Passa ai contenuti principali

DIA PALERMO: SEQUESTRO DA 25 MILIONI




DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
Centro Operativo di Palermo


COMUNICATO    STAMPA

MAFIA:  A PALERMO  LA D.I.A.  SEQUESTRA AZIENDA DI SURGELATI  E BENI MOBILI E IMMOBILI PER UN VALORE DI OLTRE 25 MILIONI DI EURO.


Il Centro Operativo di Palermo, su proposta del Direttore della D.I.A. Arturo De Felice, avanzata nel dicembre 2012, ha eseguito un sequestro di beni, disposto  dal Tribunale di Palermo – Sezione M.P. – (Presidente D.ssa Silvana Saguto) del valore di oltre 25 milioni di euro.
Il provvedimento, che rientra nel quadro delle attività istituzionali tese all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali, ha colpito l’imprenditore palermitano VETRANO Salvatore, 42enne, nei confronti del quale sono stati acquisiti elementi che lo hanno fatto  ritenere   un collettore degli interessi mafiosi nel commercio di prodotti surgelati, gestito anche a mezzo di familiari.
 A riguardo, si sottolinea che, già nel luglio del 1999, Vetrano Salvatore e suo padre Giacomo,venivano raggiunti da Ordinanza di Custodia Cautelare perché, al fine di procurare a se stessi ed ai componenti della “famiglia” mafiosa palermitana  di Corso Calatafimi un profitto, ricevevano ed occultavano in una cella frigorifero della “Veragel srl”, azienda a loro riconducibile, il carico di pesce proveniente da una rapina, in danno di un autotrasportatore, commessa da soggetti vicini alla citata “famiglia” mafiosa. Nel febbraio 2002, Vetrano Salvatore veniva tratto in arresto, in esecuzione di Ordinanza, perché ritenuto responsabile di avere rapinato una carico di pesce congelato, in concorso con altri soggetti organici a “cosa nostra”. Ancora, Vetrano Salvatore ed il padre Giacomo nell’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa dalla D.D.A. di Palermo nel febbraio  2005, che raggiungeva tra gli altri i noti esponenti di cosa nostra Graviano Benedetto cl 1958 e Lupo Cesare cl 1961, venivano citati quali soggetti “vicini” all’organizzazione mafiosa in parola.
La Direzione Investigativa Antimafia di Palermo ha accertato ed evidenziato nella proposta avanzata dal Direttore della DIA come il Vetrano ha acquisito un consistente patrimonio immobiliare ed ha costituito numerose aziende, operanti nel settore del commercio di prodotti alimentari, anche beneficiando di finanziamenti comunitari erogati dal Fondo Europeo per la pesca in Sicilia, nonché sottraendo a tassazione ingenti ricavi imponibili, frutto della propria attività commerciale.
Nel giugno 2012, nonostante a causa delle sue condotte di vita fosse stato sottoposto ad “avviso orale” da parte del Questore di Palermo, Vetrano Salvatore veniva tratto in arresto, per il reato di tentato omicidio, detenzione e porto illegale di arma da fuoco, in pregiudizio dell’imprenditore Toia Giuseppe.
Il Tribunale di Palermo – Sezione MP -, condividendo gli elementi acquisiti dal Centro Operativo di Palermo, a seguito degli accertamenti disposti dal Direttore della DIA, ulteriormente avvalorati dalla vicinanza del proposto Vetrano ad elementi di spicco della consorteria criminale “cosa nostra” (Puccio Gianfranco – Riina Giuseppe Salvatore, figlio del più noto capomafia Riina Salvatore) ha disposto il sequestro dei beni riconducibili al Vetrano, la cui scalata imprenditoriale si inserisce nella commistione di interessi tra attività di impresa ed attività mafiosa traendo, in un settore strategico del circuito dell’economia legale, sostegno, consenso ed ampia visibilità.

Tra i beni oggetto dell’odierno sequestro sono:
Nr.7 aziende, tra cui la “Veragel srl” di Carini (PA);
Nr.2 Veicoli di grossa cilindrata;
Nr. 2 imbarcazioni da diporto di oltre 20 metri;
Nr.20 immobili, costituiti da appartamenti, magazzini e terreni ubicati in Palermo, Carini (PA), Trabia (PA), Marsala (TP) e Sciacca (AG),
Rapporti bancari ed assicurativi, nonché il Ristorante “L’Orca”, sito nella località balneare palermitana di Isola delle Femmine.
Il valore complessivo dei beni sequestrati è di oltre 25 milioni di euro.

Palermo, 22 maggio 2013.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...