Passa ai contenuti principali

DIA PALERMO - CONFISCA DA 150 MILIONI

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

PALERMO: LE INFILTRAZIONI DI COSA NOSTRA ALLINTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO. LA DIA CONFISCA BENI PER 150 MILIONI


Dopo il duro colpo inferto alla mafia siciliana dalla DIA di Palermo lo scorso venerdì, con la maxi-confisca di 400 milioni di euro a carico dellex deputato regionale Giuseppe ACANTO, nella mattinata odierna, sempre il Centro Operativo DIA del capoluogo siciliano ha dato esecuzione ad un ulteriore decreto di confisca di beni, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del locale Tribunale, nei confronti di INGRASSIA Angelo e INGRASSIA Giuseppe, entrambi 61enni, palermitani, ritenuti vicini e contigui a cosa nostra”.
Il provvedimento in parola trae origine da una proposta avanzata Direttore della DIA e scaturisce da indagini che hanno permesso di raccogliere una serie di elementi tali da far emergere linfiltrazione di cosa nostra nel “Mercato Ortofrutticolo, sia direttamente, che a mezzo di prestanome, tramite linfluenza della famiglia mafiosa dellAcquasanta, retta dal noto clan dei GALATOLO.
E emerso che i soggetti colpiti, titolari di vari stand e profondi conoscitori del metodo di funzionamento del mercato ortofrutticolo, ne monopolizzavano lattività attraverso lutilizzo dei servizi forniti dalla Cooperativa Carovana Santa Rosalia (compravendita di merce, facchinaggio, parcheggio, trasporto e vendita di cassette di legno e materiale di imballaggio).
Sono stati inoltre raccolti numerosi indizi che, avvalorati dalle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia, hanno indotto a ritenere lesistenza di una vera e propria “regia occulta” in grado di prestabilire il prezzo dei beni posti in vendita nel mercato, controllare il trasporto su gomma da e per la Sicilia occidentale ed i principali centri di approvvigionamento e gestire le ulteriori attività connesse al commercio interno, determinando quindi, una grave distorsione della libera concorrenza, che ha garantito  allorganizzazione criminale ingenti guadagni attraverso attività solo apparentemente lecite.
Hanno rafforzato lipotesi investigativa di infiltrazione mafiosa allinterno del Mercato Ortofrutticolo” palermitano, alcune Ordinanze applicative di misura cautelare, emesse dal G.I.P. di Napoli, quando viene contestato agli indagati (tra i quali anche RIINA Gaetano,  fratello del noto capo mafia  RIINA Salvatore), di controllare il trasporto su gomma da e per i mercati ortofrutticoli di Fondi, Aversa, Parete, Trentola Ducenta e Giugliano e da questi  verso quelli del Sud Italia, interessando, in particolare, i mercati siciliani di Palermo, Catania, Vittoria (RG), Gela (CL) e Marsala (TP).
Lodierna misura ha interessato numerosi beni immobili tra cui fabbricati, appartamenti, terreni, negozi e magazzini, quote di partecipazione societaria, autocarri, auto e moto veicoli e diversi rapporti bancari e prodotti finanziari per un valore stimato in complessivi 150 milioni di euro.
Giuseppe INGRASSIA inoltre, è stato ritenuto dal Tribunale di Palermo socialmente pericoloso e per questo sottoposto a sorveglianza speciale di P.S. per anni quattro.
Inoltre, proprio oggi il Direttore della DIA, Gen. D. Giuseppe Governale, sarà a Catania dove il Ministro dellInterno visiterà la società GEOTRANS s.r.l., in amministrazione giudiziaria, confiscata dalla DIA nel 2014 e che continua ad operare sul mercato con ottimi profili di produttività.


Palermo, 14 agosto 2018.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.