educazione alla legalità, al fine di favorire nelle studentesse e negli studenti la costruzione dell’identità personale e la consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri; Attuare un rapporto organizzativo con le associazioni del volontariato sociale e civile e delle attività “no profit” promuovendo iniziative anche dirette. A questo fine la UIL Scuola può svolgere tutte le attività in diretta attuazione dei propri scopi istituzionali; Diffondere un’educazione alla legalità che ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, secondo i valori della Costituzione. Educare alla legalità per elaborare e diffondere la cultura dei valori civili, consentendo l’acquisizione di una nozione più profonda dei diritti di cittadinanza, partendo dalla consapevolezza della reciprocità fra soggetti dotati della stessa dignità. La Uil Scuola e fondazione Antonino Caponnetto si impegnano a promuovere nelle scuole progetti per formare nei cittadini il rispetto delle regole per il mantenimento e la valorizzazione del patrimonio delle collettività e per un rafforzamento del tessuto sociale. In particolare, per il raggiungimento degli obiettivi in premessa, promuovono su tutto il territorio il progetto I giovani sentinelle della legalità elaborato dalla fondazione Caponnetto e già attivo, a cura della stessa. La Uil Scuola e fondazione Caponnetto promuovono un programma triennale di attività in merito alla diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole con il progetto sopra citato. La Uil Scuola per la realizzazione degli incontri previsti nel programma triennale del progetto, si impegna nel favorire la partecipazione delle sue strutture territoriali, agli incontri previsti dal programma del progetto I giovani sentinelle della legalità.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...