Passa ai contenuti principali

DIA REGGIO CALABRIA ~OPERAZIONE THALASSA



OPERAZIONE THALASSA
LA DIA ESEGUE SEI ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE E SEQUESTRA IMPRESE PER UN VALORE COMPLESSIVO PARI A 11 MILIONI DI EURO


Nella giornata odierna gli investigatori della Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria, coadiuvati da personale in forza alle articolazioni DIA di Palermo, Caltanissetta, Agrigento, Catania e Messina,  hanno eseguito una ordinanza applicativa di misure cautelari con contestuale decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Reggio Calabria, Dottor Domenico Santoro, su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria – Direzione Distrettuale Antimafia - nell’ambito dell’operazione denominata “THALASSA”.
Le indagini condotte dalla DIA di Reggio Calabria, sotto la direzione del Sostituto Procuratore della DDA, dott. Stefano MUSOLINO, ed il coordinamento del Procuratore della Repubblica, dott. Gaetano Calogero PACI, hanno portato alla luce l’attività illecita di soggetti ritenuti appartenenti alle cosche di ‘ndrangheta TEGANO e CONDELLO, operanti nei quartieri di Archi e Gallico alla periferia nord della città di Reggio Calabria.
Il sodalizio, attraverso la gestione “di fatto” di alcune imprese, si era infiltrato nell’esecuzione di appalti e lavori edili acquisendone il pieno controllo e condizionandone l’ordinaria attività. Ciò consentiva, altresì, di beneficiare di ingenti vantaggi economici da poter utilizzare per finanziare ulteriori attività economiche di interesse delle cosche. 
In particolare, l’attività investigativa ha fatto piena luce sulle vicende relative alla edificazione del “Complesso Immobiliare Thalassa” da parte della società TEGRA COSTRUZIONI Srl, rivelatasi in concreto un mero schermo finalizzato a nascondere l’interesse delle cosche “arcote” nell’edificazione e nella successiva gestione della vendita dei fabbricati, insistenti nel predetto complesso immobiliare.
Infatti, gli amministratori della TEGRA Srl hanno ceduto agli esponenti delle cosche TEGANO e CONDELLO la selezione della gran parte delle imprese fornitrici e dei compratori degli immobili, ottenendo in cambio la garanzia derivante dalla protezione delle cosche, nonché l’ampliamento dei propri interessi imprenditoriali attraverso la gestione, in una porzione del complesso, di una attività ricettiva.
La dimostrazione di questo assunto emerge, in tutta evidenza, nella ricostruzione delle trattative per l’acquisto di una consistente porzione del fabbricato da adibire a punto vendita di una società operante nel settore della grande distribuzione alimentare. Tali accordi erano stati definiti, in tutti i dettagli, tra gli amministratori della società acquirente, già a loro volta coinvolti nel procedimento penale SISTEMA-ASSENZIO, ed esponenti di spicco delle richiamate cosche, occultati dietro il paravento della società TEGRA Srl per eludere la possibile applicazione di misure di prevenzione patrimoniali. 
La ricostruzione investigativa, in definitiva, ha palesato l’ampia operatività di soggetti che si sono resi responsabili di plurimi atti di concorrenza sleale attiva e passiva (estorsioni ed intimidazioni), attraverso i quali riuscivano a condizionare l’andamento delle imprese edili, agevolando quelle che costituivano diretta espressione della ‘ndrangheta, ovvero quelle che operavano in maniera strumentale agli interessi della criminalità organizzata.
L’organizzazione criminale si è avvalsa anche della “disponibilità” di pubblici dipendenti che hanno posto in essere condotte contrarie ai propri doveri d’ufficio.
Nello specifico, il responsabile pro tempore dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Reggio Calabria ha rilasciato permessi a costruire ed autorizzato successive varianti in maniera illegittima, in violazione di quanto previsto dagli strumenti urbanistici vigenti.
Il Giudice per le Indagini Preliminari, ritenendo sussistenti gravi indizi di colpevolezza, nonché le esigenze cautelari connesse al pericolo di inquinamento probatorio ed all’attualità ed assoluta concretezza del rischio di reiterazione dei reati, ha disposto le seguenti misure:
- custodia cautelare in carcere nei confronti di VAZZANA Andrea (classe 1967), VAZZANA Francesco (classe 1970) e POLIMENI Francesco (classe 1964), in ordine ai delitti di associazione di tipo mafioso ed illecita concorrenza con minaccia o violenza, aggravati dall’aver commesso i reati nel periodo e nei tre anni successivi all’esecuzione nei loro confronti della sorveglianza speciale di PS divenuta definitiva;
- custodia cautelare in carcere nei confronti di POSTORINO Demetrio (classe 1957) e POSTORINO Salvatore (classe 1955), in ordine ai delitti di associazione di tipo mafioso, illecita concorrenza con minaccia o violenza ed estorsione aggravata;
- custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di RICHICHI Francesco (classe 1969), in ordine al delitto di estorsione aggravata.
Altre 17 persone risultano indagate, a vario titolo, per i reati di associazione di tipo mafioso, trasferimento fraudolento di valori, estorsione, reati contro la pubblica amministrazione.
Con la stessa ordinanza, è stato disposto il sequestro preventivo di cinque imprese (2 ditte individuali e tre società di capitali) riconducibili agli arrestati, in considerazione dei più che concreti e significativi elementi di collegamento emersi fra la gestione delle imprese e la realizzazione degli scopi dell’associazione criminale di tipo mafioso. 
Sono stati ritenuti sussistenti, anche in questo caso, tanto i presupposti per poter disporre il sequestro finalizzato alla confisca dei beni che costituiscono il prodotto, il profitto o oggetto dell’impiego del delitto associativo, quanto il concreto pericolo che la libera disponibilità delle aziende possa agevolare la commissione di altri delitti, anche della medesima specie.
Il valore complessivo delle imprese sottoposte a sequestro, che verranno affidate alla gestione di un amministratore giudiziario, ammonta ad 11 milioni di euro.

Reggio Calabria, 10 maggio 2018                                             



                                                IL PROCURATORE VICARIO DELLA REPUBBLICA
Dr. Gaetano Calogero Paci

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...