Passa ai contenuti principali

DIA GENOVA CONFISCA AI PELLEGRINO PER 9 MILIONI


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
Centro Operativo di Genova


COMUNICATO STAMPA


LA DIA CONFISCA IL PATRIMONIO DEI FRATELLI PELLEGRINO

A circa due anni dall’avvio della procedura di  prevenzione personale e patrimoniale richiesta dal Direttore della D.I.A, nei confronti dei fratelli PELLEGRINO Michele, PELLEGRINO Giovanni, PELLEGRINO Maurizio e PELLEGRINO Roberto, noti pregiudicati ed imprenditori operanti nel settore del movimento terra, ritenuti contigui alla ‘ndrangheta ed in particolare con la cosca “SANTAITI-GIOFFRÈ”, la Sezione per le Misure di Prevenzione del Tribunale di Imperia, ha applicato ai predetti la sorveglianza speciale di P.S. per la durata di cinque anni con obbligo di soggiorno e disposto la confisca dell’intero patrimonio a loro riconducibile che fra terreni, fabbricati, autovetture, disponibilità finanziarie ed aziende operanti  nel settore scavi e movimento terra, si aggira intorno a 9 milioni di euro.

L’attività investigativa, svolta dal Centro Operativo di Genova sviluppatasi per oltre un anno, ha riguardato l’intero gruppo familiare dei PELLEGRINO, composto da 20 persone e 4 compagini societarie ed ha permesso di ricostruire tutta la storia personale giudiziaria dei proposti, nonché le loro vicende imprenditoriali protrattesi per oltre vent’anni.

Dalla complessa attività investigativa preventiva è emerso che i proposti, già noti alle forze di polizia territoriali per i loro curricula criminali di tutto rispetto (con denunce e condanne per reati che vanno dall’associazione finalizzata al traffico delle sostanze stupefacenti, al traffico di armi ed esplosivo, all’estorsione, al favoreggiamento dei latitanti, alla gestione di locali notturni adibiti allo sfruttamento della prostituzione e ad illeciti societari di varia natura), sono risultati inseriti nel contesto criminale operante nel Ponente ligure. Le attività, in particolare, hanno fatto emergere anche la loro contiguità con soggetti ritenuti affiliati alla ’ndrangheta, facenti capo alla cosca “SANTAITI-GIOFFRÈ” di Seminara (RC), per i quali, i fratelli PELLEGRINO, oltre ad intessere con i medesimi trame illecite dirette, hanno rappresentato un solido riferimento logistico, attraverso l’assistenza a latitanti per reati di mafia.
A ciò si aggiunga che i PELLEGRINO hanno legami familiari con soggetti indagati nell’indagine “Maglio 3” ed esattamente PEPE’ Benito e BARILARO Francesco, ulteriore testimonianza del loro inserimento nel contesto mafioso dell’imperiese.

Oltre a ciò, i proposti, sempre per conseguire i loro scopi illeciti, finalizzati all’ingente arricchimento individuato, non hanno esitato a creare ed utilizzare un articolato sistema di interposizione fittizia dei beni e dei proventi accumulati, attraverso soggetti facenti comunque parte del nucleo familiare, nonché società poste artatamente in liquidazione.

Per tutto quanto sopra, il Presidente della Sez. Misure di Prevenzione del Tribunale di Imperia, concordando con la richiesta avanzata dal Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, ha disposto la confisca di beni immobili (17 unità, fra cui i ville, terreni e appartamenti di lusso, serre floricole), di beni mobili (25 fra autovetture ed autocarri aziendali), delle disponibilità bancarie, postali e titoli di credito, di quote e proprietà di 4 società, tra cui la “F.LLI PELLEGRINO s.r.l.” e la “GROTTA DEL DRAGO”, rispettivamente la prima in grado di aggiudicarsi appalti e subappalti, anche nei lavori pubblici, e la seconda di gestire il famoso ed omonimo night club di Sanremo.

Inoltre, reputando la pericolosità sociale dei fratelli PELLEGRINO e perciò ritenendoli soggetti indiziati di appartenere ad associazioni di tipo mafioso e che agiscono con metodi corrispondenti alle consorterie di tal specie, il Tribunale ha altresì disposto nei confronti dei predetti la misura della sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza antimafia con obblighi per la durata di cinque anni.




Genova, 30 maggio 2013

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.