Passa ai contenuti principali

RIFERIMENTI RESTITUIRÀ IL BENE DI LIMBADI SE NON CAMBIERÀ LA SITUAZIONE

Il Coordinamento Riferimenti sta seriamente valutando l'ipotesi di restituire al Comune di Limbadi gli immobili allo stesso consegnati il 24 novembre del 2009 e confiscati alla cosca Mancuso. Nei beni in questione il Coordinamento aveva ideato la realizzazione del CENTRO STUDI Italiano per l'antimafia,piu' conosciuto come Universita' dell'antimafia,sul modello dei campus americani,ove realizzare stage formativi residenziali sul tema ,oltre che corsi specifici per la formazione al lavoro di giovani svantaggiati. In quest' opera Riferimenti si avvarrebbe di una partnerschip con Universita' italiane e straniere. Il progetto di ristrutturazione degli immobili e' stato finanziato dal Pon Sicurezza i cui fondi sono stati gestiti dalla locale amministrazione comunale. Travagliato l'iter fino all'insediamento a Limbadi di una commissione prefettizia che ha finalmente permesso l'ultimazione dei lavori mai iniziati con le precedenti amministrazioni. Il Coordinamento oggi,denunzia al riguardo,forte preoccupazione e perplessita' peril clima di incompatibilita' ambientale instauratosi con l'attuale Giunta comunale nonche' di grande confusione di ruoli. Dal momento della consegna,l'Associazione ha dovuto affrontare problemi non facili e per atti intimidatori e per minacce esplicite ricevute dalla sua presidente costretta ,per questo a vivere sotto scorta e per difficili rapporti e incomprensioni con i politici del luogo . L'associazione investe in quel centro ,allocato in un paese difficile,responsabilita' e lavoro ma il tutto presuppone serenita' ambientale,rispetto dei ruoli ,attenzione alla sicurezza personale e non ultimo sostegno istituzionale. Rosy Bindi ,nella sua visita al Paese dei Mancuso ebbe a dire che il Coordinamento Riferimenti non sarebbe stato lasciato solo.I fatti pero' non sono seguiti alle parole e Bisogna purtroppo denunziare un isolamento dovuto non solo ad una latitanza delle Istituzioni calabresi ma ad un clima polemico in una una situazione poco chiara ,fumosa e confusionale in cui si muove la locale amministrazione comunale che desta non poco allarme,soprattutto sulle modalita' di gestione dell'intera questione . Cio' detto ,questo Coordinamento ha chiesto un confronto col Ministero dell'Interno con la convocazione di un tavolo interistituzionale ,onde chiarire i termini della questione. La buona volonta' di operare esiste per un progetto che in quell'ambiente voleva essere di alto valore simbolico,andandosi a realizzare nelle abitazioni della cosca piu' agguerrita e potente della 'ndrangheta calabrese. Il Coordinamento Riferimenti esporra' al Ministero i contenuti del progetto medesimo ma il tutto verra' subordinato alla compatibilita' ambientale e al sostegno che le Istituzioni assicureranno al progetto e al Coordinamento Riferimenti che ha bisogno di lavorare in serenita' . Adriana Musella Presidente Coordinamento Antimafia Riferimenti

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...