Passa ai contenuti principali

SINTESI REPORT RIFIUTI IN TOSCANA 2014




SINTESI
REPORT SUI RIFIUTI IN TOSCANA

2014

a cura di Renato Scalia e Salvatore Calleri









  • Analisi dal 2000 al mese di febbraio 2014
  • 130 episodi citati
  • Traffico rifiuti dalla Toscana 13 ( 3 Campania)
  • Traffico rifiuti verso Toscana 11 ( 3 Campania)
  • - n. 2, dal 2000 al 2006 in Mugello dalla Campania (accordo regioni)
  • - n. 36, Febbraio 2010, rifiuti: traffico illecito dalla Campania in Toscana, 15 arresti. I rifiuti speciali e pericolosi prodotti dalla bonifica del sito contaminato di Bagnoli, nel Napoletano, sono stati smaltiti illecitamente in Toscana provocando anche un esplosione, il 26 giugno 2008, in un capannone di Scarlino (GR) con la morte di un lavoratore e il ferimento grave di un altro.
  • - n. 43, Luglio 2010, i veleni di Gricignano (CE) smaltiti al Nord e in Toscana (Arezzo, Pistoia e Prato);
  • Altri reati smaltimento rifiuti 58
  • Interramenti 19
  • Discariche abusive 67
  • Discarica non autorizzata al trattamento di particolari rifiuti 8
  • Criminalità organizzata 7
  • Reati associativi 10
    Fatti avvenuti nelle province toscane:
  • Provincia Arezzo 36
  • Provincia Firenze 28
  • Provincia Grosseto 6
  • Provincia Livorno 23
  • Provincia Lucca 8
  • Provincia Pistoia 6
  • Provincia Pisa 9
  • Provincia Prato 7
  • Provincia Massa Carrara 6
  • Provincia Siena 14


    Fatti di rilievo:
  • Operazione Artemide;
  • 19 marzo 2001 accordo tra i Presidenti delle Regioni Campania e Toscana per trasporto rifiuti in Toscana;
  • Extracomunitari alla guida dei camion;
  • Disastri ambientali;
  • Rifiuti tossici, invece che smaltirli, venivano interrati in siti destinati a ripristini ambientali e altre opere pubbliche;
  • Processi lunghi reati prescritti e pene irrisorie;
  • Discarica in mare (Gorgona e Capraia) pentito 'ndrangheta (Francesco Fonti);
  • Porto di Livorno, importante snodo per traffico. 2012, cento persone indagate negli ultimi tre anni per traffico internazionale illecito di rifiuti e centinaia di tonnellate sequestrate in porto dalle Dogane di Livorno. Nel biennio 2011 l’ufficio Antifrode delle Dogane ha formalizzato 69 notizie di reato a cui ne aggiunge un’altra trentina di quest’anno. Traffici illeciti rifiuti diretti in Nordafrica e in Cina.
    ARPAT segnala criticità:
  • Trasporto di rifiuti: fenomeno si presenta in continuo aumento anche in virtù del regime derogatorio previsto per i cosiddetti "ambulanti" dall'art.266 comma 4 del Dlgs.152/2006, che di fatto consente a soggetti privi di qualsiasi titolo e preparazione tecnica di gestire la delicata fase della movimentazione dei rifiuti.
  • Sistema delle Agenzie ambientali va rafforzato, ma anche riformato per operare con sempre più efficacia anche nel complesso campo della gestione dei rifiuti. Introdurre nel Codice penale altri delitti contro l'ambiente, per agevolare l'operato delle forze dell'ordine e della magistratura per contrastare la criminalità ambientale. ARPAT nel 2012 - solo in materia di rifiuti e bonifiche - ha prodotto oltre 150 notizie di reato. Necessari anche interventi specifici (legislativi e non) in materia di gestione dei rifiuti speciali. Un numero limitato di impianti, ben gestiti renderebbe più efficace il sistema dei controlli e di prevenzione dell'illegalità e del fiorire di attività criminali.



Prato, 28 febbraio 2014

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...