Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA REGGIO CALABRIA

PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Reggio Calabria DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Centro Operativo Reggio Calabria DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA COMUNICATO STAMPA REGGIO CALABRIA: SOTTOPOSTI A CONFISCA BENI PER UN VALORE DI CIRCA 11 MILIONI DI EURO ALL’ IMPRENDITORE CRUCITTI SANTO. La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria – a seguito di una proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale formulata dal Procuratore Distrettuale di Reggio Calabria – ha dato esecuzione ad un decreto di confisca beni emesso dal Tribunale di Reggio Calabria – Sez. Mis. Prev., nei confronti dell’imprenditore edile CRUCITTI Santo, 51enne nativo di Reggio Calabria ed in atto sottoposto a misura detentiva. Il CRUCITTI risulta indiziato di appartenenza, con il ruolo di capo, all’omonima cosca operante nel territorio di Condera – Pietrastorta di Reggio Calabria. Con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 05.11.1997 è già stato sottoposto a due anni di sorveglianza speciale di P.S. in quanto ritenuto soggetto che, attraverso sistematiche turbative di gare d’appalto, vivesse abitualmente dei proventi di attività delittuosa. Successivamente, le risultanze investigative dei procedimenti penali rispettivamente denominati “PIETRASTORTA” e “RACCORDO” hanno ulteriormente confermato la sua figura apicale nell’ambito della consorteria di appartenenza. Nell’ambito del primo procedimento il CRUCITTI, dopo essere stato raggiunto da una ordinanza restrittiva del Gip di Reggio Calabria del dicembre 2005, all’esito del giudizio abbreviato è stato condannato in prima istanza dal Gup di Reggio Calabria, in data 08.02.2010, alla pena di sei anni ed otto mesi di reclusione per il reato di associazione mafiosa, pena rideterminata a 5 anni e 4 mesi di reclusione in sede di giudizio di Appello in data 18 luglio 2013. Nel secondo procedimento è stato raggiunto dal decreto di Fermo della locale Procura della Repubblica dell’8.04.2011 e poi dall’OCC del Gip di Reggio Calabria del 13.04.2011 (confermata dal Tribunale della Libertà il 09.06.2011) per i reati di associazione mafiosa ed intestazione fittizia di beni aggravata dall’aver agito con metodo mafioso. Successivamente CRUCITTI è stato colpito da una ennesima ordinanza custodiale emessa dal Gip di Reggio Calabria nel novembre 2011 nell’ambito dell’operazione “SISTEMA” per i reati di bancarotta in relazione alla società “PLANET FOOD Srl” e fittizia intestazione (reati entrambi aggravati da metodo mafioso) da parte del nipote Antonio Gennaro CRUCITTI in merito alle quote sociali in capo alle società “EPI Srl” nonchè alla “FITLAND” società sportiva dilettantistica a r.l. ed alla impresa individuale di Antonino Gennaro CRUCITTI. Le indagini dimostravano infatti che tutte queste società erano riconducibili in tutto o in parte al CRUCITTI Santo. Sul versante patrimoniale, a seguito di una articolata attività di indagine - condotta dal Procuratore Distrettuale di Reggio Calabria, sulla scorta di laboriosi e complessi accertamenti delegati al Centro Operativo D.I.A. di Reggio Calabria - è stata formulata una esaustiva proposta di misura di prevenzione personale e patrimoniale, che il Tribunale Reggio Calabria - Sez. Mis. di Prev.- aveva già recepito emettendo, ai sensi della normativa antimafia - di recente novellata e compendiata nel Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione del settembre 2011, il relativo provvedimento di sequestro nel febbraio 2012. Con l’odierno provvedimento di confisca, in particolare è stata accertata in capo al citato imprenditore ed ai familiari e conviventi, l’assenza di risorse lecite idonee a giustificare investimenti di grossa entità e rilevata, nel contempo, una cospicua e generalizzata sproporzione tra i redditi dichiarati ed il patrimonio posseduto. Inoltre la prefata A.G. sottolineava come l’impresa EPI Srl operante nel settore edilizio: “sembra essere esercitata da Santo CRUCITTI con metodo mafioso: essa appare lo strumento imprenditoriale attraverso il quale la cosca controlla il territorio e si accaparra profitti che altrimenti non avrebbe e le attività che intende acquisire”. Gli accertamenti hanno altresì consentito di acclarare come anche la “FITLAND società sportiva dilettantistica a r.l.” ubicata nella centralissima via Bruno BUOZZI preposta alla gestione del più moderno ed attrezzato “centro fitness polifunzionale” della città di Reggio Calabria ( con una superficie di oltre 1300 metri quadri adibiti a palestra, piscina ed un centro trattamento estetico dotato delle più avanzate attrezzature) e la ditta individuale CRUCITTI Antonino Gennaro, sia pur formalmente nella titolarità di altre persone, rientrassero nella disponibilità del proposto. Questi in dettaglio i beni sottoposti a confisca: Capitale sociale ed intero patrimonio aziendale della “EPI S.r.l.”, (“lavori generali costruz. edifici e lavori ingegneria civile”), con sede in Reggio Calabria; quota di capitale di proprietà di CRUCITTI Antonino Gennaro e corrispondente parte del patrimonio aziendale (70%) della “FITLAND SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA A R.L.”, con sede in Reggio Calabria alla via Bruno Buozzi ; intero patrimonio aziendale dell’impresa individuale CRUCITTI Antonino Gennaro, operante nel settore edilizio, con sede in Reggio Calabria ; immobile ad uso abitativo sito in Reggio Calabria, loc. Pietrastorta, della superficie di circa 180 mq.; immobile (fabbricati e locali per esercizi sportivi con fini di lucro) sito in Reggio Calabria alla via Buozzi; immobile (magazzini autorimessa) sito in Reggio Calabria alla via B. Buozzi snc; conti correnti delle società sottoposte a confisca. Il valore dei beni sottoposti a sequestro è di circa Euro 11.000.000,00. Reggio Calabria, 27/02/2014.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.