Passa ai contenuti principali

SINTESI REPORT RIFIUTI IN TOSCANA 2014




SINTESI
REPORT SUI RIFIUTI IN TOSCANA

2014

a cura di Renato Scalia e Salvatore Calleri









  • Analisi dal 2000 al mese di febbraio 2014
  • 130 episodi citati
  • Traffico rifiuti dalla Toscana 13 ( 3 Campania)
  • Traffico rifiuti verso Toscana 11 ( 3 Campania)
  • - n. 2, dal 2000 al 2006 in Mugello dalla Campania (accordo regioni)
  • - n. 36, Febbraio 2010, rifiuti: traffico illecito dalla Campania in Toscana, 15 arresti. I rifiuti speciali e pericolosi prodotti dalla bonifica del sito contaminato di Bagnoli, nel Napoletano, sono stati smaltiti illecitamente in Toscana provocando anche un esplosione, il 26 giugno 2008, in un capannone di Scarlino (GR) con la morte di un lavoratore e il ferimento grave di un altro.
  • - n. 43, Luglio 2010, i veleni di Gricignano (CE) smaltiti al Nord e in Toscana (Arezzo, Pistoia e Prato);
  • Altri reati smaltimento rifiuti 58
  • Interramenti 19
  • Discariche abusive 67
  • Discarica non autorizzata al trattamento di particolari rifiuti 8
  • Criminalità organizzata 7
  • Reati associativi 10
    Fatti avvenuti nelle province toscane:
  • Provincia Arezzo 36
  • Provincia Firenze 28
  • Provincia Grosseto 6
  • Provincia Livorno 23
  • Provincia Lucca 8
  • Provincia Pistoia 6
  • Provincia Pisa 9
  • Provincia Prato 7
  • Provincia Massa Carrara 6
  • Provincia Siena 14


    Fatti di rilievo:
  • Operazione Artemide;
  • 19 marzo 2001 accordo tra i Presidenti delle Regioni Campania e Toscana per trasporto rifiuti in Toscana;
  • Extracomunitari alla guida dei camion;
  • Disastri ambientali;
  • Rifiuti tossici, invece che smaltirli, venivano interrati in siti destinati a ripristini ambientali e altre opere pubbliche;
  • Processi lunghi reati prescritti e pene irrisorie;
  • Discarica in mare (Gorgona e Capraia) pentito 'ndrangheta (Francesco Fonti);
  • Porto di Livorno, importante snodo per traffico. 2012, cento persone indagate negli ultimi tre anni per traffico internazionale illecito di rifiuti e centinaia di tonnellate sequestrate in porto dalle Dogane di Livorno. Nel biennio 2011 l’ufficio Antifrode delle Dogane ha formalizzato 69 notizie di reato a cui ne aggiunge un’altra trentina di quest’anno. Traffici illeciti rifiuti diretti in Nordafrica e in Cina.
    ARPAT segnala criticità:
  • Trasporto di rifiuti: fenomeno si presenta in continuo aumento anche in virtù del regime derogatorio previsto per i cosiddetti "ambulanti" dall'art.266 comma 4 del Dlgs.152/2006, che di fatto consente a soggetti privi di qualsiasi titolo e preparazione tecnica di gestire la delicata fase della movimentazione dei rifiuti.
  • Sistema delle Agenzie ambientali va rafforzato, ma anche riformato per operare con sempre più efficacia anche nel complesso campo della gestione dei rifiuti. Introdurre nel Codice penale altri delitti contro l'ambiente, per agevolare l'operato delle forze dell'ordine e della magistratura per contrastare la criminalità ambientale. ARPAT nel 2012 - solo in materia di rifiuti e bonifiche - ha prodotto oltre 150 notizie di reato. Necessari anche interventi specifici (legislativi e non) in materia di gestione dei rifiuti speciali. Un numero limitato di impianti, ben gestiti renderebbe più efficace il sistema dei controlli e di prevenzione dell'illegalità e del fiorire di attività criminali.



Prato, 28 febbraio 2014

Post popolari in questo blog

DIA: CONFISCATO PATRIMONIO PER OLTRE 7 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE CONTIGUO AL CLAN MAFIOSO DEI “BARCELLONESI”

  DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA COMUNICATO STAMPA DIA: CONFISCATO PATRIMONIO PER OLTRE 7 MILIONI DI EURO  AD IMPRENDITORE CONTIGUO AL CLAN MAFIOSO DEI “ BARCELLONESI” La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca, emesso dal Tribunale di Messina, relativo all’ingente patrimonio nella disponibilità di noto imprenditore edile di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), risultato contiguo alla famiglia mafiosa “ barcellonese” storicamente egemone nella fascia tirrenica della provincia messinese. Il provvedimento scaturisce da complesse indagini economico-finanziarie condotte dalla DIA in stretto raccordo con la Procura Distrettuale diretta dal d ott. Maurizio De Lucia e confluite nella proposta di applicazione di misura di prevenzione patrimoniale formulata dal Direttore della DIA . Con il procedimento “ Gotha VII ” è stata giudizialmente confermata, tra l’altro, la caratura criminale del proposto, condannato per il reato di estorsione aggravata per aver agevolato l’

LA DIA CONFISCA SOCIETA’ E BENI IMMOBILI PER UN VALORE DI OLTRE 20 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE REGGINO IN RAPPORTI DI STRETTA VICINANZA CON LA ‘NDRANGHETA.

COMUNICATO STAMPA    LA DIA CONFISCA SOCIETA’ E BENI IMMOBILI PER UN VALORE DI OLTRE 20 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE REGGINO IN RAPPORTI DI STRETTA VICINANZA CON LA ‘NDRANGHETA. La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un provvedimento di confisca di beni emesso dal Tribunale di Reggio Calabria nei confronti di FRASCATI Emilio Angelo, 64enne reggino, imprenditore molto noto nel settore della grande distribuzione alimentare e del commercio di autovetture. La confisca consegue al sequestro dei medesimi beni operato nel febbraio 2019 a seguito di una proposta formulata dal Direttore della DIA nel contesto di attività investigativa coordinata dal Procuratore Distrettuale della Repubblica di Reggio Calabria, Dr. Giovanni BOMBARDIERI.  Nell’odierno provvedimento il Tribunale ha riconosciuto nei confronti di FRASCATI una pericolosità sociale fondata principalmente sulle risultanze dell’operazione “Fata Morgana” (poi confluita nella “Ghota” ), nel cui ambito nel 2016 è stato tratt

Gestivano capannone per produzione marijuana, 3 arresti

  Gestivano capannone per produzione marijuana, 3 arresti (ANSA) - MONTEMURLO, 28 GEN - Avrebbe fruttato almeno un milione di euro, secondo i carabinieri, la produzione della marijuana che tre uomini gestivano clandestinamente in un capannone alle porte di Montemurlo (Prato). Ieri, attorno alle 13, i militari hanno arrestato un 45enne, un 48enne ed un 56enne cinesi formalmente disoccupati, domiciliati a Prato e Montemurlo, gia' noti alle forze dell'ordine. Secondo quanto riferito dagli investigatori in una nota il loro era un vero e proprio sito di produzione di 'cannabis indica' costituito da 546 piante in vaso di varie dimensioni, nutrite da impianto d'irrigazione e fertilizzazione ed irradiate da 88 lampade da 600w. Queste erano a loro volta alimentate con allaccio abusivo alla rete elettrica. Il valore dello stupefacente sequestrato e' stimato in 210.000 euro, mentre il danno per la sottrazione d'energia elettrica, della durata di circa un anno, e' s