Passa ai contenuti principali

Richieste continue di denaro e minacce di morte: la Polizia di Stato di Palermo arresta tre uomini per estorsione

 

polizia

Richieste continue di denaro e minacce di morte: la Polizia di Stato arresta tre uomini per estorsione

Personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto tre cittadini palermitani, rispettivamente di 20, 21 e 54 anni, in esecuzione di una Ordinanza di Custodia Cautelare che ha previsto per i primi due il carcere e per il terzo la custodia domiciliare.

Il provvedimento ha recepito gli esiti di una rapida ed efficace indagine svolta dai poliziotti della sezione Investigativa del Commissariato di P.S. “Porta Nuova” che hanno ricostruito la disavventura cui era incorso un cittadino palermitano.

Ciò che probabilmente era nato come una truffa, fattosi sin da subito estorsione, certamente era stato vissuto come un incubo dalla vittima del reato che, in poco meno di un mese, si era visto sottrarre la cifra di 17.000,00 euro, completamente soggiogato dalle minacce di tre malviventi privi di scrupoli.

Quando la vittima ha trovato la forza di denunciare le malversazioni alla Polizia di Stato, la macchina delle indagini si è messa in moto ed ha fatto il suo corso giungendo alla identificazione degli autori dell’odioso reato ed al loro arresto.

L’antefatto è stato rappresentato dal classico finto incidente simulato da due dei tre indagati che, ad un incrocio stradale, a bordo della loro vettura, avevano richiamato l’attenzione della vittima, reclamando il risarcimento dei danni connessi ad un asserito incidente provocato dal malcapitato.

Pur consapevole di non aver urtato alcun mezzo, nell’illusoria convinzione di liberarsi una volta e per tutte degli scomodi interlocutori, l’uomo aveva assecondato le richieste economiche della controparte, aderendo alla consegna di una somma di denaro, seppur rilevante: sarebbe stato l’inizio di un calvario. A cadenza quasi giornaliera i due, in qualche caso spalleggiati dal 54enne, avevano raggiunto la vittima addirittura fin sulla soglia dell’appartamento, reclamando altro e più cospicuo denaro in ragione di pretestuose argomentazioni come danni alla vettura inizialmente non previsti, spese legali, incassi non beneficiati per errori materiali nella compilazione dei bonifici ed altro.

Le dazioni di denaro si sarebbero succedute in svariate modalità: con bonifici, costrizioni di prelievi in cassa continua ed in contanti. In talune circostanze, allo scopo di rendere più persuasive le argomentazioni del gruppo estorsivo, uno degli indagati, per altro abbigliato con indumenti da Guardia Giurata, avrebbe mostrato una pistola portata alla cinta. Quest’arma, poi ritrovata dalla Polizia di Stato, è risultata essere un’arma giocattolo.

Solo dopo l’ennesimo forzoso prelievo di denaro, la vittima ha trovato la forza e la lucidità per recarsi in un posto di polizia. Presso gli uffici del Commissariato di P.S. “Porta Nuova” ha trovato chi ha saputo tranquillizzarlo e rinfrancarlo circa il buon esito dell’occorso.

I poliziotti hanno cerato ed ottenuto riscontri al racconto della vittima. In pochi passaggi sono riusciti a risalire ai tre ed hanno effettuato perquisizioni che hanno condotto ad ottenere su di essi, gravi e concordanti indizi di colpevolezza.

Il quadro probatorio è confluito nell’Ordinanza di Custodia Cautelare che gli agenti hanno eseguito negli scorsi giorni.

Giova precisare che la responsabilità penale delle condotte elencate sarà definita solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.


02/08/2025

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...